Serie animate per adulti: 5 titoli imperdibili da vedere

Serie animate per adulti: le 5 più popolari

Quando parliamo di cartoni animati tendiamo a pensare a un prodotto per bambini, ma non è così. Nel corso degli anni si è sviluppato un genere dedicato a un pubblico più maturo: le serie animate per adulti. Qual è la differenza tra cartoni per adulti e per bambini? Questo tipo di programma si distingue per la complessità dei temi che affronta, come contenuti sessuali, violenza, malattia mentale, dark humour e qualsiasi altra cosa non adatta ai più piccoli.

5 serie animate per adulti da non perdere

Serie TV Tema principale
I Simpson Satira sociale e parodia della vita americana.
South Park Critica sociale e politica attraverso umorismo nero e volgare.
Rick and Morty Fantascienza, nichilismo e dinamiche familiari disfunzionali.
BoJack Horseman Malattia mentale, dipendenza, fallimento e ricerca di senso.
I Griffin Umorismo surreale e non-sense, parodia della cultura pop.

1. I Simpson

I Simpson, serie animata per adulti

Al primo posto di questa classifica non potevano che esserci loro. Considerata da molti la serie animata per adulti più famosa di sempre, questa famiglia ci accompagna da ben trentaquattro stagioni. Creata da Matt Groening e debuttata nel 1989, la serie narra le avventure della famiglia Simpson: Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie. Raccontando la quotidianità di questa famiglia strampalata, vuole in realtà narrare la società e la vita statunitense attraverso una parodia satirica. La serie, anche grazie alla sua capacità di affrontare temi importanti con ironia, è riuscita a raggiungere un successo globale, rappresentando un vero fenomeno culturale.

2. South Park

South Park, serie animata per adulti

Al secondo posto c’è South Park. La serie del 1997 è stata creata da Trey Parker e Matt Stone. Ambientata a South Park, una città immaginaria, segue la vita dei bambini delle elementari Kyle, Stan, Kenny e Cartman. Con un umorismo satirico e volgare tratta temi quali la politica, la religione e la sessualità. La serie è acclamata poiché attraverso la parodia riesce ad affrontare questioni considerate tabù dalla società moderna.

3. Rick and Morty

Rick and Morty, serie animata per adulti

Questa serie tv animata statunitense distribuita da Adult Swim dal 2013, negli ultimi anni è riuscita ad ottenere un gran successo. I protagonisti sono Rick Sanchez, uno scienziato geniale e alcolizzato, e suo nipote Morty Smith, un ragazzino impacciato. I due viaggiano insieme attraverso tempo e spazio, finendo quasi sempre nei guai. Questa serie è lodata per la sua animazione semplice accompagnata da un umorismo intelligente e profondo che esplora temi complessi come il nichilismo e il libero arbitrio.

4. BoJack Horseman

BoJack Horseman, serie animata per adulti

Questa serie, creata da Raphael Bob-Waksberg e trasmessa da Netflix dal 2014 al 2020, è ambientata in un mondo in cui animali antropomorfi e umani convivono. Racconta la storia di BoJack Horseman, un attore cavallo che vive nell’ombra del successo di una vecchia sitcom anni ’90. Molti si chiedono se BoJack Horseman è una serie triste: la risposta è sì, ma in modo profondo e significativo. Nel corso degli episodi vediamo come BoJack faccia fatica ad affrontare i suoi problemi e il peso che tutto ciò ha sulla sua salute mentale. La serie sa affrontare temi come la dipendenza, il fallimento e la depressione con grande sensibilità e comprensione.

5. I Griffin

I Griffin, serie animata per adulti

All’ultimo posto di questa classifica troviamo I Griffin, altra serie americana, trasmessa per la prima volta nel 1999 e ancora in produzione. Al centro del racconto c’è la famiglia Griffin: Peter, Lois, Chris, Meg, Stewie e il cane parlante Brian. A rendere famosa questa produzione è il suo umorismo surreale, basato su flashback e gag non-sequitur, che alcuni potrebbero definire fuori luogo. La serie fa ironia su diversi aspetti della vita americana tra cui la politica, la famiglia e la religione. È senza alcun dubbio una delle serie animate per adulti più amate di tutti i tempi.

Image by Lars Plöger from Pixabay

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Altri articoli da non perdere
Emily Dickinson, una femminista ante litteram vestita di bianco
emily dickinson

Emily Dickinson: con la serie tv di successo creata da Alena Smith, si conosce la sua poetica, la sua vita, Scopri di più

Period drama: cosa sono e quali sono da non perdere
Period drama: cosa sono e quali sono da non perdere

I period drama sono tra le serie tv più appassionanti: non importa in quale periodo storico siano ambientati, hanno quel Scopri di più

I migliori episodi di Scrubs: quando il medical drama incontra la risata (e il pianto)
Episodi di Scrubs

Correva l’anno 2001 quando l’emittente statunitense NBC trasmetteva per la prima volta i primi episodi di Scrubs - Medici ai Scopri di più

Anatomia di uno scandalo (serie tv) | Recensione
Anatomia di uno scandalo(serie tv) recensione

Anatomia di uno scandalo (serie tv) | Recensione Anatomia di uno scandalo è una serie tv tratta dal romanzo di Scopri di più

Episodi divertenti di Friends: i 5 da vedere
Episodi divertenti di Friends: i 5 da vedere

Gli episodi divertenti di Friends sono numerosissimi e, alcuni tra questi, visti in continuazione dai fan che cercano compagnia o Scopri di più

Le migliori sitcom degli anni 2000: 6 serie tv iconiche
Sitcom degli anni '2000: le 5 più belle

Negli anni 2000 vengono realizzati prodotti cinematografici di grande rilievo: parliamo del genere della sitcom (situation comedy), che ha definito Scopri di più

A proposito di Chiara Natangelo

Vedi tutti gli articoli di Chiara Natangelo

Commenta