Sean Connery, Who Wants to Live Forever ?

Sean Connery

Sean Connery ci lasciava il 31 ottobre dello scorso anno, un grande attore famoso per 007, Gli Intoccabili e Caccia a Ottobre Rosso.

«Di lui posso solo dire “stupendo”. È affascinante nella vita, esattamente come lo sono i suoi personaggi sullo schermo. È gentile, divertente. […] Rispetto alla professione dell’attore, Sean mi spiegava sempre che era importante esercitarla come un mestiere, senza mai pensare di essere un divo o una diva: e lui si comportava così. Sul lavoro non l’ho mai visto lasciarsi andare a capricci o isterismi. Però era serissimo: sempre il primo ad arrivare, e l’ultimo ad andar via.»

Così l’attrice italiana Claudia Cardinale descrisse il compianto attore scozzese Sean Connery dopo la collaborazione nel film La Tenda Rossa (riportato come post in una foto della pagina Facebook Le Fotografie che hanno segnato la Storia).

Grande interprete, Sean è famoso per moltissimi ruoli in numerose pellicole. Quanti di noi hanno visto Indiana Jones e l’ultima crociata di Spielberg da bambini o da adulti.

Il mio nome è Bond, James Bond

È il caso della prima serie di film di James Bond, il noto agente britannico creato da Ian Fleming nei suoi romanzi e racconti, partendo da Licenza di Uccidere (Dr No, 1962) fino a Una cascata di diamanti (Diamonds are Forever, 1971) per poi tornare dopo dodici anni in Mai dire Mai (Never say Never Again, 1983). Qui sir Connery recita nei panni di 007 lanciando il mito dell’agente segreto seduttore  che combatte contro i Russi e la Spectre, armato di gadget stravaganti e contro nemici megalomani che rivelano i loro piani quando hanno catturato Bond. Il successo portò alla consacrazione di Connery nell’Olimpo di Hollywood e alla creazione di una saga che continua fino ad oggi (il recente No Time to Die).

Ed alla fine ne resterà soltanto uno!

Nonostante la sua fama come Bond, l’attore scozzese recitò anche in altre pellicole.
La seconda volta che interpretò un personaggio più di una volta è in Highlander-L’ultimo Mortale e in Highlander II, dove lo incontriamo nei panni di Juan Sánchez Villa-Lobos Ramírez, uno spadaccino che aiuta il protagonista Connor MacLeod a scoprire la propria identità ed affrontare un barbarico nemico di nome Kurgan. Tra meravigliose scenografie della Scozia cinquecentesca, le canzoni dei Queen (tra cui A Kind of Magic e Who Wants to live Forever) e le scene d’azione resero questo film un cult degli anni Ottanta amato da tutti. Una pellicola semplice e genuina che vuole unire il fantasy all’azione e all’avventura.

Sei solo chiacchiere e distintivo!

Poi abbiamo quel capolavoro di Brian De Palma The Untouchables- Gli Intoccabili dove il vip scozzese interpretò Jimmy Malone (che gli valse il premio Oscar come miglior attore non protagonista), un poliziotto newyorkese che, assieme ad un gruppo di colleghi, danno la caccia al boss Al Capone. Un grande cast con Kevin Costner, Robert De Niro e Andy Garcia e le incredibili musiche del genio italiano Ennio Morricone.

Quanto quieta sarebbe la vita senza amore…

Non possiamo dimenticare il Nome della Rosa di Jean-Jacques Annaud, adattamento, seppur con molte differenze, del best-seller di Umberto Eco. Qui recita nei panni del frate francescano Guglielmo da Baskerville assieme a Christian Slater e un giovane Ron Perlman (il futuro Hellboy). Frate Guglielmo e il suo aiutante, il novizio Adso da Melk, devono risolvere una serie di omicidi in un misterioso monastero in Italia settentrionale nel XIV secolo.

E il mare concederà a ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni.

In seguito abbiamo il ruolo da antagonista nel film Caccia a Ottobre Rosso di John McTiernam (1990), tratto dal best-seller di Tom Clancy con la presenza anche di Sam Neil, Alec Baldwin, James Earl Jones e Tim Curry. Qui Jack Ryan, agente segreto americano. deve indagare sul misterioso Marko Raimus e il sottomarino Ottobre Rosso che scompare al largo delle acque statunitensi. Il film riscrisse la storia del thriller contemporaneo e fu un grande successo al box-office.

Un uomo che non teme nulla è un uomo che non ama nulla. E se non amate nulla, quale gioia può esserci nella vostra vita?

Per non dimenticare anche i seguenti titoli: 1855- La grande rapina al treno di Michael Crichton, Il Leone e il vento di John Milius, I banditi del tempo di Terry Gilliam, Robin e Marian di Richard Lester, Robin Hood- Principe dei Ladri di Kevin Reynolds, La giusta causa di Arne Glimcher e The Rock di Michael Bay. In queste pellicole  Sean Connery provò ruoli diversi cambiando genere cinematografico, passando da un heist-movie allo storico, poi dal giallo allo spy-action.

Possa questo nuovo secolo appartenere a te… come il vecchio è appartenuto a me.

Purtroppo, una carriera del genere fu chiusa con film di basso valore, è il caso di The Avengers- Agenti Speciali di Jeremiah S. Chechik (tratto dall’omonima serie tv di spionaggio) e La Leggenda degli Uomini Straordinari(dal fumetto di Alan Moore e Kevin O’Neil La Lega degli Straordinari Gentlemen). Nel primo caso l’ex-007 collaborò con Ralph Fiennes e Uma Thurman mentre nel secondo caso scelse di partecipare credendo di avere tra le mani un film da un grande potenziale. The Avengers- Agenti Speciali fu un flop mentre La Leggenda degli Uomini Straordinari ebbe un modesto successo al botteghino.

Dopo Sean Connery si allontanò da Hollywood per poi morire lo scorso anno. Gli anni passano ma le leggende restano, e il nostro Sean è uno di loro. Un simbolo per la Scozia e un modello per Hollywood negli anni Sessanta e un mito per il cinema.

It’s all decided for us
This world has only one sweet moment set aside for us
Who wants to live forever
Who wants to live forever
(Who Wants to Live Forever- Queen)

Altri articoli da non perdere
Film di Sion Sono: 4 da vedere
Film di Sion Sono: 4 da vedere

Sion Sono nasce a Toyokawa il 18 Dicembre 1961, non è celebre solo per i suoi film, infatti, oltre ad Scopri di più

Film giapponesi: 5 titoli che potreste tatuarvi
5 titoli di film giapponesi che potreste tatuarvi

5 titoli di film giapponesi che potreste tatuarvi! Chi non adora un buon barbecue? Puoi cuocerci di tutto: verdure, carne, Scopri di più

Film con Mark Ruffalo, 3 da vedere
Film con Mark Ruffalo, 3 da vedere

Mark Ruffalo, classe 1967, nato sotto il segno dello Scorpione, è ad oggi uno degli attori più conosciuti di Hollywood Scopri di più

Il primo giorno della mia vita | Recensione
Il primo giorno

Sabato 28 gennaio arriva al Modernissimo Il primo giorno della mia vita. Il regista Paolo Genovese e gli attori Toni Scopri di più

Hugh Jackman: alla scoperta del Greatest Showman di Hollywood
Hugh Jackman: alla scoperta del Greatest Showman di Hollywood

Hugh Jackman nasce a Sydney il 12 ottobre 1968 da Grace McNeil e Christopher John Jackman, inglesi emigrati in Australia Scopri di più

Film di Joey King: 5 da vedere
Film di Jeoy King: 5 da conoscere

Il giovane talento di Netflix Joey King, classe 1999, nasce e cresce nella culla del cinema, alimentando sin da bambina Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta