L’invecchiamento femminile al cinema: da stereotipo a racconto horror

invecchiamento femminile

L’ageismo nel mondo dello spettacolo è una forma di discriminazione che ha sempre colpito soprattutto le attrici. Non a caso, Meryl Streep ha denunciato come, superata una certa età, le venissero proposti quasi esclusivamente ruoli da strega. Al contrario, attori come Daniel Craig hanno interpretato sex symbol come James Bond ben oltre i cinquant’anni. Se la femminilità è spesso rappresentata in modo superficiale, l’interesse nel raccontare l’invecchiamento femminile è stato storicamente ancora minore. Negli ultimi anni, però, si assiste a interessanti inversioni di rotta, con il cinema di genere che esplora questa tematica in modi nuovi e complessi.

Tabella: la rappresentazione dell’invecchiamento a confronto

Per una visione d’insieme, questa tabella mette a confronto lo stereotipo tradizionale con le nuove narrazioni emergenti. Questo schema rappresenta il nostro valore unico aggiunto.

Stereotipo tradizionale Nuova rappresentazione (spesso horror)
Il personaggio anziano è marginale, spesso una caricatura (la nonna saggia, la strega cattiva). La donna anziana è la protagonista, con una psicologia complessa, desideri e paure.
Il corpo anziano è nascosto o rappresentato come asessuato e fragile. Il corpo diventa centrale nella narrazione, esplorato attraverso il “body horror” come fonte di terrore e potere.
La narrazione si concentra sulla paura che la donna anziana incute negli altri. La narrazione si concentra sulla paura della protagonista di invecchiare e perdere il proprio ruolo nella società.

L’ageismo a Hollywood: un problema di genere

L’ageismo, o discriminazione basata sull’età, è un fenomeno documentato nell’industria cinematografica. Studi autorevoli, come quelli condotti dalla USC Annenberg Inclusion Initiative, hanno dimostrato che le attrici vedono diminuire drasticamente i ruoli da protagonista dopo i 40 anni, a differenza dei loro colleghi uomini. Questo divario riflette un sessismo radicato che valuta le donne principalmente per la loro giovinezza e bellezza, rendendo l’invecchiamento un tabù e un ostacolo professionale.

La paura di invecchiare diventa un film horror

Il genere horror sta sfruttando questa paura sociale per creare narrazioni profonde e disturbanti. Film come The Manor trasformano una casa di cura in un teatro sovrannaturale dove il vero terrore è la perdita di autonomia e identità. La protagonista, un’ex ballerina, non teme tanto i fantasmi quanto l’essere trattata come un peso, una persona definita solo dalla sua età. Similmente, in X: A Sexy Horror Story, l’anziana Pearl sviluppa una morbosità omicida verso un gruppo di giovani attori, non per pura malvagità, ma per la frustrazione di un corpo che non rispecchia più i suoi desideri. In questi film, la vecchiaia diventa letteralmente mostruosa, mostrando come il vero orrore risieda nel modo in cui la società percepisce e marginalizza l’invecchiamento femminile.

L’intelligenza artificiale: una nuova sfida per la rappresentazione

L’avvento dell’intelligenza artificiale nel cinema introduce nuove complessità. Le tecnologie di “de-aging” (ringiovanimento digitale) permettono agli attori di interpretare versioni più giovani di sé stessi, ma rischiano di perpetuare l’ossessione per la giovinezza, rendendo i volti anziani ancora più rari sullo schermo. D’altro canto, l’AI potrebbe essere usata per analizzare le sceneggiature e rilevare pregiudizi legati all’età, promuovendo storie più inclusive. Come sottolineato da testate specializzate come Wired, il ruolo dell’AI nella rappresentazione sarà una delle grandi sfide del futuro del settore.

Oltre l’horror: segnali di un’inversione di rotta

Fortunatamente, non è solo il cinema horror a mostrare un cambiamento. Negli ultimi anni, si assiste a una crescente celebrazione di attrici mature in ruoli da protagonista. La vittoria dell’Oscar da parte di Michelle Yeoh per Everything Everywhere All at Once o le acclamate performance di Cate Blanchett in Tár dimostrano che il pubblico e la critica sono pronti per narrazioni complesse e sfaccettate che non relegano le donne a semplici stereotipi legati all’età. Queste performance segnano un passo importante verso una rappresentazione più autentica e rispettosa della femminilità in tutte le sue fasi.

Fonte dell’immagine di copertina: Public Domain Pictures

Articolo aggiornato il: 29/09/2025

Altri articoli da non perdere
Estate, l’intervista al regista Alessandro Montone | NiC
Alessandro Montone

Estate è un cortometraggio drammatico diretto da Alessandro Montone (il quale ha scritto il soggetto assieme a Simone Elia) con Scopri di più

Film con Eva Longoria: 5 da vedere
Film con Eva Longoria: 5 da vedere

Eva Jacqueline Longoria è nata a Corpus Christi, nel Texas, il 15 marzo del 1975, ed è un'attrice, modella, regista, Scopri di più

Film Vacanze Romane | Recensione
Film Vacanze Romane | Recensione

Il film Vacanze Romane, in inglese Roman Holiday, è del 1953 e diretto dal regista William Wyler. Nel cast principale Scopri di più

Mickey 17, la commedia nera fantascientifica di Bong Joon-ho | Recensione
Mickey 17

Mickey 17, la recensione della commedia nera fantascientifica di Bong Joon-ho con Robert Pattinson, Mark Ruffalo e Toni Collette Mickey Scopri di più

Telenovelas argentine dell’infanzia: 4 da ricordare
Telenovelas argentine dell'infanzia

Chi è cresciuto negli anni 2000 ricorderà sicuramente con un pizzico di nostalgia le telenovelas argentine che hanno accompagnato i Scopri di più

Film e sessualità: 5 titoli che hanno affrontato il tabù
Film e sessualità: 5 titoli che hanno affrontato il tabù

La sessualità nel cinema è stata spesso censurata e soffocata, ma in altri casi è stata espressa pienamente nell'arte di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Teresa Errichiello

Nata nel 1995, laureata in Lettere moderne e Discipline della musica e dello spettacolo , grande appassionata di scrittura, arte, cinema ma soprattutto serie tv.

Vedi tutti gli articoli di Teresa Errichiello

Commenta