Open Water 3: il survival da vedere su Prime Video | Recensione

Open Water 3

Open Water 3: Cage Dive è un film survival thriller del 2017 diretto da Gerald Rascionato. Si inserisce in una serie tematica che include Open Water (2003), noto per essere ispirato a una storia vera e per il suo approccio realistico, e Open Water 2: Adrift (2006), focalizzato più sull’errore umano in mare aperto. Pur avendo personaggi e storie differenti, il tema comune a queste pellicole sono gli squali.

Open Water 3: la trama

La storia inizia con un reportage televisivo del 21 ottobre 2015 che racconta di un incidente avvenuto in Australia: una barca, utilizzata per immersioni in gabbia per ammirare gli squali, si è capovolta a causa di una grossa onda anomala. Il servizio informa che alcuni turisti sono deceduti, mentre tre giovani americani risultano dispersi. Dopo una settimana, un subacqueo ritrova una fotocamera lungo una barriera corallina; sebbene danneggiata, la scheda SD al suo interno è ancora funzionante. Si scoprirà che apparteneva ai tre ragazzi dispersi, permettendo così di ricostruire l’accaduto.

Open Water 3: i protagonisti

I protagonisti sono i tre americani dispersi: Josh, suo fratello Jeff e la fidanzata di quest’ultimo, Megan. Affiatati e avventurosi, decidono di partecipare a un contest che richiede la registrazione di un video spericolato. Scelgono di filmarsi durante un’immersione in gabbia tra gli squali. Per questo motivo si recano in Australia, ospiti del cugino Greg per la prima parte del viaggio.

La tecnica cinematografica

Una novità di Open Water 3 rispetto ai film precedenti è la tecnica di registrazione: viene utilizzato il found footage (letteralmente materiale ritrovato). Mentre i primi due film utilizzavano una narrazione più tradizionale (sebbene il primo avesse un taglio molto realistico), qui le riprese sono quelle realizzate dai tre giovani stessi con la loro fotocamera. Il pretesto del contest giustifica le continue registrazioni, che documentano tutto ciò che accade prima e durante l’esperienza, permettendo di conoscere meglio i personaggi e riservando anche qualche colpo di scena.

Il tema ricorrente degli squali

Open Water 3 riprende un tema classico dei film survival a tema marino, come Lo squalo (1975), Paradise Beach (2016) o 47 metri (2019). Sebbene presentato in modi diversi, il fulcro narrativo è sempre legato a questi predatori marini. L’idea del survival incentrato sulla figura dello squalo affascina il pubblico, anche perché alcuni racconti si ispirano a storie vere. Il capostipite della serie, Open Water (2003), ad esempio, ricostruiva la drammatica vicenda (realmente accaduta) di una coppia dimenticata in mare aperto durante un’immersione, puntando su un realismo quasi documentaristico e sulla disperazione psicologica. Il secondo capitolo, Open Water 2: Adrift (2006), pur mantenendo la tensione legata al mare e agli squali, si concentrava maggiormente sul panico e sugli errori commessi da un gruppo di amici rimasti bloccati fuori dalla loro barca a vela. Open Water 3 si differenzia ulteriormente adottando la tecnica del found footage per raccontare l’esperienza estrema dell’immersione in gabbia finita male.

Open Water 3: conclusioni

Open Water 3 risulta scorrevole e accattivante. La tecnica del found footage funziona bene e, poiché i protagonisti sono anche i “registi” della pellicola, il coinvolgimento del pubblico è garantito. Se vi piacciono i film survival, quelli sugli squali e le pellicole girate in stile found footage, è un titolo da non perdere!

Fonte immagine: Prime Video

Altri articoli da non perdere
Il diritto di opporsi: una storia di giustizia e redenzione | Recensione
Il diritto di opporsi

Il diritto di opporsi è un film americano del 2019 basato sulla storia vera di Walter McMillian, un detenuto afroamericano Scopri di più

La Casa di Carta: Corea, un successo o un fallimento?
La Casa di Carta: Corea

La Casa di Carta: Corea, il remake coreano in arrivo su Netflix della serie tv iberica sarà un successo oppure Scopri di più

Film con Andrew Garfield: un viaggio per tre capolavori
film con andrew garfield

Andrew Garfield, classe ’83, è un attore britannico-americano che ha conquistato il pubblico e la critica con la sua straordinaria Scopri di più

Cortometraggio Le Pupille: un canto di ribellione | Recensione
Cortometraggio Le Pupille: un canto di ribellione

Qual è la mente che si cela dietro l'arte visiva e metaforica del cortometraggio Le Pupille? Nata nel dicembre 1971 Scopri di più

NAZRA Palestine short film festival: la quarta edizione
Nazra

Il NAZRA Palestine short film festival nasce dalla collaborazione di “Restiamo umani con Vik”, “Centro italiano di scambio culturale-Vik” ed Scopri di più

Film con Sean Bean, i migliori 3
Film con Sean Bean, i migliori 3

Sean Bean è un attore britannico particolarmente apprezzato per la sua versatilità e per la capacità di portare intensità ed Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta