Over the Garden Wall (serie tv) | Recensione

over the garden wall

Over the Garden Wall, uscito in in Italia come Over the Garden Wall-  Avventura nella foresta dei misteri, è una serie di animazione di dieci episodi. Ideata da Patrick McHale e andata in onda su Cartoon Network nel 2014, la serie racconta di due fratelli, un bambino e un adolescente, che si ritrovano in una foresta sperduta. Cercando di ritrovare la strada di casa, finiranno invece per addentrarsi ancora di più in questo bosco, che li porterà in luoghi sconosciuti e a tratti anche inquietanti.

Trama di Over the Garden Wall

Nonostante questa sia una serie animata, non è rivolta ai bambini, o comunque non solo a loro. Over the Garden Wall rappresenta il viaggio di formazione di due fratelli non solo verso la crescita, la maturità e il superamento di fragilità e insicurezze, ma che si incentra anche sullo sviscerarsi del rapporto tra i due ragazzini e dei loro contrasti. In realtà soprattutto da parte del fratello maggiore Wirt verso il piccolo Greg, che desidera molto l’affetto di Wirt, il quale invece, essendo un adolescente, è un po’ chiuso nei confronti del fratellino e lo ignora. Wirt è infastidito dal fatto che Greg si comporti in maniera immatura non capendo che è solo un bambino piccolo, molto più piccolo di lui. In realtà poi nel corso della storia Greg si mostrerà molto più maturo e risoluto del fratello maggiore, e Wirt si renderà conto di non essere stato una buona figura di riferimento per il fratellino. Greg, in particolare, rappresenta la parte comica della serie, vivace e spensierato, si scoprirà anche una parte molto coraggiosa di lui, invece Wirt è sempre dubbioso e insicuro e spesso si rivelerà più infantile del fratellino, ma anche lui avrà modo di maturare e capire l’importanza del legame fraterno.

I temi della serie

Ma la serie Over the Garden Wall non si incentra solo sul viaggio di crescita verso l’età adulta, ma sul viaggio in generale, sul percorso della vita di ciascuno, che si trova sempre a metà tra ciò che è conosciuto e rassicurante e ciò che è ignoto e che quindi può essere sconfortante, poiché appunto quando percorriamo strade nuove non sappiamo dove ci porteranno, e questo fa paura. Over the Garden Wall significa appunto “oltre il muro del giardino”, cioè oltre tutto ciò che è familiare e rassicurante, oltre il giardino i due protagonisti devono imparare a gestire l’ignoto del bosco, tra i cui fruscii aleggia la minaccia della Bestia, il mostro, antagonista della storia, da cui tutti i personaggi di quello strano mondo li mettono in guardia. Questo viaggio metaforico e letterale riprende proprio l’iter narrativo delle fiabe: ci sono gli eroi, Greg e Wirt, l’aiutante, ossia un uccellino parlante di nome Beatrice, l’antagonista, la Bestia appunto, e ci sono tutte le peripezie che i due protagonisti incontrano nel loro percorso. Il tono e le ambientazioni della serie sono proprio quelle di una fiaba a tratti oscura e misteriosa, a tratti umoristica. E come le fiabe sono piene di metafore, anche questa serie è estremamente simbolica e riflessiva, ecco perché va vista non solo godendosi la bellezza dei disegni e delle ambientazioni, ma anche riflettendo sulla storia, non fermandosi solo alla superficie ma andando oltre, come dice lo stesso titolo della serie.

 

Fonte immagine di copertina: SpaceNerd.it

Altri articoli da non perdere
Midnight Mass di Mike Flanagan | Recensione
Midnight Mass

Midnight mass è una miniserie televisiva horror diretta da Mike Flanagan e resa disponibile sulla piattaforma Netflix. Midnight Mass: la Scopri di più

Black Widow, la recensione del film Marvel con Scarlett Johansson
Black Widow

Black Widow, la recensione dell'ultimo film del MCU con Scarlett Johansson, quando la Marvel incontra Mission Impossible In un momento Scopri di più

Le peggiori trasposizioni di libri in serie TV: 5 esempi
peggiori trasposizioni di libri

Negli ultimi decenni sono numerosi i libri che hanno condiviso lo stesso destino: l'adattamento da libri scritti a film o Scopri di più

Willy il Principe di Bel Air: la sitcom cult degli anni ’90
Willy il Principe di Bel Air: la sitcom cult degli anni ’90

Il 10 settembre 1990 viene trasmesso sulla NBC il primo episodio della sitcom Willy il Principe di Bel Air, in Scopri di più

Hazbin Hotel: l’Inferno di Vivziepop conquista il pubblico | Recensione
Hazbin Hotel

Correva l’anno 2019 quando Vivienne Medrano, conosciuta sul web come Vivziepop, ha pubblicato sul proprio canale YouTube l’episodio pilota di Scopri di più

Spider-Man: Across the Spider-Verse | Recensione
Spider-Man: Across the Spider-Verse

Spider-Man: Across the Spider-Verse, la recensione del film d'animazione diretto da Joaquim Dos Santos, Kemp Powers e Justin K. Thompson. Scopri di più

A proposito di Teresa Errichiello

Nata nel 1995, laureata in Lettere moderne e Discipline della musica e dello spettacolo , grande appassionata di scrittura, arte, cinema ma soprattutto serie tv.

Vedi tutti gli articoli di Teresa Errichiello

Commenta