La serie storica Reign: tra finzione e realtà

Reign: una serie tv tra finzione e realtà

La serie storica Reign, andata in onda tra il 2013 e il 2017 e distribuita dal canale televisivo americano The CW, è ambientata nella Francia del 1557, dove l’appena sedicenne regina di Scozia, Maria Stuarda, convola a nozze con il quattordicenne Francesco II, il futuro re di Francia. Un avvenimento storico al quanto importante: un matrimonio combinato per unire due corone europee.

Per quanto possa essere una serie tv basata su personaggi e avvenimenti storici, la serie storica Reign non si può definire al 100% accurata, anzi l’intera storia è stata molto romanzata. Ma perché? Partiamo proprio dal rapporto tra i due giovani sovrani, che nell’adattamento televisivo sono due ragazzi innamorati, avvolti da un amore passionale. Ma stando a ciò che è stato riportato dagli studiosi, i due giovani probabilmente non hanno mai nemmeno consumato il matrimonio; infatti, Francesco II morirà dopo un anno e mezzo di matrimonio, senza dare nessun erede alla corona francese.
Nella serie cosa accade, invece?  Esattamente il contrario. Difatti, il futuro Re diviene padre di un figlio illegittimo avuto dalla dama di corte, nonché amica, della regina Maria Stuarda.

Maria Stuarda 

La protagonista assoluta dell’intera serie storica Reign è la regina di Scozia. È incentrata sulla sua vita, sulle sue relazioni, amicizie, sul suo arrivo in Francia e il ritorno in Scozia.
La giovane donna viene rappresentata come una donna forte, coraggiosa e innocente, forse fin troppo innocente e ingenua dato che nella realtà non lo era poi così tanto. Sposata per ben tre volte, alcuni storici sostengono che sia stata lei a complottare la morte del suo secondo marito: Lord Darnley.
Uno degli obiettivi della regina scozzese, era quello di conquistare il trono inglese sul quale sedeva Elisabetta I. Complotti e tradimenti alle spalle della regina inglese fanno si che le due non riusciranno mai ad avere un rapporto sano e forse in Reign, il rapporto tra le due regine è ciò che viene rappresentato molto più simile alla realtà.
Maria Stuarda viene decapitata, su ordine di Elisabetta I, l’8 febbraio del 1587 e sarà poi suo figlio Giacomo ad unire le due corone: quella inglese e scozzese.

Gli abiti e la musica della serie storica Reign

Non è stata una scelta casuale quella di utilizzare abiti non accurati storicamente, stando a quanto rivelato da Meredith Markworth-Pollack, la costumista americana che ha realizzato l’intero guardaroba della serie tv.
L’obiettivo principale era quello di creare abiti non tanto accurati storicamente, in modo tale da relazionarsi al meglio con il giovane pubblico, rimasto affascinato dagli abiti stessi, soprattutto quelli indossati dalla regina scozzese. Scelta al quanto criticata da molti appassionati di storia.
Un’altra critica è stata fatta anche sulla scelta dei produttori di utilizzare canzoni moderne, come quelle dei Coldplay, a fare da sfondo musicale ai banchetti di corte.
Nonostante tutte queste critiche, da parte di studiosi di storia e non, riguardo la scelta degli abiti o della musica, i produttori di Reign sembrano affermare che il tutto sia stato fatto appositamente per arricchire ancora di più la serie tv e non per avvicinarsi alla storia.
Ad ogni modo, anche se è una serie storica, Reign non è una serie tv utile a dare un insegnamento storico. Nonostante ciò, ha senza dubbio fatto innamorare milioni di spettatori, giovani e non, che la guardano senza dare troppa importanza alla storia.

Fonte immagine: Screenshot del trailer ufficiale di Reign

Altri articoli da non perdere
Twin Peaks: il punto di inizio delle serie tv moderne
Twin Peaks: il punto di inizio delle serie tv moderne

Twin Peaks è spesso considerata la prima serie tv moderna della storia, quella che ha dato per la prima volta Scopri di più

Programmi di Alberto Angela: 3 da conoscere
Programmi di Alberto Angela: 3 da conoscere

Alberto Angela è un noto paleontologo e divulgatore scientifico italiano, figlio del celebre Piero Angela, di cui ha fieramente seguito Scopri di più

Il Cavaliere dei Sette Regni: la nuova serie HBO 2025
Il Cavaliere dei Sette Regni: la nuova serie HBO 2025

Novità per gli appassionati del mondo di Westeros: pare che finalmente possiamo raccogliere qualche informazione sul nuovo progetto della HBO Scopri di più

Serie Thailandesi: 5 BL che hanno conquistato le ragazze
serie thailandesi

La Thailandia, conosciuta anche come il paese “paradiso”, negli ultimi anni ha iniziato ad avere molta più fama grazie a Scopri di più

The Patient, una serie tv introspettiva | Recensione
The Patient, una serie tv introspettiva

The Patient è una miniserie statunitense del genere thriller psicologico e drammatico, composta da 10 episodi totali. Esce negli Stati Scopri di più

Serie tv con Bryan Cranston: 3 da vedere
Serie tv con Bryan Cranston: 3 da vedere

Bryan Cranston è un’attore statunitense classe 1956 che si trova sotto le luci della ribalta grazie alla sua immensa bravura Scopri di più

A proposito di Agata Tartataglione

Vedi tutti gli articoli di Agata Tartataglione

Commenta