La genialità di Rick e Morty, un’analisi della serie tv

La genialità di Rick e Morty, un'analisi della serie tv

Con il suo mix di black humor, satira pungente e fantascienza sopra le righe, Rick e Morty si è imposta come una delle serie animate più innovative e geniali degli ultimi anni. Creata da Justin Roiland e Dan Harmon nel 2013, la serie racconta le folli avventure dello scienziato alcolizzato Rick e di suo nipote Morty, in viaggio attraverso dimensioni parallele e assurde. Ma quali sono gli elementi che rendono la genialità di Rick e Morty così apprezzata dal pubblico e dalla critica?

Uno degli aspetti vincenti della serie è l’esilarante caratterizzazione dei due protagonisti. Rick Sanchez è un genio della scienza cinico e spesso politicamente scorretto, che incarna lo stereotipo dello scienziato pazzo, tra alcolismo e manie di grandezza, mentre Morty Smith è il suo opposto poiché rappresenta un adorabile e insicuro adolescente che viene trascinato controvoglia nelle avventure intergalattiche del nonno, finendo inevitabilmente nei guai. La genialità di Rick e Morty sta nel ribaltare le dinamiche classiche tra mentore saggio e allievo: è Rick ad essere un antieroe egoista e sociopatico nonostante il suo intelletto fuori dal comune, mentre Morty incarna l’umanità e il buonsenso. Il contrasto tra queste personalità così diverse genera situazioni esilaranti e gag memorabili, che sono il cuore pulsante dell’umorismo della serie.

Altro punto di forza è la trama, che mescola fantascienza, parodia e critica sociale. Ogni episodio vede Rick e Morty catapultati in qualche folle avventura interdimensionale, tra esperimenti scientifici falliti, creature aliene bizzarre e realtà alternative dove tutto può succedere. La genialità di Rick e Morty, dunque, risiede nel ritmo forsennato e nelle continue trovate surreali che prendono alla sprovvista lo spettatore, grazie ad una sceneggiatura imprevedibile. Nonostante ciò, non mancano momenti più riflessivi, che esplorano i dubbi esistenziali dei personaggi o affrontano varie tematiche sociali in chiave satirica. Il tutto con uno humor cupo e irriverente, capace di far ridere e pensare al contempo: questo mix insolito tra demenzialità e profondità concettuale è ciò che sta alla base della genialità di Rick e Morty.

Anche il resto del cast di contorno contribuisce al successo della serie, basta pensare alla sorella Summer che incarna tutte le insicurezze e le ribellioni dell’adolescenza, mentre i nevrotici genitori Beth e Jerry rappresentano una coppia coniugale in perenne crisi. L’arrivo di Rick nelle loro vite le stravolge completamente, nel bene e nel male, generando situazioni esilaranti. La genialità di Rick e Morty, inoltre, si esprime nello stile di animazione, volutamente semplice e minimal ma efficace nel veicolare umorismo ed espressività. Le ambientazioni fantastiche del multiverso prendono vita grazie ad una direzione artistica psichedelica e allucinata con una colonna sonora techno/synthwave che completa il quadro di questo gioiello dell’animazione irriverente. In sintesi, gli ingredienti del successo di questa serie animata sono l’umorismo irriverente, i personaggi ben caratterizzati, la trama fantasiosa e imprevedibile. La genialità di Rick e Morty sta nel saper coniugare critica sociale e assurdità sci-fi in un mix davvero unico nel suo genere, che ha conquistato il pubblico. Lo show ha ricevuto unanimi consensi per la sua freschezza e creatività. Dopo quattro stagioni ci si continua a chiedere dove potranno ancora spingersi le bizzarre avventure di Rick e Morty. Appare chiaro come siamo di fronte a una serie destinata a lasciare il segno nella storia dell’animazione per adulti.

 

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Film di Fincher: i 3 migliori
Film di Fincher: i 3 migliori

Il 10 novembre è uscito su Netflix il nuovo film del regista statunitense David Fincher (famoso per pellicole come Fight Scopri di più

Nuova stagione di Un medico in famiglia, ci sarà?
Un medico in famiglia: Ci sarà una nuova stagione?

Il 6 dicembre del 1998, sui canali Rai, debutta Un Medico in famiglia, una fiction che ha conquistato negli anni Scopri di più

Heartstopper: un commento in attesa della seconda stagione
heartstopper

Heartstopper è una serie tv inglese disponibile su Netflix e si basa sulla omonima serie di romanzi grafici e webtoon Scopri di più

Serie tv con Bryan Cranston: 3 da vedere
Serie tv con Bryan Cranston: 3 da vedere

Bryan Cranston è un’attore statunitense classe 1956 che si trova sotto le luci della ribalta grazie alla sua immensa bravura Scopri di più

La Casa di Carta: Corea, un successo o un fallimento?
La Casa di Carta: Corea

La Casa di Carta: Corea, il remake coreano in arrivo su Netflix della serie tv iberica sarà un successo oppure Scopri di più

Serie TV con Najwa Nimri: 3 da vedere
Serie TV con Najwa Nimri: 3 da vedere

Najwa Nimri è un’attrice e cantautrice spagnola nata a Pamplona nel 1972. La sua carriera musicale ha inizio nel 1996, Scopri di più

A proposito di Michela Nargino

Vedi tutti gli articoli di Michela Nargino

Commenta