Lacci di Daniele Luchetti | Recensione

Daniele Luchetti

 

Il film Lacci di Daniele Luchetti è uscito nelle sale italiane nel 2020. La pellicola è l’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Domenico Starnone, pubblicato nel 2014. La vicenda gravita attorno ad una famiglia all’apparenza ordinaria: Aldo (Luigi Lo Cascio) e Vanda (Alba Rohrwacher) hanno due figli, Anna (da adulta interpretata da Giovanna Mezzogiorno) e Sandro (da adulto interpretato da Adriano Giannini). L’uomo però sembra insoddisfatto e inizia ad accusare la monotonia e la costrizione dell’ambiente domestico. Nel momento in cui fa una confessione a sua moglie sovvertirà inevitabilmente il precario equilibrio familiare.

Lacci di Daniele Luchetti: trama del film 

Lacci di Daniele Luchetti è ambientato a Napoli a cavallo tra gli anni ’80 e i giorni nostri.
Una sera Aldo, speaker radiofonico a Roma, confessa alla moglie di essere stato con un altra donna, la sua collega più giovane Lidia, ma non è certo di cosa provi per lei. Vanda, in un primo momento sconvolta, lo caccia di casa spingendolo nelle braccia dell’altra donna. Aldo infatti si trasferisce a Roma e inizia a trascurare anche i suoi doveri di padre: il tempo passato con i figli è imposto e il loro legame diventa innaturale.
Vanda va a Roma, trascinandosi anche Sandro e Anna e i bambini sono costretti a presenziare alle rovine del matrimonio dei loro genitori. Aldo non ne vuole sapere dei suoi doveri di marito e padre e rinuncia anche alla custodia dei suoi figli. Vanda, sola e disorientata, tenta il suicidio, ma dopo essere sopravvissuta si ricompone e si fa forza per Sandro e Anna, dovendo sopperire anche alla figura paterna e ormai rassegnata a crescerli da soli. 

A distanza di anni, per volere di Sandro, il minore tra i due, Aldo riappare nelle loro vite e questa volta pare intenzionato a rimanervi. Il film Lacci di Daniele Luchetti fa un salto fino ai giorni nostri e da quel momento infatti apprendiamo che i due sono rimasti insieme e ormai anziani stanno andando in vacanza. Al loro rientro però trovano la casa sottosopra: si riaprono così ferite che si credevano rimarginate e riaffiorano traumi sepolti.

La natura contorta dei legami umani: lacci o catene?

In Lacci di Daniele Luchetti il personaggio di Aldo è l’intero motore della vicenda. Il suo legame con la moglie Vanda e i suoi figli Sandro e Anna è scandito da assenza e presenza, silenzio e parola, addii e ritorni. Non si può dire se la sua decisione definitiva di tornare con sua moglie sia mossa da un sentimento d’amore. Aldo è un uomo che concepisce l’amore come un dono che per essere elargito necessita di gratificazione e approvazione, delle quali il suo fragile ego ha un disperato bisogno. Riesce a trovare tutto ciò in Lidia, ma essendo il suo un sentimento fondato su necessità egoistiche, il rapporto si incrina nel momento in cui prendono piede le sue insicurezze e alla fine i sensi di colpa hanno la meglio. 

I Vanda e Aldo anziani in Lacci di Daniele Luchetti, interpretati da Laura Morante e Silvio Orlando, offrono anche dei simpatici siparietti che ricordano vagamente Sandra e Raimondo di Casa Vianello, ma lo spettatore può intuire che la loro non è una solida complicità e un velato senso di astio è permeante. Infatti, Aldo nel momento in cui decide di tornare da Vanda accetta tacitamente il ruolo di martire: i suoi errori non sono dimenticati o perdonati, ma vengono costantemente rammentati da Vanda e trovano espressione nel suo atteggiamento passivo-aggressivo. Aldo nella condizione di marito/martire con tacito assenso accetta l’atteggiamento scostante della moglie, monito dei suoi errori passati. 

In Lacci di Daniele Luchetti viene trasposta sullo schermo una storia in cui i legami diventano sinonimo di costrizione e i lacci si fanno catene. La relazione tra Aldo e Vanda è una di quelle in cui lasciare andare è il più nobile atto d’amore, di cui però non tutti però sono capaci.

Fonte immagine in evidenza: Netflix

Altri articoli da non perdere
Sono solo fantasmi, l’ultimo film di Christian De Sica presentato al Metropolitan
Sono solo fantasmi, l'ultimo film di Christian De Sica presentato al Metropolitan

È stato presentato in anteprima al Cinema Metropolitan di Napoli, sito in via Chiaia, 149, Sono solo fantasmi, il nuovo Scopri di più

Crudelia De Mon: la cattiva da un’altra prospettiva
Crudelia De Mon

Live Action di un famosissimo classico Disney uscito nel maggio del 2021 è Crudelia, lungometraggio che ripercorre la storia completa Scopri di più

Il corsetto dell’Imperatrice | Recensione
Il corsetto dell'imperatore | recensione

Il corsetto dell’Imperatrice, il cui titolo originale è Corsage, è un film del 2022 diretto dalla regista Marie Kreutzer. È il Scopri di più

Il CULT: “Suspiria” di Dario Argento

I film che non puoi non conoscere: il CULT Dal 1895 fino ad oggi, il cinema ci ha regalato tantissimi Scopri di più

Bernard Hill omaggiato dal cast del Signore degli Anelli
Il cast del Signore degli Anelli ha omaggiato Bernard Hill, venuto a mancare domenica 5 maggio all’età di 79 anni.

Il cast del Signore degli Anelli ha omaggiato Bernard Hill, venuto a mancare domenica 5 maggio all’età di 79 anni. Scopri di più

Film di Colin Farrell: 5 da vedere
film con Colin Farrell

Sicuramente, tra gli attori europei più presenti nel panorama cinematografico americano nel corso degli anni, Colin Farrell è stato capace Scopri di più

A proposito di Sara Gallo

Vedi tutti gli articoli di Sara Gallo

Commenta