La fantastica signora Maisel: riassunto della stagione 4

La fantastica signora Maisel

Avevamo lasciato La fantastica signora Maisel in pista. No, non durante uno dei suoi spettacoli. Su una pista d’atterraggio, una di quelle aeroportuali insomma. Precisamente, la fantastica signora Maisel era appena stata scaricata da Shy Baldwin. Anzi, dal suo manager, Reggie. Per gli odiatori della signora Maisel sarà stato senza dubbio un bel vedere, un momento da cui godere di fronte allo schermo. Un po’ meno per i suoi fan, che l’avevano vista decollare (sì, è il verbo giusto) dai bar sotterranei delle periferie di New York ai palcoscenici di tutto il mondo. Ma la signora Maisel è così. La si ama o la si odia (seppur si continui a guardarla).

D’altronde, Amy Sherman-Palladino, autrice e produttrice delle Gilmore Girls ci ha ben abituate a dialoghi battenti, personaggi iperattivi, a volte un po’ antipatici, perfettini ma perfettamente delineati, dei veri e propri characters. E d’altronde, su La fantastica signora Maisel son piovuti riconoscimenti da ogni dove: dai “Golden Globe” ai “Critics’ Choice”, passando per gli “Emmy“, fino agli “Screen Actors Guild Awards”.

Ma torniamo a Midge che, improvvisamente, si ritrova catapultata al punto di partenza. Torna a vivere con i suoi genitori, non riesce a trovare ingaggi e l’unico luogo in cui comincia a esibirsi con continuità è un club per spogliarelliste. Sarà per questo “piattume”, e per la sensazione che nelle prime puntate non accada nulla (ma proprio nulla), che la serie non parte col botto. Ma è qui, in realtà, che si palesa il valore aggiunto della stagione: Miriam non è più la donna che il mondo sta aspettando, vincente e grintosa, Miriam è una donna che si sta formando per quella che è, che definisce se stessa senza scendere a compromessi, nonostante le difficoltà. E sembra a tratti perfino in contrasto con la sua agente Susie, che al contrario mette su un suo studio con altri clienti, maghi, amici mafiosi e segretarie rumorose. Insomma, questa serie non deluderà troppo le aspettative di due anni di attesa. E per il futuro,  la creatrice della serie ha dichiarato di avere ben chiaro il finale della storia, ma di non sapere quante stagioni serviranno a La fantastica signora Maisel per essere pronta a lasciarci. Intanto, la quinta è stagione è confermata per il 2023.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Churro gratis di Bojack Horseman | Recensione
Churro gratis di Bojack Horseman | Recensione

In questa recensione della puntata 5x6 Churro gratis di Bojack Horseman, serie tv originale di Netflix creata da Ralphael Bob-Waksberg e disegnata dalla Scopri di più

Bojack Horseman, l’inettitudine nella città delle stelle
Bojack Horseman, l'inettitudine nella città delle stelle

Dalla sua prima apparizione sul catalogo Netflix nel 2014, Bojack Horseman è divenuta una delle serie simbolo del servizio principale Scopri di più

Serie tv anni 90: le migliori e il loro rapporto con la musica
Serie tv anni 90: le migliori 9 e le loro colonne sonore

Serie tv anni 90: le migliori e il loro rapporto con la musica Il mondo delle serie tv è cambiato Scopri di più

Uno splendido errore, serie Netflix | Recensione
Uno Splendido Errore, serie Netflix | Recensione

Uno splendido errore, o se vogliamo utilizzare il titolo originario in inglese My life with the Walter brothers, è una Scopri di più

Non ho mai: la serie tv d’esordio di Maitreyi Ramakrishnan
Non ho mai recensione serie tv

Non ho mai... (Never Have I Ever) è una serie tv statunitense creata da Mindy Kaling e Lang Fisher, distribuita da Scopri di più

Pose: una proposta per il Pride Month
Pose

Il mese del Pride è il momento più adatto per guardare una serie che probabilmente rappresenta al meglio lo spirito Scopri di più

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta