Malcolm and Marie (film) | Recensione

Malcolm and Marie (film) | Recensione

Malcolm and Marie è un film del 2021 scritto e diretto da Sam Levinson. Primo film completato dopo lo scoppio della pandemia di Covid, dal genere romantico drammatico. Una delle caratteristiche del film è la sua produzione totalmente in bianco e nero.

Chi sono Malcolm and Marie?

Una giovane coppia di Los Angeles, lui (interpretato da John David Washington) è un regista afroamericano emergente e lei (interpretata da Zendaya) un ex tossicodipendente che abbandona il sogno di diventare attrice. Reduci dalla presentazione del nuovo film di lui, nonostante l’esito positivo della serata, lei si sente profondamente offesa. Durante la presentazione lui non ammette che la protagonista del film è ispirata a lei e dimentica di ringraziarla pubblicamente. Questo gesto scaturirà in lei tanta rabbia e delusione che porterà i due una volta tornati a casa, una serie di riflessioni e rinfacci che evidenzieranno tutti i problemi di coppia mai detti da lei per evitare di screditarlo e per provare ogni giorno ad essere la migliore versione di se stessa nonostante gli errori.

I due si confronteranno nel corso di una lunga notte, mettendo a nudo tutte le difficoltà presenti nella coppia, contraddistinte dall’ambizione smisurata di lui mista a egoismo e arroganza e la rabbia autolesionista di lei. In una delle scene di Malcolm and Marie vede uno spietato confronto tra i due ricollegabile al contesto della pandemia, come se la crisi di coppia, apparentemente fittizia nasca dalla condizione che ha costretto le persone a condividere gli stessi spazi e confrontarsi. Dietro gli assalti verbali, le risate intime, monologhi urlati e confessioni a mezza voce ingannano, celano la verità dei sentimenti. Il modo in cui la discussione si infiamma e affievolisce a ritmi alternati è il riflesso di una situazione di stallo come se ci fosse un perenne continuo per non far esaurire i discorsi e cadere in un silenzio colpevole. Dietro la loro violenza verbale, si nasconde il loro amore reciproco, da questa lite definita dalla protagonista stessa «La nostra peggior lite», si evidenzia come l’arte, il lavoro e il loro passato possa aver influenzato la loro personalità e la loro relazione, mettendo in discussione la presenza dell’uno al fianco dell’altro.

Attraverso i loro confronti si recepiscono i sentimenti che provano l’uno per l’altra,  contrastati da cambi d’umore e parole dette per ferire per poi tornare sui propri passi con baci dolci. Il protagonista di Malcolm and Marie rinfaccia a Marie l’aiuto che le ha dato a disintossicarsi, facendole notare che non è abbastanza forte da crearsi una vita propria, non rendendosi conto che il primo ad aver bisogno di lei sarà proprio lui, dal supporto che lei gli offre nel suo lavoro che lui ha sempre dato per scontato. Tra i due lei ha una prospettiva meno egocentrica, mentre lui in molte risposte date durante la discussione, mostra un atteggiamento infantile incapace di accettare critiche che riguardano la sua visione dell’arte. La lite e la passione si alternano e alla fine della storia non si comprende se un cambiamento sia avvenuto, anche se l’ultima parola rimane quella di Marie.

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Casti quel che Costi: intervista a Michelangelo Gregori | NiC
Casti quel che Costi, di Michelangelo Gregori | NiC

Casti quel che Costi, di Michelangelo Gregori: un gioco di parole ma non solo! Casti quel che Costi, di Michelangelo Scopri di più

Il film Ma vie de Courgette | Recensione
Ma vie de Courgette | Recensione

Courgette, anche se in italiano significa "zucchina", qui non è un ortaggio, ma è il soprannome del protagonista che domina Scopri di più

Il Joker di Todd Philips ovvero un nuovo modo di fare cinecomics

Il tanto atteso e tanto contestato vincitore della biennale di Venezia è giunto anche da noi. Joker di Todd Philips Scopri di più

Film Parenti serpenti (1992) | Recensione
Film Parenti serpenti (1992) | Recensione

Parenti serpenti è il titolo di un film del 1992, diretto da Mario Monicelli e nato dalla penna di Carmine Scopri di più

Attori che hanno interpretato l’altro sesso: 5 da conoscere
Attori che hanno interpretato l'altro sesso: 5 da conoscere

L’attore è un professionista che rappresenta un personaggio. L’interpretazione di tale personaggio richiede particolari competenze, e necessita non solo il Scopri di più

The Bikeriders, il film di Jeff Nichols con Austin Butler | Recensione
The Bikeriders

The Bikeriders di Jeff Nichols, è un film drammatico basato sull’omonimo libro documentaristico del fotografo Danny Lyon. I protagonisti di Scopri di più

A proposito di Giulia Vitale

Vedi tutti gli articoli di Giulia Vitale

Commenta