Luna Iansante protagonista di Un Professore | L’intervista

Luna Iansante: il successo nel cast de Il Professore

Luna Miriam Iansante è una giovanissima attrice e doppiatrice romana, nota al grande pubblico per aver preso parte al cast della celebre fiction targata Rai, Un professore, con, tra gli altri, Alessandro Gassman e Claudia Pandolfi.
Sorridente e solare, Luna nel ruolo dell’alunna è stata identificata subito come “l’amica di tutti”. Allegra e gioiosa con uno sguardo dolce ma intenso al tempo stesso.
Insomma: l’amica che tutti vorrebbero.
Della vita privata di Luna Iansante si sa poco, essendo molto riservata, ma Eroica Fenice è riuscita ad intervistare l’attrice, che con immenso garbo e gentilezza ha risposto ad alcune domande, dissipando qualche curiosità su se stessa e sulla propria carriera.

L’intervista a Luna Iansante

-Ciao Luna, anzitutto grazie per aver accettato questa intervista, in un momento così particolare e complicato. Chi è Luna Iansante? Cosa può dirci di sé?

“Grazie a voi! Sono una ragazza di diciotto anni che studia e lavora da quando ne aveva otto e che non perde un momento per giocare, considerando che il suo lavoro è anche il suo gioco preferito”.

– Quando hai capito di voler diventare un’attrice?

“Non so cosa voglia dire essere un’attrice, so che qualcuno mi paga per darmi l’opportunità di vestire i panni ora di un personaggio ora di un altro. In realtà sto soltanto crescendo attraverso l’esplorazione delle varie parti di me che i personaggi rappresentano”.

– Esperienze prima della celebre fiction con Alessandro Gassman e Claudia Pandolfi: Un professore?

“A cinque anni recitavo nella compagnia del teatro le maschere a Roma. Non ne avevo ancora compiuti dieci quando con l’incoscienza propria della mia età, sul palco del teatro Donizzetti di Bergamo, pieno fino all’ultima fila di palchi, aprivo con un monologo lo spettacolo dei Pooh “Ciao Valerio”. Nello stesso anno ero co-protagonista di un corto insieme al Grande Maestro Ennio Fantastichini. Mi insegnò a piangere in scena come faceva lui, attraverso alcuni minuiti di raccoglimento per tirare su dal fondo del cuore una passata emozione commovente e riviverla. Ancora oggi, ogni volta che utilizzo la sua tecnica, lo ringrazio e spero che mi ascolti.
Nel 2014 interpretavo Camilla nel film per la Rai “Una casa del cuore” con Cristiana Capotondi. A dodici anni ho preso parte alla fiction Rai “Maggie and Bianca Fashion Friends” come protagonista di puntata. A sedici anni ero Alice in “Oltre la soglia”, fiction per Mediaset in dodici puntate con Gabriella Pession. Da undici anni, dopo la scuola, lavoro regolarmente e quotidianamente come doppiatrice. Sono la voce di Millie Bobby Brown in “Godzilla”, di Raffey Cassidy in “Tomorrowland”, di Ella Purnell in “Maleficent”, di Meg in “Inside Out”, di Lunetta ne “i superpigiamini” e tante altre protagoniste di serie televisive”.

– Come è stato recitare con Alessandro Gassman ?

“È stata la prima volta che ho lavorato con Alessandro Gassmann, lo avevo visto soltanto sullo schermo, ma avendolo conosciuto personalmente ora non lo stimo soltanto come professionista ma anche per le sue doti morali, umane e per la sua affabilità”.

– Ti aspettavi tutto questo successo? Sei uno dei personaggi che ha riscosso più interesse da parte del pubblico.

“Credo che il pubblico sia estremamente competente e che sia guidato nell’attribuire il successo ad un attore piuttosto che ad un altro semplicemente dal fatto che naturalmente sa riconoscere l’autenticità della passione che l’attore mette nel suo lavoro”.

– Quanto del personaggio che hai interpretato ti appartiene ed è comune a ciò che sei realmente?

“Anche io come il mio personaggio non sono ancora legata sentimentale ad alcuno, ma forse questa è l’unica cosa che abbiamo in comune, poiché io ho molti amici anche di lunga data ma sono amicizie profonde con le quali, anche se non condivido la quotidianità, c’è uno scambio continuo di idee e il piacere reciproco di passare il tempo libero insieme.
Devo dire che avendo un paio di anni più del personaggio la capisco, e guardo con grande tenerezza il modo in cui lei gestisce i rapporti con i coetanei, la leggerezza che è capace di mettere anche nelle cose serie e, invidiandola un po’, da lei ho imparato molto”.

Progetti futuri?

“Per quello che riguarda la mia vita personale sto per diplomarmi ed iscrivermi all’università. Per ciò che concerne, invece, i progetti lavorativi mi piacerebbe poterli condividere con voi e con il pubblico però per il momento, purtroppo, ancora non posso parlarne”.

 

Ringraziamo Luna Miriam Iansante per aver risposto alle nostre domande. 

Altri articoli da non perdere
Il viaggio nel tempo in Dark: tra paradossi e destini comuni
viaggio nel tempo in Dark

Il viaggio nel tempo è da sempre stato un tema affascinante per la letteratura e il cinema e non è Scopri di più

Willy il Principe di Bel Air: la sitcom cult degli anni ’90
Willy il Principe di Bel Air: la sitcom cult degli anni ’90

Il 10 settembre 1990 viene trasmesso sulla NBC il primo episodio della sitcom Willy il Principe di Bel Air, in Scopri di più

The Crowded Room, la serie tv Apple Originals I Recensione
The crowded room, la serie tv Apple Originals I Recensione

‘’The Minds of Billy Miligan’’, serie ambientata durante gli anni '70, The Crowded Room tratta della storia di Danny Sullivan, Scopri di più

La Casa di Carta: Corea, un successo o un fallimento?
La Casa di Carta: Corea

La Casa di Carta: Corea, il remake coreano in arrivo su Netflix della serie tv iberica sarà un successo oppure Scopri di più

Baby reindeer: storia di una vittima imperfetta | Recensione
baby reindeer

Baby reindeer ha conquistato Netflix in pochi giorni e in soli sette episodi, scalando le classifiche delle serie tv più Scopri di più

Vis a Vis – Il prezzo del riscatto: trama, personaggi e finale della serie
Vis a Vis: La storia di Macarena Ferreiro

Vis a vis - Il prezzo del riscatto è una serie tv spagnola di genere prison drama che esplora la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gerardina Di massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di massa

Commenta