Serie tv crime procedurali, la top 5

Serie tv crime procedurali, la top 5

Le serie tv crime procedurali rappresentano un filone del genere poliziesco, caratterizzato da un formato specifico. I protagonisti sono una squadra di agenti che investigano insieme su vari crimini per risolvere i casi, spesso uno per episodio. A differenza dei gialli classici, l’identità del colpevole può essere svelata fin dall’inizio, e l’attenzione si concentra sulle prove e sulle metodologie di indagine, incluse quelle di medicina legale. Questo filone nasce nella letteratura degli anni ‘40, ma ha trovato nel mondo televisivo la sua massima espressione.

Oggi esistono tantissime serie tv crime procedurali, perciò eccone 5 tra le più importanti da conoscere!

Serie TV Focus delle indagini e elemento iconico
CSI – Scena del crimine Polizia scientifica e analisi delle prove materiali. Icona: l’indagine high-tech.
Criminal Minds Profiling psicologico e comportamentale dei serial killer. Icona: le citazioni filosofiche.
NCIS – Unità anticrimine Crimini legati alla Marina Militare USA. Icona: la dinamica di squadra e l’umorismo.
Cold Case – Delitti irrisolti Casi archiviati da anni (cold case). Icona: i flashback e le musiche d’epoca.
Senza Traccia Ricerca di persone scomparse. Icona: la ricostruzione delle ultime 24 ore.

1. CSI – Scena del crimine

Probabilmente la più famosa serie tv crime procedurale di sempre, CSI – Scena del crimine (2000-2015) è incentrata sulla squadra della polizia scientifica di Las Vegas. Il team del turno di notte, guidato da Gil Grissom (William Petersen), usa strumenti tecnologici all’avanguardia per analizzare le prove e scovare i colpevoli. Dal suo enorme successo sono nati diversi spin-off, tra cui CSI: Miami e CSI: NY. La serie ha generato anche il cosiddetto “effetto CSI“, un fenomeno per cui la rappresentazione dettagliata delle indagini ha influenzato sia le aspettative delle giurie nei processi reali sia, secondo alcuni, le tecniche dei criminali. Le stagioni sono disponibili su diverse piattaforme streaming, incluse NOW e Prime Video.

Logo di CSI - Scena del crimine

2. Criminal Minds

Un’altra pietra miliare del genere, Criminal Minds (2005-2020) segue l’Unità di Analisi Comportamentale (BAU) dell’FBI. I protagonisti sono un gruppo di criminologi che risolvono i casi attraverso l’attività di profiling, ovvero tracciando un profilo psicologico degli assassini seriali. La serie è nota per esplorare la mente dei criminali e per i riferimenti a serial killer realmente esistiti, come Charles Manson e Richard Ramirez. Dopo 15 stagioni, la serie è tornata con un revival nel 2022. Tutte le stagioni sono disponibili su Disney+.

3. NCIS – Unità anticrimine

In produzione dal 2003 e ancora oggi una delle serie più viste al mondo, NCIS si incentra sulla squadra speciale del Naval Criminal Investigative Service, un’agenzia che si occupa dei crimini legati alla Marina Militare statunitense. Con oltre venti stagioni, la serie è un fenomeno di longevità, amata per il carisma dei suoi personaggi, tra cui l’iconico capo squadra Leroy Jethro Gibbs (Mark Harmon). Dal suo successo sono nati spin-off come NCIS: Los Angeles e NCIS: New Orleans. Le stagioni sono visibili su diverse piattaforme, tra cui Disney+ e NOW.

Leggi anche: Documentari true crime

4. Cold Case – Delitti irrisolti

Prodotta dal 2003 al 2010, questa serie si distingue per la sua atmosfera malinconica e la sua struttura narrativa unica. I protagonisti sono i poliziotti di una divisione fittizia di Filadelfia specializzata nella risoluzione di casi irrisolti (cold case). Ogni episodio si sviluppa attraverso continui flashback che riportano all’anno del delitto, mostrando la vittima e i sospettati nel loro contesto originale. La colonna sonora, composta da brani dell’epoca in cui si svolge il caso, è uno degli elementi più iconici della serie. Una scena tipica è quella finale, in cui la scatola del caso risolto viene archiviata con la scritta “CLOSED”.

Logo di Cold Case - Delitti irrisolti

5. Senza Traccia

Senza Traccia (2002-2009) è stata una delle serie tv crime procedurali più importanti della CBS. I protagonisti sono i membri di una squadra speciale dell’FBI di New York specializzata nel ritrovare persone scomparse. Come in Cold Case, i flashback sono un elemento centrale: mostrano i momenti precedenti alla scomparsa, mentre nel presente gli agenti, guidati da Jack Malone (Anthony LaPaglia), ricostruiscono le ultime ore della persona scomparsa per ritrovarla, viva o morta. La serie è stata molto apprezzata per la sua tensione emotiva e per le complesse dinamiche tra i personaggi. Per informazioni più dettagliate, è possibile consultare database come TMDB.

Logo di Senza Traccia

Fonte immagini di copertina: Pixabay
Fonte immagini articolo: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Altri articoli da non perdere
Serie tv tratte da libri: i 4 migliori adattamenti
Serie tv tratte da libri: i 4 migliori adattamenti

Serie tv tratte da libri: i migliori adattamenti per gli amanti della lettura Le serie tv rappresentano da sempre un Scopri di più

Serie TV su Paramount+: 5 da vedere
serie tv su Paramount+

Paramount+ è una piattaforma streaming gestita dalla divisione Paramount Streaming del conglomerato Paramount Global. Fondata nel 2021, attualmente i film Scopri di più

Il corsetto dell’Imperatrice | Recensione
Il corsetto dell'imperatore | recensione

Il corsetto dell’Imperatrice, il cui titolo originale è Corsage, è un film del 2022 diretto dalla regista Marie Kreutzer. È il Scopri di più

Chi è Daenerys Targaryen: la madre dei draghi 
Chi è Daenerys Targaryen: la madre dei draghi

Daenerys Targaryen è uno dei personaggi fantasy più conosciuti creati da George R.R. Martin per la saga Le Cronache del Scopri di più

Disney oscura: i 3 scandali più famosi
Disney oscura: i 3 scandali più famosi

Disney oscura: tra fuga di foto, minorenni in pasto ai media e l'assunzione, alla Disney, di condannati per abusi su Scopri di più

Aoi Bungaku: quando l’animazione incontra la letteratura
Aoi Bungaku

Aoi Bungaku è una serie animata giapponese di dodici episodi prodotta dallo studio Madhouse e diretta da cinque diversi registi: Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta