Serie tv sui Vichinghi: 4 da non perdere

Serie tv sui Vichinghi: 4 da non perdere

I Vichinghi erano guerrieri scandinavi provenienti da Norvegia, Svezia e Danimarca che tra l’800 d.C. ed il 1100 lasciarono le proprie terre in cerca di nuovi insediamenti in Inghilterra, Francia, Italia meridionale e in altre parti d’Europa. I Vichinghi erano guerrieri molto forti e abili navigatori, utilizzavano barche maestose per fare incursioni in particolare nei monasteri delle isole britanniche e commerciare con altri popoli. Non tutti i norreni erano razziatori, altri erano semplici artigiani o contadini che si insediavano in altri territori per arricchire le loro conoscenze e aprirsi a nuovi orizzonti così come Ragnar, il protagonista dell’amatissima serie tv Vikings. Se sei appassionato alle loro tradizioni, alla loro storia e ti piacerebbe assistere ai loro sanguinosi combattimenti, non puoi perderti 4 amatissime serie tv sui Vichinghi.

1. Vikings (Netflix)

Tra le serie tv sui Vichinghi, Vikings è sicuramente il punto di partenza per conoscere il mondo norreno ed avvicinarsi al genere. Ambientata Kattegat, la serie ha come protagonista Ragnar Lothbrok, il primo vichingo che decide di esplorare nuove terre e andare alla conquista dell’Europa. Da umile contadino, Ragnar diventa re della Danimarca e ottiene numerosi successi nelle incursioni in Francia e Inghilterra, qui si avvicina al Cattolicesimo anche grazie all’incontro e successiva amicizia con un monaco anglosassone Athelstan che seguirà Ragnar in Scandinavia. La serie conferisce grande importanza anche a personaggi «secondari» come il tormentato fratello di Ragnar, Rollo, alla shieldmaiden e moglie del protagonista, Lagertha e al costruttore di navi Floki, migliore amico di Ragnar. La serie tv è ricca di colpi di scena, le stagioni successive raccontano anche la storia dei figli di Ragnar, valorosi guerrieri ed esploratori. Per immergersi nel mondo vichingo, Vikings è senza dubbio la serie tv sui Vichinghi migliore per iniziare

2. Vikings Valhalla (Netflix) 

Spin-off della serie tv Vikings, Netflix ripropone una serie tv sui Vichinghi ambientata un secolo dopo la saga di Ragnar Lothbrok che racconta l’espansione norrena in Danimarca, Inghilterra e Norvegia. La serie ha come protagonisti alcuni dei norreni più famosi della storia come Leif Erikson, Olaf di Norvegia, Canuto il Grande che conducono nuove missioni e lottano per la sopravvivenza. I luoghi che fanno da sfondo alla serie sono gli stessi di Vikings ma Kattegat sarà diventato uno dei più grandi porti commerciali d’Europa, i Vichinghi sono diventati più forti e possiedono la  maggior parte dei territori in Inghilterra. La serie si intitola Valhalla perchè racconta l’ultima fase della storia dei Vichinghi e per chi non lo sapesse, il Valhalla è il mondo divino governato da Odino dove finiva chi moriva da eroe in battaglia, tutta la vita dei Vichinghi è caratterizzata da questa ossessione: raggiungere il Valhalla dopo la morte come un vero e proprio guerriero valoroso. 

3. The Last Kingdom (Netflix)

Basata sulla serie di romanzi Le storie dei re sassoni di Bernard Cornwell, The Last Kingdom, pur non raggiungendo la fama di Vikings, è riuscita a conquistare una buona fetta di pubblico affascinata dal mondo vichingo. Questa serie tv sui Vichinghi, ambientata nell’872, racconta le battaglie tra vichinghi e sassoni che si oppongono all’estensione del dominio norreno su territorio inglese. La serie si apre dunque proprio lì dove Vikings si sarebbe conclusa e difatti potrebbe essere considerata un sequel ancor prima di Valhalla. Il protagonista è Uhtred, figlio di un nobile sassone che viene però rapito da vichinghi danesi e cresciuto come fosse uno di loro, rivendicherà il suo diritto di nascita.  Le puntate regalano tante emozioni e riservano morti inaspettate. 

4. Norseman (Netflix)

Tra le serie tv sui Vichinghi più apprezzate, spicca Norseman. Ambientata tra la fine del 700 e l’inizio dell’800 d.c, Norseman è una comedy che racconta i problemi quotidiani affrontati da un gruppo di norreni che vivono nel villaggio di Norheim e le dispute con i villaggi confinanti. Composta da sole tre stagioni, questa serie racconta il mondo vichingo con approccio totalmente differente dal solito, molto divertente. La serie illustra le attività che impegnano i vichinghi di questo villaggio: saccheggiare, depredare e risolvere i problemi con armi, sangue e violenza. La serie ha riscosso un grandissimo successo in Norvegia con oltre 1 milione di spettatori per la prima stagione.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
4 serie TV che non sono come sembrano
4 serie che non sono come sembrano

Spesso quando si sta per iniziare una serie TV o una nuova serie animata ci si fa un’idea sul contenuto Scopri di più

Genere della sitcom: perché è così popolare?
sitcom

La maggior parte delle serie tv che hanno fatto la storia della televisione appartengono al genere della sitcom. Scopriamo le Scopri di più

The Night Agent (serie TV) | Recensione
The Night Agent (serie TV) | Recensione

The Night Agent: recensione della serie tv The Night Agent è una serie tv uscita quest'anno su Netflix, creata da Scopri di più

La caduta della casa degli Usher, serie TV | Recensione
La caduta della casa degli Usher | Recensione

Liberamente ispirata dai racconti di Edgar Allan Poe, La caduta della casa degli Usher (2023) è una miniserie composta da Scopri di più

La serie storica Reign: tra finzione e realtà
Reign: una serie tv tra finzione e realtà

La serie storica Reign, andata in onda tra il 2013 e il 2017 e distribuita dal canale televisivo americano The Scopri di più

Vostro Onore (serie TV) | Recensione
Vostro Onore (serie TV) Recensione

Vostro Onore (serie TV) | Recensione Vostro Onore è una miniserie televisiva italiana che è stata trasmessa in prima serata Scopri di più

A proposito di Rosaria Mastellone

Vedi tutti gli articoli di Rosaria Mastellone

Commenta