Legally Blonde: romanzare lo studio? Solo se fatto bene!

Locandina di Legally Blonde

“Cos’è, come se fosse difficile?” è la battuta iconica di Elle Woods in Legally Blonde, indimenticabile nel suo modo di creare nell’immaginario collettivo una nuova idea di studio. Dietro l’impeccabile piega, il tono biondissimo dei suoi capelli e il suo amore per tutto ciò che è rosa e brilla, Elle Woods ci rivela inaspettatamente che lo studio può essere glamour e interessante, se romanziamo lo studio come in Legally Blonde.

Lo studio non è solo questione di apparenze

Chi ha mai detto che per eccellere negli studi bisogna rinunciare alle gonne, i tacchi, al rosa, e allo Chanel n.5? Legally Blonde ce lo insegna nel 2001, data di uscita del primo film, adattato in italiano con La Rivincita delle Bionde: Elle Woods, interpretata da Reese Witherspoon, icona in determinazione e stile, ci insegna che la passione per l’istruzione non deve essere per forza in contrasto con il nostro modo di essere nella vita privata – anzi, può mescolarsi con il nostro stile, portando, almeno nel caso di Elle, MacBook dai colori sgargianti, curriculum rosa e profumati, e quaderni variopinti. Attenzione, però, perché non è stato semplicemente il suo essere diversa e chic ad averle garantito un posto fra i migliori studenti di legge ad Harvard, difatti è stato all’inizio un punto a sfavore per l’ex reginetta della sua sorority house: è stata la sua disciplina e determinazione a far in modo che eccellesse al di sopra di tutti i suoi compagni di corso.

La sfida di romanzare lo studio all’università in Legally Blonde

La premessa del film Legally Blonde è che tutti sottovalutano Elle e suppongono che lei sia una svampita, onestamente anche ignorante ed ingenua, approdata ad una scuola seria e cupa come Harvard con l’unica intenzione di conquistare il suo ex ragazzo: la verità è che in una scuola così classista, snob e rigida, dove la tensione e la pressione nella classe è sempre tangibile, le riesce a portare un concetto di inclusività di stile a cui Harvard non era ancora abituato. Elle è una fashionista, ed è realmente entrata ad Harvard per impressionare il suo ex, ma è anche una studentessa che dopo aver capito che non sarebbe mai tornata nella sua vecchia relazione si applica agli studi con disciplina, rifiutando inviti e feste per studiare; usa la sua creatività per apprendere la materia tramite analogie, come nel caso in cui spiega principi legali tramite una semplice permanente; non si lascia scoraggiare nonostante le amiche, i genitori e i rivali pensano che non possa far parte del mondo della legalità.

Romanzare lo studio: sì, se fatto con costanza e sostanza

Oggi, tramite i social media, ci incappiamo spesso in contenuti che aestheticizzano la vita degli studenti, specialmente quella universitaria: notebooks in ogni fantasia, evidenziatori di ogni colore, setup di studio fotogenici e stanze e librerie impeccabili… la voglia di estetica è ottima e ci incoraggia allo studio, ma si badi bene a scindere il divertimento dallo studio: è fondamentale fare in modo che lo stile sia un incentivo e non una distrazione.

Cosa possiamo trarre da Legally Blonde

La questione del romanzare lo studio in Legally Blonde ci insegna una lezione preziosissima: si può essere appassionati di glamour e bellezza e allo stesso tempo eccellere negli studi, non fermandosi alle apparenze e rimanendo costanti in un percorso così faticoso come quello universitario.
Quindi va bene, andate pure a comprare delle agende divertenti, prendendo un caffè  e creando l’angolo studio perfetto, ma badate bene a studiare duramente e con piacere!

 

Fonte immagine: IMDb (https://www.google.com/url?sa=i&url=https%3A%2F%2Fwww.imdb.com%2Fit%2Ftitle%2Ftt0250494%2F&psig=AOvVaw0d6uT0bonSWG_HBhSgm6j-&ust=1747948493483000&source=images&cd=vfe&opi=89978449&ved=0CBQQjRxqFwoTCIDejty9tY0DFQAAAAAdAAAAABBb)

Altri articoli da non perdere
Femminismo intersezionale: come viene rappresentato in tv
Femminismo intersezionale: come viene rappresentato in tv

L’evoluzione degli audiovisivi negli anni, è andata di pari passo ad un’evoluzione sociale, per ciò che riguarda il riconoscimento dei Scopri di più

Accadde Domani, intervista a Pasquale Pisano | NIC
Pasquale Pisano con Accadde Domani alla rassegna cinematografica NiC. Intervista

Pasquale Pisano con Accadde Domani. Il suo corto alla rassegna NiC. Il giovane regista Pasquale Pisano presenta il suo corto Scopri di più

Broken Rage di Kitano Takeshi (film) | Recensione
Broken rage

Presentato in anteprima il 6 settembre 2024 come film fuori concorso in occasione della 81ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Scopri di più

Un padre (film Netflix) | Recensione
Un padre, un film Netflix |Recensione

Un padre è un film diretto dal regista statunitense Paul Weitz, pubblicato sulla piattaforma Netflix nell’anno 2021. La pellicola è, Scopri di più

Perfect Blue di Satoshi Kon ritorna al cinema in 4K
Perfect Blue di Satoshi Kon ritorna al cinema in 4K

Dal 22 al 24 aprile, le sale cinematografiche italiane accoglieranno nuovamente Perfect Blue, il film d'animazione giapponese che ha segnato Scopri di più

Cartoni animati da adulti: 3 da rivedere e perché
Cartoni animati da adulti: 3 da rivedere e perché

I cartoni animati sono un potente strumento per l’educazione dei bambini, essendo la televisione un mezzo audio-visivo. I cartoni animati Scopri di più

A proposito di Federica Di Ruocco

Vedi tutti gli articoli di Federica Di Ruocco

Commenta