Mindhunter, la serie tv Netflix | Recensione

mindhunter

Creata per Netflix da Joe Penhall, prodotta da Charlize Theron e David Fincher, la serie tv Mindhunter, divisa in 2 stagioni, è ispirata al libro di memorie scritto da John Douglas e Mark Olshaker: Mindhunter: Inside the F.B.I.’s Elite Serial Crime Unit. 

La trama di Mindhunter

Ci troviamo negli Stati Uniti degli anni Settanta, e il negoziatore di ostaggi per l’FBI, Holden Ford, interpretato da Jonathan Groff, in seguito ad una negoziazione fallita, inizia a desiderare di più dal suo lavoro. Holden pensa che dietro le azioni dei criminali ci sia una psicologia ancora inesplorata, e attratto dalle ragioni che spingono questi esseri a commettere atti brutali, decide di iniziare a cimentarsi nell’accurato studio delle menti criminali. I piani alti del Bureau decidono di affiancare l’agente Ford al più anziano e competente Bill Tench, interpretato da Holt McCallany, il quale si occupa del reparto di scienze comportamentali, e il suo lavoro è quello di viaggiare per il Paese e istruire i vari agenti di polizia con nozioni base sul comportamento criminale. L’approccio iniziale dell’FBI però non piace ad Holden, il quale crede che il modo migliore per riuscire a prevenire omicidi sia quello di intervistare in prima persona tutti gli assassini seriali catturati negli anni, cercando un dialogo con loro, per apprendere il più possibile attraverso il racconto dei loro omicidi. Allo stesso tempo l’idea di Holden non è ben accolta dall’FBI, pare che nessuno sia interessato al suo metodo di lavoro, ma grazie alla sua ostinazione Holden riesce a convincere il suo partner, Bill Tench, ed insieme intraprendono un viaggio che ha uno scopo ben delineato, quello di andare in tutte le carceri di Stato degli Stati Uniti, ed intervistare tutti i criminali più feroci, registrando tutte le interviste con audio e video. Il progetto dei due mindhunter diventa sempre più interessante e inizia a riscuotere molti consensi all’interno del dipartimento, tanto che da sperimentale diventa sempre più importante, portando l’FBI a decidere di destinare più risorse ai due poliziotti, sia in termini economici che di esperienza sul campo, con l’entrata nella squadra della professoressa Wendy Carr, interpretata da Anna Torv, che collaborerà con i due agenti nello sviluppo del nuovo metodo per identificare un colpevole, chiamato profilazione, con il colpevole che prenderà il nome di serial killer.

Ovviamente non tutte le interviste presenti in Mindhunter si rivelano semplici da svolgere da parte degli agenti, non tutti i serial killer saranno collaborativi, ma di alcuni stupirà l’apparente macabra normalità, dietro la quale si cela uno spietato assassino. La maggior parte delle interviste riescono a fornire al dipartimento le risposte giuste, si fanno dei grandi passi in avanti, e contemporaneamente attraverso i dati raccolti si riescono anche a risolvere due casi molto complicati. Le difficoltà nel portare avanti il progetto saranno ancora molte, per via delle varie incomprensioni anche tra gli stessi colleghi, ma la base di lavoro costruita grazie alle interviste sarà comunque molto solida per poter continuare a sviluppare la nuova metodologia di profilazione.

In questa recensione della serie tv Mindhunter non abbiamo ancora parlato di alcuni passaggi narrativi molto interessanti, come ad esempio l’ossessiva ricercatezza di senso, e l’utilizzo costante del dialogo come metodo principale per andare a scavare nelle menti dei serial killer intervistati. Attraverso il dialogo, i due agenti cercano di manipolare gli assassini, utilizzando una finta empatia, in modo da farli aprire, e riuscire ad avere ogni singolo dettaglio dei loro omicidi, per poi procedere con domande personali sulla loro vita. Questo è l’intento principale della serie, quello di mettere in primo piano i dialoghi tra i due agenti e gli assassini. Difatti vedremo pochissima azione, perché lo scopo di questo progetto è quello di raccontare come è nato lo studio sui serial killer, in un periodo storico in cui ci si limitava ad imprigionarli senza dedicare loro un’attenta analisi in modo da prevenire futuri omicidi. 

Mindhunter è una serie ricca e completa, costruita molto bene, con la giusta scelta degli attori, dimostrata soprattutto dal modo in cui si sono calati nei loro ruoli, riuscendo a far comprendere allo spettatore il fenomeno dei serial killer negli Stati Uniti, e permettendo al pubblico di immedesimarsi nel migliore dei modi, in coloro che per primi hanno studiato il metodo per capire cosa porta una persona normale a diventare un assassino seriale.

Fonte immagine in evidenza: Netflix

Altri articoli da non perdere
The Mandalorian e Spaghetti Western: cosa hanno in comune?
The Mandalorian: la serie

La serie statunitense The Mandalorian nasce da un'idea di Jon Favreau, arrivando in Italia grazie alla piattaforma di video streaming Scopri di più

Serie tv italiane sul paranormale, le top 4 degli ultimi anni
Serie tv italiane sul paranormale

Serie tv italiane sul paranormale, la nostra top 4 Le serie tv Italiane hanno sempre tenuto  incollati allo schermo milioni Scopri di più

Sex Education di Laurie Nunn: la stagione 4 e il suo lascito | Recensione
Sex Education di Laurie Nunn: la stagione 4 e il suo lascito | Recensione

Da poco è uscita su Netflix la quarta ed ultima stagione della serie britannica adolescenziale e comico-drammatica che ha segnato Scopri di più

I più bei documentari di Netflix, i migliori scelti da noi
I più bei documentari di Netflix, i migliori scelti da noi

In molti conoscono la comodità di possedere un account Netflix, con la possibilità di poter scegliere fra i suoi numerosi Scopri di più

Serie di Shondaland: le 3 migliori prodotte da Shonda Rhimes
Shondaland: le tre migliori serie prodotte da Shonda Rhimes

Le serie di Shondaland fanno parte di un universo creato dalla brillante mente di Shonda Rhimes che ha ridefinito il Scopri di più

Remake di Hana Yori Dango: 4 dorama di successo
Hana Yori Dango: 4 adattamenti cinematografici

Hana Yori Dango, all’inglese Boys over flowers, è un manga shōjo scritto da Yōko Kamio del 1992 e pubblicato in Scopri di più

A proposito di Francesco Sorrentino

Vedi tutti gli articoli di Francesco Sorrentino

Commenta