Cartoni animati di Cartoon Network: i 3 migliori

Cartoni animati di Cartoon Network: i 3 migliori

Cartoon Network: i 3 migliori cartoni animati che hanno fatto la storia

Cartoon Network è un’emittente televisiva per bambini e ragazzi nata nel 1996. È uno dei canali più iconici dove guardare i cartoni animati. Sicuramente questi cartoni animati di Cartoon Network hanno fatto parte dell’infanzia e dell’adolescenza di molti. Alcuni, ancora oggi, accendono la televisione per guardare qualche episodio di Adventure Time o Lo straordinario mondo di Gumball. In circa 30 anni di televisione, i programmi andati in onda sono stati numerosi, alcuni composti da centinaia di episodi, altri più brevi, come la miniserie Over the garden wall. Ma tra tutti i cartoni animati di Cartoon Network, ce ne sono alcuni indimenticabili.

La nostra top 3 dei migliori cartoni animati di Cartoon Network

Ecco la nostra top 3 dei migliori cartoni animati di Cartoon Network che hanno segnato un’epoca:

3. Lo straordinario mondo di Gumball: un mix di satira e sperimentazione visiva

Cartoni animati di Cartoon Network: i 3 migliori

Nella top 3 dei cartoni animati di Cartoon Network non poteva mancare Lo straordinario mondo di Gumball. La serie ruota attorno a Gumball, un gatto antropomorfo blu, e il suo fratello adottivo, il pesce rosso Darwin. È uno dei migliori cartoni sia per lo stile comico satirico e cupo, ma soprattutto per gli effetti visivi utilizzati. Infatti, i vari personaggi bizzarri della serie sono animati con tecniche diverse, che spaziano dall’animazione 2D allo stop motion ai burattini. Insomma, una delle serie animate più creative e irriverenti.

2. Steven Universe: un inno all’accettazione di sé e all’inclusione

Uno dei cartoni animati di Cartoon Network più iconici è senz’altro Steven Universe. Creata da Rebecca Sugar nel 2013, questa serie ha conquistato milioni di telespettatori. La storia segue le Crystal Gems, un gruppo di eroine Gemme, e Steven Universe, un ragazzino metà umano e metà Gemma, che vuole a tutti i costi aiutarle a proteggere la Terra. La serie è stata molto apprezzata per i suoi temi: affronta la scoperta e l’accettazione di sé, il superamento delle proprie insicurezze e riesce a trattare con delicatezza anche elementi LGBTQIA+.

1. Adventure Time: un’avventura post-apocalittica tra crescita e cambiamento

Cartoni animati di Cartoon Network: i 3 migliori

Al primo posto tra i migliori cartoni animati di Cartoon Network non poteva che esserci Adventure Time. È impossibile non conoscere questa serie, ma per chi è nuovo nel mondo dei cartoni animati ecco una breve sinossi. La serie animata parla delle avventure di un giovane umano di nome Finn, accompagnato dal suo cane magico Jake. I due vivono nella terra di Ooo, un mondo post-apocalittico, insieme a creature magiche, principesse e maghi malvagi. Se la premessa può farlo sembrare un cartone per bambini, in realtà non lo è. Affronta temi che tutti noi possiamo sentire vicini: parla di crescita e cambiamento, di come comprendere le proprie emozioni ed elaborare sentimenti difficili. Le storie incredibili, la caratterizzazione e sviluppo impeccabile dei personaggi, le creature mitologiche ben studiate sono tutti elementi che rendono Adventure Time il miglior cartone animato di Cartoon Network.

Menzione d’onore: altri cartoni animati di Cartoon Network da non perdere

Oltre ai cartoni animati citati, ci sono tante altre serie animate di Cartoon Network che meritano una menzione d’onore. Tra queste, ricordiamo: Le Superchicche, Ed, Edd & Eddy, Samurai Jack, Mucca e Pollo e Leone il Cane Fifone. Queste serie hanno contribuito a rendere Cartoon Network un punto di riferimento per l’animazione di qualità e hanno accompagnato l’infanzia e l’adolescenza di molti di noi.

Fonte immagine in evidenza per l’articolo Cartoni animati di Cartoon Network: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
How I Met Your Mother: i 5 episodi più significativi
How I Met Your Mother: i 5 episodi più significativi

How I Met Your Mother è una delle sitcom più celebri di sempre. Racconta la storia di come Ted Mosby, Scopri di più

Paris, Texas di Wim Wenders (film) | Recensione
Recensione di Paris, Texas di Wim Wenders

Wim Wenders è un regista che ha da sempre esplorato tematiche intime e universali, e ha recentemente ottenuto un nuovo Scopri di più

Biopic: cosa sono e 10 da vedere
Biopic: cosa sono e 10 da recuperare

Il biographical picture, conosciuto comunemente come biopic, è un genere cinematografico che racconta la vita di un personaggio realmente esistito. Scopri di più

Top 10 villain della DreamWorks: quelli che devi conoscere

I villain della DreamWorks sono cattivi, spietati, senza cuore, ma oggettivamente hanno il loro indiscusso fascino e carisma. Ammettiamolo, in Scopri di più

Giacomo Leopardi. Il poeta dell’Infinito I Rai | Recensione
Giacomo Leopardi. Il poeta dell’Infinito I Recensione

Giacomo Leopardi. Il poeta dell'Infinito è una miniserie trasmessa da Rai uno, di seguito la recensione di quanto hanno potuto Scopri di più

La giustificazione di Alex Marano I Ischia Film Festival

È stato presentato durante l’Ischia Film Festival il cortometraggio La giustificazione, in concorso con altre trentaquattro opere. La giustificazione è Scopri di più

A proposito di Chiara Cannavale

Vedi tutti gli articoli di Chiara Cannavale

Commenta