La finestra sul cortile, come funziona lo sguardo nel cinema

La finestra sul cortile

La finestra sul cortile è tra i più celebri capolavori del cinema e uno dei film più famosi di Alfred Hitchcock.

Trama de La finestra sul cortile

La finestra sul cortile (Rear Window), film del 1954, è ambientato a New York, dove Jeff, un fotoreporter abituato a viaggiare per il mondo, è costretto a star fermo in casa sua per settimane dopo essersi rotto una gamba. Il gesso non gli permette di alzarsi facilmente dalla sedia, ecco perché, a causa di una degenza che non sembra concludersi velocemente, sta sempre alla finestra che affaccia sul cortile. Quella finestra è uno spazio su un mondo interessante: una realtà nuova per uno che ha sempre passato poco tempo in casa; quella finestra gli permette di conoscere le persone senza muoversi dalla sedia. L’uomo infatti ha la perfetta visuale delle abitazioni dei vicini e delle loro finestre, tramite cui osserva le loro azioni e movimenti. C’è l’appartamento dei novelli sposi, una coppia di coniugi più matura, un compositore, una donna che abita sola, una ballerina e altri. Sembra che ognuno abbia una storia da raccontare: la donna sola ha appuntamenti sfortunati con gli uomini, tra i giovani sposi iniziano i primi litigi. Jeff vede tutto questo utilizzando i suoi strumenti da lavoro come l’obiettivo della macchina fotografica. Egli sembra molto più coinvolto in quello che accade al suo vicinato piuttosto che a ciò che avviene nella sua stessa casa: oltre all’infermiera che lo aiuta nella sua degenza, lo viene spesso a trovare la sua fidanzata, Lisa, una donna giovane e bellissima. Ma Jeff sembra distratto e disinteressato quando sta con la ragazza, che invece vorrebbe sposarlo al più presto. Il protagonista vive quindi questa nuova quotidianità fino a che un evento spezza la sua routine: egli sospetta che in uno degli appartamenti  sia avvenuto un omicidio. Qui inizia la parte thriller del film, in cui il protagonista inizia a investigare sulla questione e pian piano anche la fidanzata e l’infermiera decideranno di aiutarlo.

 

Temi del film

La finestra sul cortile è un perfetto esempio di metacinema, ossia un film che riflette e analizza la costruzione del film stesso. Il cinema basa tutto sullo sguardo, che diventa il mezzo principale. Jeff è spettatore di ciò che succede al suo vicinato così come il pubblico al cinema è spettatore del film. L’obiettivo della sua macchina fotografica è l’obiettivo della macchina da presa del regista e la finestra rappresenta lo schermo tramite cui si vede la pellicola. Gli spettatori osservano gli attori al cinema, così come il protagonista osserva i vicini e come il regista stesso osserva e riprende gli attori. Per di più spettatori e protagonista hanno anche in comune l’impossibilità di partecipare alla vicenda: quando si guarda un film, ovviamente, non si può intervenire nella vicenda. Allo stesso modo Jeff, a causa della gamba rotta, non può intervenire in ciò che accade davanti ai suoi occhi. Jeff è così coinvolto dal guardare ciò che avviene attraverso la finestra che si allontana da tutto ciò che non vede tramite il suo obiettivo. Comincerà a notare davvero la sua fidanzata solo quando, in una scena, la vedrà attraverso la finestra come fa con i suoi vicini. Anche se in questa scena c’è lo sguardo maschile, la donna osservata non è affatto passiva, sia perché il personaggio di Lisa è più attivo perché  è in movimento e manda avanti l’azione, sia perché Lisa sa benissimo che Jeff la sta guardando. Questo la rende soggetto attivo, che non subisce lo sguardo.

Ecco perché La finestra sul cortile è un perfetto esempio di come funziona lo sguardo nel cinema.

Fonte immagine di copertina: picryl

Altri articoli da non perdere
Serie tv Marvel: le 5 da guardare assolutamente
Marvel: le 5 serie tv migliori prodotte dalla Marvel

L'universo cinematografico Marvel (MCU) si è espanso ben oltre il grande schermo, offrendo serie televisive che approfondiscono personaggi e storie Scopri di più

Modern Love (serie TV) | Recensione
Modern Love (serie TV) | Recensione

Modern Love è una miniserie andata in onda su Prime Video con due stagioni da 8 episodi ciascuna, la prima Scopri di più

Rock of Ages: quando il rock anni ’80 ha incendiato il cinema
Rock of Ages: quando il rock anni ’80 ha incendiato il cinema

Tratto dall’omonimo musical di Broadway, Rock of Ages (2012) è un film diretto da Adam Shankman, ambientato nella Los Angeles Scopri di più

La guerra dei Rohirrim | Recensione
Il Signore degli Anelli: la guerra dei Rohirrim | Recensione

Il 1 gennaio 2025 è uscito nelle sale cinematografiche italiane "La guerra dei Rohirrim", la trasposizione animata in stile giapponese Scopri di più

The Rocky Horror Picture Show, antesignano della fluidità di genere
The Rocky Horror Picture Show

Negli ultimi anni si è dibattuto molto sul concetto di fluidità di genere, rimesso in discussione di recente in Italia Scopri di più

Film sulla camorra: 4 titoli da vedere assolutamente
Film sulla camorra, 5 da vedere

La criminalità organizzata è ancora oggi una piaga sociale molto presente. Sviluppatasi in Italia e diffusa poi in tutto il Scopri di più

A proposito di Teresa Errichiello

Nata nel 1995, laureata in Lettere moderne e Discipline della musica e dello spettacolo , grande appassionata di scrittura, arte, cinema ma soprattutto serie tv.

Vedi tutti gli articoli di Teresa Errichiello

Commenta