Il film Practical Magic, (uscito in Italia con il titolo di Amori & incantesimi), ha la regia di Griffin Dunne. La pellicola del 1998 è tornata in auge negli ultimi anni, soprattutto tramite il passaparola sui social, dove molti utenti hanno apprezzato e esaltato la sua storia e la sua estetica.
La trama del film Practical Magic
Nel film, (tratto dal libro di Alice Hoffman, Practical Magic, uscito in Italia come Il giardino delle magie), si parla della vita di Sally e Gillian, (interpretate da Sandra Bullock e Nicole Kidman). Due sorelle con poteri magici, molto diverse tra loro. Gillian, a differenza di Sally, sente stretta la cittadina in cui vivono, è una volta cresciuta decide di andar via e girare un po’ il mondo. Sally si crea una famiglia. Le due donne hanno anche un diverso approccio all’uso della magia; Sally, al contrario di Gillian, per molto tempo preferirà non servirsene. Le due sorelle non si vedranno per anni restando però sempre in contatto tramite lettere. Dopo molto tempo però le due donne torneranno a vivere insieme nella loro vecchia casa, quando Gillian chiederà a Sally di aiutarla a scappare da una storia con un uomo violento. Le due donne riscopriranno l’importanza del restare unite e del proteggersi l’una l’altra. Da ragazzine hanno vissuto la discriminazione da parte della popolazione della loro cittadina, in quanto streghe, perché considerate malvagie, provenendo anche da un’intera dinastia di donne con poteri magici. Ma nessuna di loro è malvagia, loro sono solo libere. Nel film si parla di come il pericolo non sono le “streghe” ma uomini tossici che vogliono controllarle e sminuirle. Per questo nel film verranno esaltati i valori di solidarietà femminile e sorellanza. Valori essenziali soprattutto in questo periodo.
La fama del film sui social
Practical Magic non è il primo a ricevere una seconda vita tramite il passaparola su internet. Grazie ai social, molte serie e film, famosi o meno famosi, sono stati scoperti anche da generazioni successive a quelle della loro prima messa in onda, diventando dei fenomeni culturali. Anche questo film è stato riscoperto da giovani e giovanissimi. Atmosfere romantiche, personaggi femminili interessanti, tematiche femministe intessute in una trama a tinte paranormali. Usare trame di genere fantastico, per parlare di temi sociali profondi e importanti è stata una scelta sempre molto presente nel panorama narrativo. In questo caso si parla di temi sociali, come la discriminazione e l’emarginazione femminile, di come le donne possano rompere schemi sociali restrittivi grazie al loro coraggio. Il passaparola tramite i social è stato forte ed è quindi forse stato uno dei motivi principali per cui a distanza di 27 anni, si è deciso di girare un seguito di Practical Magic.
Fonte dell’immagine: Rotten Tomatoes
https://www.rottentomatoes.com/m/practical_magic/pictures