Remake di Hana Yori Dango: 4 dorama di successo

Hana Yori Dango: 4 adattamenti cinematografici

Hana Yori Dango, all’inglese Boys over flowers, è un manga shōjo scritto da Yōko Kamio del 1992 e pubblicato in Italia dal 2002. Dal manga è stato tratto un anime di 51 episodi, andato in onda in Giappone tra il settembre 1996 e l’agosto 1997; in Italia è stato trasmesso, con il titolo Mille emozioni tra le pagine del destino per Marie-Yvonne, nell’estate 2004. Dalla serie sono stati tratti anche diversi live action nei vari paesi. Parliamo di quelli che sono di sicuro gli adattamenti e i remake di Hana Yori Dango più riusciti.

Trama

Ambientata a Tokyo, racconta la storia di un’adolescente della classe media di nome Makino Tsukushi che inizia a frequentare una prestigiosa scuola superiore. La scuola è governata dagli F4, un gruppo di ragazzi delle famiglie più ricche del paese. Il leader del gruppo, Domyouji Tsukasa inizialmente la prenderà di mira, ma in seguito svilupperà dei sentimenti per lei. Il resto dei membri della F4 saranno: Hanazawa Rui, Nishikado Sojirou e Mimasaka Akira.

Hana Yori Dango (2005)

Paese di origine: Giappone

Il proprio dei remake di Hana Yori Dango di cui vi parliamo è quello ritenuto il meno fedele dell’originale, non perché modificata la trama, ma perché reinterpretata. È sicuramente una versione più leggera e a tratti più comica di una storia bella e coinvolgente. Il drama ha avuto anche una seconda stagione, Hana Yori Dango Returns (2007), e un adattamento cinematografico, Hana Yori Dango Final (2008). Un sequel chiamato Hana Nochi Hare basato sulla serie manga Hana Yori Dango Stagione 2 è stato rilasciato nel 2018, ma con un cast diverso.

Boys Over Flowers (2009)

Paese di origine: Corea

I protagonisti prendono nomi diversi, Gu Jun Pyo è la controparte di Tsukasa, mentre Geum Jan Di quella di Makino. La celebre versione coreana ha lanciato le carriere dei cinque protagonisti, che ora sono delle vere e proprie star. Molto ricca di contenuti, completa dal punto di vista della trama. I personaggi con i loro sentimenti, indecisioni, sono mostrati al massimo della loro vulnerabilità, realistici. Allo stesso tempo però rimane l’elemento comico caratterizzante della serie.

Giardino delle meteore (MeteorGarden 2018)

Paese di origine: Cina

Tra i remake di Hana Yori Dango, questo è forse quello meno riuscito. La serie è ambientata a Shangai e anche qui i nomi vengono sostituiti con rispettivi cinesi: Tsukasa sarà Dao Ming Si, Makino diverrà Dong Shancai. Formato da ben 49 puntate è chiaramente il drama più lungo mai creato su questa serie. A tratti stancante, e forse ripetitivo, molte modifiche sono state apportate alla trama per permettere di allungare il brodo.

F4 Thailandia (2021)

Paese di origine: Thailandia

Ultimo adattamento cinematografico dedicato a Hana Yori Dango. Composto da soli 16 episodi, ora ci spostiamo a Bangkok. La nostra Makino, entrerà nei panni di Gorya, e Tsukasa nell’affascinante Thyme. Se nelle versioni precedenti il punto di vista della storia era stato raccontato da sempre dalla protagonista femminile, in questa tailandese il compito spetta a Thyme. Finalmente riusciamo a delineare la psicologia di questo personaggio a 360 gradi e a capire i motivi di ogni suo comportamento. Molto scorrevole, la versione più moderna avuta negli ultimi decenni. Sicuramente una scommessa ben riuscita.

Fonte immagine per l’articolo Remake di Hana Yori Dango: 4 dorama di successo: archivio persona

Altri articoli da non perdere
Il Cavaliere dei Sette Regni: la nuova serie HBO 2025
Il Cavaliere dei Sette Regni: la nuova serie HBO 2025

Novità per gli appassionati del mondo di Westeros: pare che finalmente possiamo raccogliere qualche informazione sul nuovo progetto della HBO Scopri di più

Umbrella Academy, recensione della serie tv Netflix

Se non conosci la serie tv in onda su Netflix, The Umbrella Academy, scoprine di più! The Umbrella Academy: la Scopri di più

Film di Akira Kurosawa: 5 da non perdere
Film di Akira Kurosawa: 5 da non perdere

Akira Kurosawa è considerato uno dei migliori cineasti della storia del cinema, ed è importante per aver contribuito a plasmare Scopri di più

Michael Scott: un pessimo comunicatore
Michael Scott: un pessimo comunicatore

Michael Scott è stato sicuramente il personaggio più apprezzato dai fan della pluripremiata serie televisiva The Office (US). In onda Scopri di più

Serie tv anni 2000: le migliori 5 da vedere assolutamente
serie tv migliori

Serie tv anni 2000: le migliori da vedere assolutamente Le serie tv sono diventate un fenomeno di massa, specialmente a Scopri di più

Top 5 personaggi di Scrubs – Medici ai primi ferri
Top 5 personaggi di Scrubs

Creare una top 5 personaggi di Scrubs è un'impresa ardua, dato che gli scrittori della serie hanno fatto un egregio Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Nappi

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Nappi

Commenta