Film di Sion Sono: 4 da vedere

Film di Sion Sono: 4 da vedere

Sion Sono nasce a Toyokawa il 18 Dicembre 1961, non è celebre solo per i suoi film, infatti, oltre ad essere un regista, è anche sceneggiatore, scrittore e poeta. Il regista nipponico vanta di aver prodotto e girato film che sono ad oggi ricordati per essere tra le migliori pellicole che il cinema giapponese ci ha offerto negli ultimi decenni. C’è chi lo definisce folle e visionario, e chi semplicemente lo considera un genio, in ogni caso, con le sue storie fuori da ogni realtà, violente, sadiche e grottesche vi regalerà ore ed ore di puro intrattenimento, curiosità e soddisfazione.

Vediamo insieme quali sono i 4 film di Sion Sono più amati di sempre:

1. Suicide Club

Nel 2002 Sion Siono dirige il suo film che lo rese famoso all’estero per la prima volta, parliamo di Suicide Club (Suicide Circle o 自殺サークル. Jisatsu Sākuru). Controverso e toccante per l’epoca, questa pellicola sarebbe dovuta far parte di una trilogia sull’alienazione della società giapponese, il secondo venne realizzato nel 2005 col titolo di Noriko’s Dinner Table, il terzo non venne mai realizzato a malincuore. Suicide Club tratta di 54 ragazze liceali che dopo un sorriso verso la telecamera, decidono di suicidarsi tutte assieme buttandosi sotto la metropolitana, per poi proseguire con altre storie dalla stessa tematica. Questa è una palese critica sociale riguardo all’alto numero di suicidi che caratterizza la società giapponese, e che riguarda tutte le fasce d’età. Dato il forte impatto che ebbe sul pubblico giapponese e occidentale, Suicide Club si aggiudicò nel 2003 il primo premio al Fant’Asia Film Festival.

2. Love Exposure

Anche se non avete mai sentito parlare di Sion Sono, molto probabilmente avrete sentito di Love Exposure (愛のむきだし, Ai no mukidashi), del 2008, considerato uno dei film giapponesi contemporanei più belli, e anche tra i più lunghi. Ebbene si, questa pellicola è stata diretta da registra in questione. Capolavoro dalla lunghezza di 4 ore (6 nella versione uncut, il che lo rende il film nipponico più lungo mai realizzato.) Questo film vanta nel cast l’attore protagonista Takahiro Nishijima, che per chi bazzica nella musica giapponese, noterà che è un nome molto noto, infatti, è proprio Nissy dei AAA, uno dei gruppi più famosi della scena J-Pop. Love Exposure tratta il fanatismo religioso, utilizzando il protagonista Yu, parte di una famiglia cattolica molto devota all’immagine di Maria. Ci sono inoltre molti riferimenti a Kurt Cobain dei Nirvana, di cui il protagonista è quasi ossesionato, arrivando a vestirsi in una versione transessuale di se stesso pur di somigliarli. Questo è sicuramente uno dei film di Sion Sono più amati di sempre, infatti l’ha portato alla vittoria del Festival di Berlino nel 2009, con il Premio FIPRESCI, e anche un premio al Calligari Film Award.

3. The Forest of Love

Nel 2019 Sion Sono sbarca sulla piattaforma di Netflix, portando sadicità e morbosità con The Forest of Love (愛なき森で叫べ, Ainaki Mori de Sakebe). Disponibile in 2 versioni, cinematografica e Deep Cut, quest’ultima in poche parole corrisponde ad una versione priva di tagli, ma per una maggiore fruibilità è suddivisa in puntate, come se fosse una serie TV. The Forest of Love è basato su fatti realmente accaduti, quando negli anni 90′ vi era un serial killer nei pressi del Kyushu, nel sud del Giappone. La storia si incentra sulla figura di Joe Murata, esperto truffatore e manipolatore che osserva e marchia con un pennarello una foto di classe di un liceo femminile, per poi spostarsi ai protagonisti del film, Jay e Fukami, degli aspiranti registi amatoriali. La pellicola si incentra su diverse tematiche grottesche, e non mancano scene di violenza, sesso e sadomasochismo, un film sadico e crudele da ogni punto di vista. La figura di Joe Murata rientra nella leggenda grazie alla meravigliosa interpretazione di Kippei Shiina, e non sarà possibile non innamorarsi di Kyoko Hinami e Shinnosuke Mitsushima, quest’ultimo uno degli attori contemporanei più presenti nella cinematografia nipponica. 

4. Antiporno

Per concludere consigliamo un ultimo capolavoro assoluto tra i film di Sion Sono, Antiporno (アンチポルノ, Anchiporuno) del 2016. La trama è apparentemente semplice, si assiste al confronto tra la giovane insensibile artista Kyoko e la sua timida e pacata segretaria Noriko, quest’ultima vittima di angherie e umiliazioni da parte della sua principale. Ma in realtà, siamo sul set di un film con due attrici a confronto, dai caratteri però diametralmente opposti a quelli dei loro personaggi. Queste differenze daranno vita a litigi e soprusi anche fuori dal set, ma stavolta a parti invertite. Questo film è un revival del sottogenere erotico giapponese, in gergo Roman Porno (romantic pornography). Antiporno venne presentato nella sezione After Hours del 34° Torino Film Festival, riscuotendo un enorme successo.

Con questi 4 film di Sion Sono, vi auguriamo una buona visione, anche se è bella lunga la sua carriera, siamo sicuri che vi verrà voglia di approfondire e scoprire tutte le pellicole di questo meraviglioso regista.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Scorsese e DiCaprio insieme per un film su Sinatra
Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio collaboreranno per un biopic su Frank Sinatra, uno dei cantanti più iconici della storia della musica.

Martin Scorsese e Leonardo DiCaprio collaboreranno ancora. Dopo Vita di Gesù, Scorsese ha intenzione di lavorare a un film biografico Scopri di più

Film con Mia Wasikowska: 4 da non perdere
Film con Mia Wasikowska.

Mia Wasikowska è un’attrice e regista australiana, nata nel 1989 a Canberra. Debutta nel 2004 con un ruolo minore nella Scopri di più

Stand up comedy su Netflix: i 3 migliori speciali
Informazioni su WordPress Eroica Fenice 00 commenti in moderazione Nuovo Visualizza articolo SEOPunteggio SEO Buono Ciao, Galdieri Noemi Esci Impostazioni schermata Aiuto WordPress 6.3 è disponibile! Notifica l'amministratore del sito. Modifica articolo Aggiungi nuovo Hey there! We noticed that you have had success using YARPP - Related Posts! Could you please do us a BIG favor and give us a quick 5-star rating on WordPress? It will boost our motivation and spread the word. We would really appreciate it 🤗 — Team YARPP Ok, you deserve it No, not good enough I already did Dismiss Ignora questa notifica. Aggiungi titolo

Avete voglia di passare una serata all’insegna del divertimento? Dall’irriverente Ricky Gervais al più impacciato John Mulaney, ecco tre speciali Scopri di più

Film d’animazione di Natale: i 3 migliori
Film d'animazione di Natale: i 3 migliori

Da sempre il cinema accompagna ogni festività e celebrazione ricordandone l’atmosfera e contribuendo a costruirla: ovviamente in tutto questo il Scopri di più

Blade Runner 2049 (film) | Recensione
Blade Runner 2049 (film) Recensione

Blade Runner 2049: recensione del film del 2017 Blade Runner 2049 è un film del 2017 diretto da Denis Villeneuve. Il Scopri di più

Black Widow, la recensione del film Marvel con Scarlett Johansson
Black Widow

Black Widow, la recensione dell'ultimo film del MCU con Scarlett Johansson, quando la Marvel incontra Mission Impossible In un momento Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessio Gentile

23 Anni Piccolo Content Creator Tratto di Giappone e Corea, principalmente il lato musicale Fissato con Idol, fumetti e tatuaggi

Vedi tutti gli articoli di Alessio Gentile

Commenta