Puntate di The Crown, le 4 più sorprendenti

Puntate di The Crown, le 4 più sorprendenti

The Crown è una serie televisiva storica di genere drammatico che ripercorre, attraverso 6 stagioni, l’intera storia del regno della regina Elisabetta II del Regno Unito. È un’opera particolarmente adatta a coloro che sono interessati alla storia della corona inglese, poiché ogni episodio si focalizza su un evento storico rilevante o su un membro della famiglia reale. Tuttavia, il filone principale di tutta la serie rimane la figura di Elisabetta II e il suo regno, dall’infanzia all’incoronazione, passando per l’età adulta, fino alla sua recente scomparsa. Per rappresentare al meglio i vari stadi della sua vita, sono state scelte tre attrici diverse: Claire Foy, che interpreta la regina da giovane nelle prime due stagioni; Olivia Colman che incarna l’età adulta nelle stagioni 3 e 4, e Imelda Staunton, che assume il ruolo nella sua vecchiaia nelle stagioni 5 e 6. Ma vediamo insieme alcune delle puntate di The Crown più sorprendenti, che hanno lasciato un segno nella storia della televisione, considerato che la serie è stata posizionata al sedicesimo posto secondo la classifica BBC delle 100 serie migliori del XXI secolo

1. Atto di Dio (S1E4)

Questa puntata narra di un insolito fenomeno meteorologico che colpisce Londra nel dicembre del 1952. La città viene invasa da una grande e densa cappa di smog che scatena il caos cittadino e provoca numerose vittime. L’evento persiste per alcuni giorni e costituisce uno dei più grandi esempi di inquinamento atmosferico derivante dall’urbanizzazione. La puntata ci racconta nel dettaglio come l’evento è stato gestito dalle autorità e dal primo ministro Winston Churchill. Inizialmente scettico sulla gravità della situazione, Churchill si ricrede e fa un discorso pubblico significativo sull’inquinamento. La grande portata dell’evento portò il governo negli anni successivi a stabilire il Clean Air Act per ridurre le emissioni atmosferiche.

2. Gentile Sig.ra Kennedy (S2E8)

Gentile Sig.ra Kennedy è una delle puntate di The Crown che si focalizza sulla figura della regina Elisabetta, e in particolare, sulla sua crisi di mezza età. La regina si accorge che sta invecchiando e l’incontro imminente con la bellissima Jacqueline, moglie del presidente americano John Fitzgerald Kennedy, non fa altro che peggiorare le sue insicurezze. Dopo l’incontro tra le due, la regina scopre che Jacqueline aveva sparlato di lei durante una cena definendola «una donna di mezza età, e il suo palazzo triste e fatiscente». Sebbene nella realtà storica non vi sia alcuna documentazione di ciò, la puntata esemplifica in modo efficace la battaglia di stile, e una vera tensione e rivalità tra le due donne durante lo storico incontro dei Kennedy a corte. Alla fine dell’episodio la regina apprende del tragico incidente del presidente americano Kennedy e proclama una settimana di lutto. 

3. Aberfan (S3E3)

Aberfan è una delle puntate più tragiche di The Crown, in cui si narra della disastrosa vicenda che ha colpito la cittadina di Aberfan situata in Galles. Una frana in una miniera di carbone distrugge una scuola elementare provocando la morte di 109 bambini e 5 insegnanti. La regina Elisabetta decide inizialmente di non recarsi sul luogo della tragedia, una scelta che le costerà ampie critiche dalla stampa. Soltanto una settimana dopo, la regina decide di andare sul luogo dell’accaduto mostrando lacrime e solidarietà alle famiglie colpite dalla tragedia. Più tardi, Elisabetta ammetterà che il suo ritardo nel disastro di Aberfan costituisce il rimpianto più grande della sua vita.

4. Casa Ipatiev (S5E6)

Arriviamo alla fine del nostro viaggio sulle puntate più sorprendenti di The Crown, con un episodio particolarmente oscuro che si apre con un flashback al regno di re Giorgio V, nonno della regina Elisabetta II. In questo ritorno al passato ci viene mostrata la tragica morte della famiglia imperiale russa dei Romanov nel lontano 1918 a Ekaterinburg. Vi erano dei legami di sangue tra la famiglia reale inglese e i Romanov, in quanto Nicola II era il cugino di Giorgio V. Nella serie sembra che i Romanov potevano essere salvati dal re d’Inghilterra, ma come dimostra la storia questo non è avvenuto e la famiglia è stata giustiziata dai bolscevichi. Inoltre, nella puntata viene narrata la visita di stato della regina Elisabetta in Russia e la successiva riesumazione delle spoglie dei Romanov.

Fonte immagine in evidenza: poster promozionale The Crown (Netflix)

Altri articoli da non perdere
Creature soprannaturali di Teen Wolf: le 6 più importanti
Creature soprannaturali di Teen Wolf: le 6 più importanti

Teen Wolf è una serie televisiva statunitense prodotta da Jeff Davis per MTV. La storia è ambientata a Beacon Hills Scopri di più

Doc: nelle tue mani, la Serie TV che cattura il pubblico
Doc: nelle tue mani

Doc: nelle tue mani è la serie televisiva che ruota attorno all'iconica figura del noto attore Luca Argentero. Il successo Scopri di più

Serie tv natalizie: 5 imperdibili
serie tv natalizie

Le serie tv natalizie, si sa, sono amate da grandi e piccini. Niente di meglio che approfittare delle vacanze per Scopri di più

After life (Serie tv, 2019) | Recensione
After life (Serie tv, 2019) | Recensione

After life è una serie tv britannica del 2019, ideata, prodotta e diretta da Ricky Gervais, che ne interpreta il Scopri di più

The Sandman, la serie Netflix tratta dal fumetto di Neil Gaiman
The Sandman

The Sandman, il 5 agosto debutterà sugli schermi televisivi la nuova serie evento basata sui fumetti di Neil Gaiman. The Scopri di più

Finali di stagione: i 3 peggiori delle serie tv
Finali di stagione: i 3 peggiori delle serie tv

Finali di stagione: i 3 peggiori delle serie tv, scelti dalla redazione. Quante volte ci siamo ritrovati ad aspettare con Scopri di più

A proposito di Roberta Lumini

Vedi tutti gli articoli di Roberta Lumini

Commenta