Serie TV in russo: 2 consigli da vedere su Netflix

Serie russe: 2 imperdibili

In questo articolo vi consigliamo due serie TV in russo, ottime sia per una visione generalista, sia per fare pratica nell’ascolto del russo parlato. Si tratta di Sparta e Meglio di noi, entrambe disponibili su Netflix.

Tabella di confronto

Serie TV Genere e Caratteristiche
Sparta Thriller, Crime (8 episodi). Ideale per chi ama le atmosfere cupe e le indagini complesse, con un linguaggio moderno e giovanile.
Meglio di noi Fantascienza, Drammatico (16 episodi). Perfetta per gli amanti delle storie futuristiche e delle riflessioni sull’intelligenza artificiale.

1. Sparta (Спарта): thriller psicologico e realtà virtuale

La prima delle serie russe che consigliamo è Sparta. Si tratta di una serie tv thriller-crime, che ha anche vinto il premio come migliore serie russa nel 2019. Sparta, presentata su Netflix nel 2018, è una miniserie di soli 8 episodi ambientata in un liceo di San Pietroburgo.

La serie si apre con un tragico evento: la misteriosa morte di un’insegnante, che sembra suicidarsi lanciandosi da una finestra. Tuttavia, il detective del caso, Igor Krykov, è convinto che si tratti di un omicidio e avvia un’indagine determinata. A intralciare le investigazioni saranno gli stessi studenti, poco inclini a collaborare e ossessionati dal gioco di realtà virtuale “Sparta”, da cui la serie prende il nome. Proprio durante le indagini, il detective Krykov si troverà ad affrontare un mondo virtuale sempre più vicino e pericolosamente intrecciato alla realtà.

2. Meglio di noi (Лучше, чем люди): fantascienza e robotica

La seconda delle serie russe da guardare è Meglio di noi (titolo originale: Luchshe, chem lyudi). Si tratta di una serie tv di 16 episodi, pubblicata su Netflix come “Netflix Original” nel 2019.

Ambientata in una Mosca del 2029, Meglio di noi mostra una società in cui la vita umana è affiancata dalla presenza costante dei robot. CRONOS è una delle più importanti aziende robotiche russe e principale fornitore di androidi con sembianze umane, acquistati dai moscoviti per essere aiutati nei compiti quotidiani, ma anche per colmare mancanze affettive. All’inizio del primo episodio, la serie mostra le tre leggi della robotica di Isaac Asimov. Tuttavia, un robot empatico di nome Arisa sembra infrangere la prima regola: non causare danno agli esseri umani.

Arisa è un robot avanzato, con le sembianze di una donna e una capacità emotiva che gli altri modelli non possiedono. Accidentalmente, si lega a una bambina di nome Sonya e alla sua famiglia disfunzionale, dimostrando di essere disposta a violare qualsiasi regola pur di proteggerli a tutti i costi.

Fonte immagini: Netflix


Articolo aggiornato il: 26/08/2025

“`

Altri articoli da non perdere
Programmi televisivi giapponesi più assurdi: 5 da conoscere
I programmi televisivi giapponesi più assurdi di sempre

Il Giappone è universalmente noto come un paese ordinato, rispettoso del dovere e delle regole. Eppure, esiste un lato della Scopri di più

Il CULT: “Suspiria” di Dario Argento

I film che non puoi non conoscere: il CULT Dal 1895 fino ad oggi, il cinema ci ha regalato tantissimi Scopri di più

Programmi di Milly Carlucci: 3 da seguire
Programmi di Milly Carlucci: 3 da seguire

Camilla Patrizia Carlucci, meglio conosciuta come Milly Carlucci, è una nota conduttrice della televisione italiana, nonché autrice ed ex attrice. Scopri di più

Kdrama con Lee Dohyun: 4 da non perdere
Kdrama con Lee Dohyun: 4 da non perdere

Nato l'11 aprile 1995 a Goyang, Corea del Sud, Lee Do-hyun è un attore sudcoreano che ha rapidamente guadagnato popolarità Scopri di più

The Batman, la recensione del film di Matt Reeves
The Batman

The Batman, la recensione del film di Matt Reeves con Robert Pattinson, Zoë Kravitz, Paul Dano e Colin Farrell Underneath Scopri di più

Programmi tv di Paolo Bonolis: 4 da seguire
Programmi tv di Paolo Bonolis

Paolo Bonolis è uno dei conduttori televisivi più amati e seguiti d'Italia. Inizia la sua carriera negli anni '80 conducendo Scopri di più

A proposito di Paola Ciccarella

Vedi tutti gli articoli di Paola Ciccarella

Commenta