Le soap opera: la nascita e l’evoluzione nel tempo

Le Soap opera: la nascita e l’evoluzione nel tempo

Con il termine soap opera si fa riferimento ad un tipo di trasmissione, solitamente drammatica, nata come progetto radiofonico e diventato, poi, programma televisivo. L’argomento principale è la rappresentazione di situazioni comuni, quotidiane, della vita.

Quando si parla di soap opera televisiva ci si riferisce ad un genere di fiction, ovvero un programma strutturato in una serie di episodi.
Una soap opera, infatti, viene concepita come un’unica struttura narrativa suddivisa in un ampio numero di puntate.

Origine del termine
Ci sono diverse teorie circa l’origine del termine soap opera.
Secondo una prima teoria, il nome caratteristico del genere dipenderebbe dalle aziende che ne hanno sponsorizzato la messa in onda; si trattava, nella maggior parte dei casi, di aziende specializzate in prodotti per la casa e per l’igiene, tra cui spiccavano saponi e detersivi. Il fatto che gli sponsor di questi programmi fossero aziende dedicate alla produzione di prodotti per la casa, ha contribuito alla nascita dell’idea secondo cui il pubblico al quale questo prodotto televisivo sarebbe rivolto siano le donne, in particolare le donne casalinghe.
La Colgate-Palmolive-Peet fu la prima azienda di prodotti casalinghi a sponsorizzare una soap opera, nel 1931: da allora il termine entrò nel gergo comune.

Secondo un’altra teoria, il termine deriverebbe dalla fascia oraria in cui queste serie venivano, e continuano anche oggi, a essere trasmesse, ovvero la fascia del primo pomeriggio. Ancora una volta, secondo una concezione alquanto maschilista e patriarcale, questo sarebbe l’orario in cui le donne erano dedite alla pulizia e cura della casa, e potevano contare su questo specifico intrattenimento televisivo mentre svolgevano questi compiti, da qui deriverebbe il “soap time” (orario del sapone) e da cui nascerebbe la denominazione “soap opera”.

Sebbene si tratti di un genere nato in un’epoca in cui tutto ciò appariva normalizzato, è bene oggi ricordare che non è normale l’idea di relegare le donne unicamente a settori come quello casalingo e a compiti quali la cura e pulizia della casa, tanto da dedicare loro dei programmi, in una determinata fascia oraria, che riprendono, nella loro denominazione, l’idea stessa di questi compiti.

Nascita e caratteristiche del genere
Le soap opera nascono, a partire dagli anni Trenta del Novecento, nel panorama americano, specialmente quello settentrionale. In particolare, sono stati gli Stati Uniti la prima ambientazione delle maggiori soap.
Si sono brevemente diffuse su larga scala: tra i primi paesi produttori figurano quelli del Sud America, in particolare l’Argentina e il Brasile. Mentre, all’interno del panorama europeo, il primo paese produttore di soap opera fu la Gran Bretagna.

A seconda del paese di produzione, le soap potevano avere sviluppi differenti, ad esempio: il format statunitense, così come quello britannico, prevedeva una sceneggiatura continua, in cui si seguivano i personaggi e le vicissitudini per anni, a differenza del format latino-americano, dove si portava avanti un ciclo narrativo per una o due stagioni per poi chiuderlo definitivamente e iniziarne uno nuovo.

Tuttavia, vi sono anche delle caratteristiche tipiche del genere, condivise a prescindere dal paese produttore. Tra queste figurano: personaggi fissi nel tempo, storie che si intrecciano tra loro, sceneggiatura continuata su più episodi, la creazione di un rapporto intimo ed empatico tra i personaggi e il pubblico, il racconto in tempo reale.
Vi sono anche dei topos che ricorrono nelle varie sceneggiature, tra i quali ricordiamo: i conflitti familiari, la dicotomia bene-male, le esperienze di vita quotidiana.

Per quanto riguarda la durata delle singole puntate, questa va dai 20 ai 40 minuti, mentre, per quanto riguarda il periodo di trasmissione, questo è molto variabile: le soap opera possono prolungarsi nel tempo. Alcune delle più famose, infatti, sono state trasmesse anche per oltre un decennio.
La più longeva tra tutte è sicuramente Sentieri, una soap opera statunitense, trasmessa inizialmente in radio a partire dal 1937, per poi approdare in televisione nel 1952, andando in onda fino al 2009. Vanta un totale di 18.262 puntate.

 Le soap opera in Italia
Per quanto riguarda l’Italia, le soap opera approdano abbastanza in ritardo sugli schermi italiani.
La prima soap opera italiana è stata Un posto al sole, mandata in onda, per la prima volta, nel 1996, ed attualmente ancora in produzione.
Mentre, per quanto riguarda, la soap opera straniera più amata dagli italiani, questa è senza dubbio Beautiful, seguita dalla spagnola Una Vita, mandata in onda a partire dal 2015.

Oggi si sta assistendo a un graduale declino di ascolti e popolarità del genere, dovuto ad una serie di motivi tra cui, sicuramente, il netto cambio di pubblico nel daytime di emissione delle soap.
La maggior parte delle donne oggi lavora, e lavora proprio nella fascia oraria di trasmissione.
Le telespettatrici un tempo più accanite hanno lasciato il posto ad un pubblico giovane, formato specialmente da adolescenti, che mostrano interessi per altri tipi di programmi, come i reality-show

Immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Film giapponesi: 5 titoli che potreste tatuarvi
5 titoli di film giapponesi che potreste tatuarvi

5 titoli di film giapponesi che potreste tatuarvi! Chi non adora un buon barbecue? Puoi cuocerci di tutto: verdure, carne, Scopri di più

Suzume, l’ultima fatica di Shinkai Makoto | Recensione
Suzume

Dopo tre anni dall’uscita di Weathering with You, Shinkai Makoto, ormai tra i più celebri ed apprezzati registi giapponesi, torna Scopri di più

Fellow Travelers: l’omosessualità nel Novecento statunitense
Fellow Travelers: l'omosessualità nel Novecento statunitense

Fellow Travelers è una serie televisiva statunitense esordita in anteprima il 28 Ottobre 2023 attraverso la piattaforma streaming Paramount+, attraverso Scopri di più

Telenovelas argentine dell’infanzia: 4 da ricordare
Telenovelas argentine dell'infanzia

Chi è cresciuto negli anni 2000 ricorderà sicuramente con un pizzico di nostalgia le telenovelas argentine che hanno accompagnato i Scopri di più

Lo sguardo nel cinema: identificazione e male gaze
Lo sguardo nel cinema

  Lo sguardo è di solito centrale, in qualsiasi situazione. Quando vediamo qualcosa che ci piace siamo quasi ipnotizzati nel Scopri di più

Femminismo intersezionale: come viene rappresentato in tv
Femminismo intersezionale: come viene rappresentato in tv

L’evoluzione degli audiovisivi negli anni, è andata di pari passo ad un’evoluzione sociale, per ciò che riguarda il riconoscimento dei Scopri di più

A proposito di Alessia Nastri

Studentessa di venti anni iscritta all'università l'Orientale di Napoli. Appassionata dell'arte in ogni sua forma, amo particolarmente leggere e studiare le letterature. La mia personalità si costruisce su pochi aspetti: i libri, la scrittura, Taylor Swift e la mia frangetta.

Vedi tutti gli articoli di Alessia Nastri

Commenta