Serie TV con Kim Tae-ri: 3 da guardare

Serie TV con Kim Tae-ri: 3 da guardare

Kim Tae-ri  è un’attrice sudcoreana, diventata celebre per il suo ruolo nella pellicola cinematografica Mademoiselle. Tuttavia, la sua carriera è costellata di diverse interpretazioni degne di nota, che l’hanno resa una degli artisti più apprezzati del panorama coreano. Ella ha infatti dimostrato in ognuna di queste opere delle capacità performative di alto livello e che hanno stupito e affascinato numerosi fan. Oltre a vari film, Kim Tae-ri ha recitato anche in diverse serie TV, che hanno accresciuto sempre di più la sua fama.

Gli inizi di Kim Tae-ri: dalla passione per il teatro alla recitazione

Kim Tae-ri nasce il 24 aprile 1990 a Sangbong-dong, nel distretto di Jungnang, a Seoul. Mentre perseguiva i suoi studi universitari in giornalismo e comunicazione alla Kyung Hee University, prese parte a un club di teatro, che accese in lei il desiderio di diventare un’attrice.

L’esordio cinematografico e il trionfo di Mademoiselle

Il suo effettivo debutto avviene nel 2016 quando, come detto in precedenza, prende parte al film Mademoiselle, che non solo riscuote un grande successo, ma la rende vincitrice di diversi premi, come quello come migliore nuova attrice ai Blue Dragon Film AwardsTuttavia, come già accennato, ha recitato anche in diverse serie TV degne di nota e che l’hanno resa un’attrice pluripremiata.

 

Fonte immagine: Coming Soon

Mr. Sunshine: l’intensa interpretazione di Kim Tae-ri come Go Ae-shin

Una delle prime serie TV degne di nota a cui Kim Tae-ri prende parte è Mr. Sunshine, uscita nel 2018 e disponibile per la visione su Netflix. La serie presenta un cast di alto livello: basti pensare che il ruolo del protagonista è interpretato da Lee Byung-hun, uno degli attori coreani più famosi di sempre.

Qui Kim Tae-ri è  il personaggio femminile principale, Go Ae-shin, una giovane aristocratica, che fa però parte dell’Armata Virtuosa, un’organizzazione di patrioti che si battono per l’indipendenza del Joseon. La serie è infatti ambientata tra la fine dell’800 e i primi anni del ‘900, un periodo abbastanza tumultuoso per la Corea, nelle ultimi fasi del governo monarchico: vi erano infatti all’epoca diverse potenze, tra Stati Uniti e Giappone, che cercavano di intervenire nelle questioni di Stato e portare il Paese sotto il proprio controllo. Tra i soldati americani inviati nel regno c’è Eugene Choi, un coreano nato schiavo, che era però fuggito dal Joseon in tenera età e vi era adesso tornato per vendicare la morte dei suoi genitori. Qui, l’incontro con Ae-shin sconvolge la sua vita, dando origine a un amore che travolge i due, ma che è anche fonte di sofferenza. In questa serie ricca di risvolti inaspettati e impetuose passioni, Kim Tae-ri ci offre una performance toccante e avvincente, attraverso un personaggio forte e grintoso, che lei incarna al meglio.

 

Venticinque e ventuno

Fonte immagine: JustWatch

Venticinque e ventuno: il ritratto di una sognatrice determinata

Ambientata tra la fine degli anni ’90 e i primi anni 2000, Venticinque e ventuno è un kdrama andato in onda nel 2022 e disponibile su Netflix. Qui Kim Tae-ri ha il ruolo di protagonista, interpretando la giovane studentessa Na Hee-do.  Ella sogna di diventare una schermitrice professionista, ma la crisi finanziaria asiatica diventa un ostacolo per il raggiungimento del suo obiettivo. Questa situazione, però, crea problemi anche al protagonista maschile, Baek Yi-jin il quale, a causa della dura situazione economica della famiglia, è costretto a interrompere gli studi e cercare lavoro. I destini dei due si incrociano, dando vita a una narrazione piacevole e sentimentale, resa possibile da un’interpretazione impeccabile di Kim Tae-ri nei panni, ancora una volta, di una ragazza forte e determinata, decisa  a inseguire i propri sogni e che porta inevitabilmente lo spettatore a fare il tifo per lei.

 

Jeongnyeon: The Star Is Born

Fonte immagine: Wikipedia

Jeongnyeon: The Star Is Born: la versatilità di Kim Tae-ri

Uno dei lavori più recenti a cui Kim Tae-ri ha preso parte è la serie televisiva Jeongnyeon: The Star Is Born, uscita nel 2024. La storia è ambientata negli anni ’50, subito dopo la fine della Guerra di Corea. Qui seguiamo le vicende di Yoon Jeongnyeon, una giovane ragazza povera e non istruita, ma con un grande talento per il canto. Il suo sogno è quello di entrare a far parte di una compagnia teatrale femminile di Yeoseong Gukgeuk, una forma recitativa che unisce in sé diverse arti performative (canto, danza, recitazione…). La serie ci mostra quindi il percorso di Jeongnyeon, i suoi successi, le difficoltà incontrate, ma anche la resilienza della protagonista, che Kim Tae-ri ha rappresentato al meglio. Un altro aspetto lodevole del suo lavoro è la varietà di ruoli in cui si è dovuta calare: ella non ha infatti dovuto interpretare solo la giovane ragazza, ma anche tutti i personaggi che lei stessa ha portato in scena nel corso della serie. Per la sua capacità di essere così elastica e poliedrica, Kim Tae-ri ha anche ricevuto un premio lo scorso 5 maggio ai Baeksang Art Awards come “Best Performance“, segnando un altro successo in una già brillante carriera.

 

Fonte immagine di copertina: Wiki Commons – My Sweet Pear Tree

Altri articoli da non perdere
Top 20 film d’animazione da vedere, i più originali e fantasiosi
film d'animazione da vedere

Film d'animazione da vedere, la nostra top 20 Fin dalla loro nascita, i film d'animazione si sono distinti dagli altri Scopri di più

Il Costo di un Miracolo: il corto di Sabina Pariante che parla coi silenzi
il costo di un miracolo

Diretto da Sabina Pariante, Il Costo di un Miracolo nasce dall’osservazione della vita reale e dalla volontà di raccontare storie Scopri di più

Caterina va in città (film) | Recensione
Caterina va in città

Caterina va in città è un film del 2003 del regista toscano Paolo Virzì. Nel 2004 è stato candidato ai Scopri di più

17 Again (film) | Recensione
17 again

17 Again - Ritorno al liceo è una commedia del 2009, diretta da Burr Steers, che presenta come star principali Scopri di più

The Rocky Horror Picture Show, antesignano della fluidità di genere
The Rocky Horror Picture Show

Negli ultimi anni si è dibattuto molto sul concetto di fluidità di genere, rimesso in discussione di recente in Italia Scopri di più

Cassandra (serie tv): la casa che vive | Recensione
Cassandra (serie tv)

Cassandra è una miniserie Netflix tedesca di 6 episodi dalla durata dai 48 ai 50 minuti ciascuno. La serie, creata Scopri di più

A proposito di Annapaola Fanelli

Vedi tutti gli articoli di Annapaola Fanelli

Commenta