Io prima di te: il film più commovente del 2016

Me Before You

Me Before You: il film di Thea Sharrock che ha commosso il web (l’articolo contiene spoiler)

Me Before You é un film del 2016 diretto da Thea Sharrock con protagonisti Emilia Clarke e Sam Claflin.

Trama

Il film Me Before You, è tratto dal romanzo di Jojo Moyes e narra la storia di Will, un ragazzo che a seguito di un incidente resta paralizzato ed è costretto a trascorrere le sue giornate in casa su una sedia a rotelle. Viene assistito da Louisa Clarke, una ragazza che per aiutare la famiglia, è costretta a passare da un lavoro ad un altro: a seguito di un licenziamento, però, Louisa riesce a trovare una nuova occupazione, ovvero prendersi cura di Will.

Il film riesce a trattare in maniera semplice ma esaustiva il rapporto tra due persone all’apparenza cosi diverse, sia per quanto riguarda il ceto sociale dato che Will proviene da una famiglia benestante, a differenza di Louisa che invece, proviene da una famiglia di umili origini, e sia per quanto riguarda la disabilità fisica di cui è portatore Will. Il loro rapporto viene esplorato in maniera graduale durante la visione del film, infatti inizia in maniera fredda e asettica per poi, con lo scorrere della pellicola, sfociare in un legame più intenso.

Uno dei temi principali trattati nel film Me Before You è proprio l’eutanasia o suicidio assistito che lo discosta dalle altre commedie romantiche, evitando il moralismo ed evidenziando sin da subito che il suicidio assistito viene analizzato da un punto di vista prettamente personale e soggettivo e mostra la difficoltà nel prendere una tale decisione. Nella pellicola Me Before You, infatti viene esplorato il pensiero di Will nel prendere questa decisione e dal fatto che durante gli 8 mesi che gli rimangono deve poter fare tutto il possibile per vivere la sua vita pienamente nonostante gli ostacoli che la sua disabilità gli impone. Il film è costellato di scene romantiche come il concerto di musica classica, le vacanze in luoghi esotici e la  struggente scena sulla pista da ballo al matrimonio della ex fidanzata di Will che sancisce il definitivo avvicinamento con Louisa. Il film oltre al tema dell’eutanasia, è incentrato su temi come l’amore, la speranza e la voglia di vivere. La pellicola mostra come una semplice ragazza di provincia riesca a far tornare la voglia di vivere e di amare a un uomo privo del controllo del proprio corpo. Nel film viene rappresentata in maniera efficace la rabbia iniziale di Louisa alla scoperta dell’accordo di Will con i genitori per il suicidio assistito che si terrà in Svizzera. Con altrettanta efficacia, viene rappresentata l’addio finale tra i due protagonisti. La scena di maggiore impatto del film è sicuramente quella della lettera finale che Will scrive a Louisa non solo per dichiararle il suo forte amore ma anche per dimostrarle che  gesti grandi o piccoli che siano ma fatti con amore e soprattutto con la forza di volontà riescono a colorare gli ultimi istanti di una difficile vita.

Insegnamento del film Me Before You

L’insegnamento che vuole darci Me Before You è che anche se si proviene da una famiglia di umili origini e poi ci si confronta con persone di un ceto sociale diverso e per di più con situazioni difficili, non è detto che si è inferiori rispetto all’altro e questo nel film è dimostrato dall’amore che unisce Will e Louisa nonostante il ceto sociale diverso e la disabilità di Will. 

Fonte immagine: Wikipedia

 

Altri articoli da non perdere
Film con Angelina Jolie: 4 da vedere
Film con Angelina Jolie: 4 da vedere

Hollywood è un’industria che ha forgiato innumerevoli star mondiali nel corso degli anni, alcune delle quali hanno oltrepassato i limiti Scopri di più

Conclave | Recensione
Conclave recensione film di Edward Berger con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Sergio Castellitto e Isabella Rossellini (Credits: Eagle Pictures)

Conclave, la recensione film di Edward Berger con Ralph Fiennes, Stanley Tucci, Sergio Castellitto, Isabella Rossellini, John Lithgow, Lucian Msamati, Scopri di più

On Air: intervista al regista Emanuele Matera | NiC
On air: intervista al regista Emanuele Matera

"On Air" è un cortometraggio sperimentale realizzato nel 2022 da Emanuele Matera, regista napoletano classe 1998 e co-fondatore di Avamat Scopri di più

Broken Rage di Kitano Takeshi (film) | Recensione
Broken rage

Presentato in anteprima il 6 settembre 2024 come film fuori concorso in occasione della 81ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Scopri di più

Deadpool & Wolverine | Recensione
Deadpool & Wolverine Poster Promozionale ritaglio

Deadpool  & Wolverine sono al cinema e stanno letteralmente sbancando il botteghino con un film scoppiettante e pieno di sorprese Scopri di più

Paola Cortellesi in Ma cosa ci dice il cervello (Recensione)
Paola Cortellesi

Paola Cortellesi in "Ma cosa ci dice il cervello" interpreta il ruolo di Giovanna, un’impiegata del ministero che conduce una Scopri di più

A proposito di Gaia Spadafora

Vedi tutti gli articoli di Gaia Spadafora

Commenta