Mr. Sunshine (k-drama) | Recensione

Mr. Sunshine (k-drama) | Recensione

Mr. Sunshine è un drama coreano andato in onda nel 2018 e disponibile per la visione sulla piattaforma di streaming Netflix. La serie vanta un cast di attori di grande fama, come gli interpreti dei protagonisti, ovvero Lee Byung-hun, noto tra le altre cose per  il suo ruolo in Squid game e Kim Tae-ri, star di numerose produzioni, tra cui la pellicola cinematografica Mademoiselle.

Il contesto storico di Mr. Sunshine

Mr. Sunshine fa parte del genere sageuk, ovvero il dramma storico ed è infatti ambientato in un periodo complesso della storia coreana, ovvero a cavallo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. In questo momento, infatti, le potenze occidentali e il Giappone si avvicinavano sempre più pericolosamente a una Corea debole e inerme davanti alla modernizzazione che si diramava in lungo e in largo. Allo stesso tempo, ci viene presentata come un Paese che, attraverso una serie di cambiamenti, cerca di aprirsi al mondo circostante e adottare leggi e comportamenti che la possano rendere uno Stato moderno.

La trama e i personaggi principali

È in questo contesto che vive Eugene Choi, nato a Joseon da genitori schiavi e fuggito negli Stati Uniti a seguito del loro assassinio da parte dei loro padroni. Qui diventa un ufficiale dell’esercito e diversi anni più tardi fa ritorno nel suo Paese natale per una missione, ma anche per ottenere vendetta. In questo luogo la sua vita si intreccia a quella di Go Ae-shin, giovane aristocratica che ha perso i genitori appena nata: essi facevano parte dell’Armata Virtuosa, organizzazione segreta che si batte per l’indipendenza del Joseon. La ragazza, seguendo le loro orme, entra a farne parte, lottando valorosamente. Tra i due sboccia l’amore, ostacolato però da diversi fattori, tra cui le loro diverse classi sociali. Allo stesso tempo, ci sono altri personaggi che appaiono nelle loro vite, come il nobile Kim Hee-sung, promesso sposo di Ae-shin. Vi è anche Goo Dong-mae, samurai ex figlio di macellai, a capo della Società Musin, apparentemente a favore dei giapponesi e anch’egli innamorato della fanciulla. Ha un ruolo preponderante anche la figura di Kudo Hina, proprietaria del prestigioso Glory Hotel, ma anche figura misteriosa, con numerosi contatti tra le fila del governo coreano e non solo. In una Corea minacciata dal Giappone e dalle altre influenze straniere, i destini di questi personaggi si intrecciano, dando origine a una storia avvincente, ricca di colpi di scena, ma anche  di riflessioni politiche, storiche e filosofiche, tra patriottismo, passione e sofferenza.

Il rapporto tra i due protagonisti: similitudini e contrasti

Eugene e Ae-shin sono diversi tra loro, ma hanno anche dei punti in comune: entrambi, in un modo o nell’altro, hanno un rapporto conflittuale col Joseon, ma rispondono a questo sentimento in maniere differenti. Egli lo abbandona con l’intenzione farvi ritorno solo per vendicarsi di chi gli ha portato via i suoi genitori e lo ha costretto alla fuga, mentre Ae-shin decide di cambiare il Paese per renderlo un posto migliore in cui vivere. Eugene sembra non capire perché la ragazza si spinga a tanto per uno Stato che gli ha tolto tanto e che in questo momento è nelle mani di persone subdole e che confabulano per affossarlo… ma in fondo anche lui, in numerose situazioni, si butta in campo per difendere la sua madrepatria dagli invasori, spinto sicuramente da un senso di patriottismo celato, ma soprattutto ispirato dal fervore e dalla determinazione di Ae-shin.

La società coreana tra tradizione e modernità

La Corea che ci viene presentata in Mr. Sunshine è, come detto in precedenza, un Paese arretrato, ma in cerca di un modo per migliorarsi. Lo vediamo dalle numerose innovazioni che vengono introdotte, dalla ferrovia a nuovi prodotti alimentari, come torte e caffè, o ancora da riforme significative, come l’abolizione della schiavitù. Ma questo spesso entra in contrasto con il pensiero e le tradizioni antiquate intrinseche negli animi di molti coreani e sono diverse le situazioni in cui si può osservare come questi fattori interagiscano tra loro. Lo vediamo con Eugene quando si scopre che egli proviene da una famiglia di schiavi: benché adesso sia un soldato americano, le sue origini lo relegano a una posizione di inferiorità nell’opinione che i coreani hanno di lui.

Intrighi e conflitti: la situazione politica nel drama storico

In tutto ciò, la coesistenza tra le diverse potenze che reclamano il potere sul Joseon non è facile e non mancano certo dissapori e disordini. Mr. Sunshine ci dà un quadro non solo della situazione politica, ma anche sociale del tempo. Intrighi e congiure sono sempre dietro l’angolo e sono diverse le figure che tramano per assumere il controllo del Paese, primi fra tutti i giapponesi, che sono infatti presentati come burberi, violenti e arroganti. Questo tipo di rappresentazione è sicuramente una critica volta a ritrarre un’immagine negativa di coloro che colonizzarono la Corea per diversi anni. Ed è in questo contesto che Eugene, Ae-shin, Dong-mae, Hina e Hee-sung agiscono per modificare le sorti del Paese.

L’amore tragico in Mr. Sunshine

Non solo tra i due protagonisti nasce un amore passionale e sofferto, ma essi vivono le diverse fasi dell’innamoramento con un pathos e senso tragico tipico del k-drama, non solo per le difficoltà che impediscono il loro lieto fine, ma anche per i conflitti interiori che provano. I giovani sono turbati dalla loro opposizione di ideali, così come dall’incertezza del futuro. Il dramma dei due innamorati appassiona i lettori, tenendoli col fiato sospeso: quando infatti sembra che la situazione abbia raggiunto un equilibrio, ecco un nuovo imprevisto che sconvolge i loro animi. Risulta quindi difficile decidere quale strada seguire: quella che esalta i propri principi etici e morali, o il percorso che l’amore ha tracciato per loro?

I tre guardiani di Ae-shin

Ma non è solo Eugene ad avere una forte influenza su Ae-shin. Se osserviamo attentamente, possiamo osservare come anche Dong-mae e Hee-sung siano presenze costanti nella vita della giovane. I tre uomini innamorati di lei diventano come dei guardiani che, in modo diverso, la aiutano a spiccare il volo. Il soldato americano può difendere Ae-shin col suo potere, con la sua posizione di straniero, estraneo agli eventi ma privilegiato; il samurai la protegge con la forza, attraverso la sua spada, per farle da scudo incutendo timore e aprendole la via verso il raggiungimento dei suoi obiettivi. Il suo promesso sposo la sostiene attraverso la sua intelligenza, le sue parole e il suo prestigio: con la sua influenza volge gli eventi a favore della ragazza, volontariamente o meno. Benché fra i tre solo uno vinca l’amore della fanciulla, ognuno di loro è attratto, quasi stregato dal suo carattere forte e deciso. Essi ammirano così tanto la complessità emotiva di Ae-shin da non poter fare a meno di difenderla e fare il tifo per lei, a prescindere dalle circostanze.

Destino e resilienza dei personaggi di Mr. Sunshine

Tutti i personaggi, chi più e chi meno, hanno un vissuto difficile e devono scendere a patti col triste destino che li ha colpiti e che li ha portati a dove sono adesso. Alcuni di loro abbracciano questo dolore, reagendo ad esso con durezza, rendendolo un’arma col quale battersi. Esempio lampante sono Dong-mae e Hina, i quali, chi con la violenza e chi con l’astuzia, entrano in campo per diventare fautori del proprio destino e non lasciarsi più controllare da forze esterne. Ma altri personaggi provano un dissidio interiore che li lacera, come Hee-sung che, incapace di capire come andare avanti nella sua vita usa la sua mente per riflettere su sé stesso e per trovare, a modo suo, la propria strada. Queste figure sono un modo per presentare una storia di riflessioni esistenziali di estrema profondità, che coinvolgono gli stessi spettatori. Inoltre, il modo in cui le loro storie siano connesse alle vicende di quel periodo, fanno sì che Mr. Sunshine sia anche un modo per osservare gli effetti di cambiamenti politici e sociali su un Paese, quale la Corea di fine Ottocento e inizio Novecento, all’alba di un secolo di guerre, sangue, ma anche di grande sviluppo a livello mondiale.

 

Fonte immagine: MYmovies.it

Altri articoli da non perdere
Sam Claflin, la TOP 5 dei film più belli
Sam Claflin

Scopriamo insieme quali sono i film più belli interpretati da Sam Claflin. Sam Claflin: biografia e filmografia Sam Claflin è Scopri di più

Conduttori italiani più famosi: 4 tra i più importanti
Conduttori italiani: i 4 più famosi

Scopri con noi quali sono 4 dei conduttori italiani più famosi La storia della televisione italiana ha inizio nel lontano Scopri di più

Film sul mondo della moda: 4 da vedere
Film sul mondo della moda: 4 da vedere

Il cinema ha sempre avuto un rapporto speciale con la moda perché capace più di qualunque altro mezzo di comunicazione Scopri di più

Look iconici dei film: i migliori 5 degli anni ‘90
Look iconici dei film: i migliori 5 degli anni ‘90

Tutti sappiamo che alcuni film hanno fatto la storia, a volte per la trama pazzesca, altre per le interpretazioni impeccabili Scopri di più

Gli ultimi giorni dell’umanità, per Venezia a Napoli | Recensione
Gli ultimi giorni dell'umanità, per Venezia a Napoli |Recensione

Gli ultimi giorni dell’umanità a Venezia a Napoli. Il cinema esteso Dal 25 ottobre 2022 parte la XII edizione di Scopri di più

Film con Emma Watson: i 3 da non perdere
Film con Emma Watson: i 3 da non perdere

Emma Charlotte Duerre Watson è un’attrice britannica nata nel 1990 e conosciuta dal pubblico specialmente per il suo ruolo di Scopri di più

A proposito di Annapaola Fanelli

Vedi tutti gli articoli di Annapaola Fanelli

Commenta