Serie tv crime procedurali, la top 5

Serie tv crime procedurali, la top 5

Le serie tv crime procedurali rappresentano un filone del genere poliziesco, caratterizzato da alcune particolari importanti. I protagonisti delle serie tv crime procedurali sono una squadra di agenti che devono investigare, insieme, sui vari crimini e risolvere i casi. Diversamente da come accade nei gialli classici, in questo caso l’identità del colpevole può essere nota anche già dall’inizio, e possono essere presenti anche altri elementi come prove, anche di medicina legale. Questo filone nasce inizialmente nella letteratura degli anni ‘40, ma viene successivamente trasportato anche nel mondo televisivo e cinematografico

A oggi sono tantissime le serie tv crime procedurali, perciò eccone 5 tra le più importanti!

 

1. CSI – Scena del crimine

Probabilmente tra le più famose serie tv crime procedurali non può mancare CSI – Scena del crimine, una serie televisiva prodotta dal 2000 al 2015 dalla CBS, incentrata sulla squadra della polizia scientifica della città di Las Vegas, che svolge il turno notturno e usa, per le sue investigazioni, tutti gli strumenti più tecnologici che hanno a disposizione, al fine di scovare il colpevole. I protagonisti sono Gil Grossom (interpretato da William L. Petersen), Catherine Willows (interpretata da Marg Helgenberger) e Warrick Brown (interpretato da Gary Dourdan). Di questa serie sono stati fatti diversi spin-off. I due più longevi sono stati CSI:Miami e CSI:NY, seguiti da CSI:Cyber e CSI:Vegas.Serie tv crime procedurali, la top 5

Un aspetto interessante legato a questa e ad altre serie tv crime procedurali è il fatto che, nonostante esse siano state ben accolte dal pubblico, sono state anche soggetto di numerose polemiche e questioni riguardanti le metodologie di indagine della polizia, così precise e sofisticate che alcuni criminali hanno affinato le loro tecniche proprio in base a ciò, e questo viene chiamato “effetto CSI“.

 

 

2. Criminal Minds

È una delle serie tv crime procedurali più conosciute, prodotta da Jeff Davis per la CBS dal 2005 al 2020. I protagonisti sono un gruppo di criminologi dell’FBI, che per ogni caso che gli viene affidato cercano di trovare il colpevole attraverso l’attività da profiler, ovvero facendo un’analisi comportamentale e psicologica degli assassini seriali, anche di quei serial killer più famosi, che ad esempio compaiono anche nella sigla della serie e all’interno di alcuni episodi, nei quali gli assassini emulano alcuni dei più grandi serial killer della storia come Charles Manson e Richard Ramirez. Il cast più presente all’interno della maggior parte delle stagioni, che sono 15, è formato dagli agenti speciali supervisori Aaron Hotchner (interpretato da Thomas Gibson) Derek Morgan (interpretato da Shemar Moore), Emily Prentiss (interpretata da Paget Brewster) e David Rossi (interpretato da Joseph Mantegna). Gli agenti speciali, invece, sono Spencer Reed (interpretato da Matthew Gray Gubler) e JJ (interpretata da A.J. Cook), assieme a Penelope Garcia, il tecnico informatico.

Questa serie tv crime procedurale è trasmessa in più di trenta nazioni in tutto il mondo, e dopo il termine della serie nel 2020 è stato iniziato un suo revival a fine 2022.

 

 

 

3. NCIS – Unità anticrimine

In produzione dal 2003, questa serie tv crime procedurale si incentra sulla squadra speciale di agenti dello NCIS, ovvero il Naval Criminal Investigative Service, un’agenzia della marina statunitense che si occupa di quei casi criminali che la riguardano. A detta degli americani, NCIS è lo show televisivo che preferiscono ma anche la serie tv più vista negli Stati Uniti, per non parlare della vastissima popolarità di cui gode anche al di fuori degli Stati Uniti, poiché distribuita in tantissimi paesi.

A oggi si è arrivati alla ventesima stagione, e nel corso di vent’anni il cast è cambiato in minima parte, ma i personaggi centrali sono:

  • Leroy Jethro Gibbs, un ex sergente dei marines che adesso è il capo della squadra, interpretato da Mark Harmon;
  • il detective Anthony DiNozzo, interpretato da Michael Weatherly;
  • Timothy McGee, uno degli agenti migliori della squadra ed esperto informatico, interpretato da Sean Murray;
  • Ziva David, ex agente del Mossad, interpretata da Cote de Pablo;
  • Eleanor Bishop, ex agente della NSA (National Security Agency)

Accanto a loro, ci sono i medici legali Ducky Mallard (interpretato da David McCallum) e Jimmy Palmer (interpretato da Brian Dietzen), assieme alla specialista forense Abby Shuto (interpretata da Pauley Perrette).

Di questa serie sono stati realizzati anche tre spin-off: NCIS Los Angeles, tra i più longevi e celebri, NCIS New Orleans e NCIS Hawaii.

Leggi anche: Documentari true crime

 

4. Cold Case – Delitti irrisolti

In questa serie, un’altra tra le più celebri serie tv crime procedurali, i protagonisti sono dei poliziotti della città di Filadelfia, organizzati in una divisione fittizia, che sono specializzati nella risoluzione di casi irrisolti. La serie nasce da un’idea di Meredith Stiehm e viene prodotta negli Stati Uniti dal 2003 al 2010. La squadra è composta da pochi agenti: la detective Lily Rush (interpretata da Kathryn Morris), l’agente Scotty Valens (interpretato da Danny Pino), il tenente John Stillman (interpretato da John Finn), l’ispettore Nick Vera (interpretato da Jeremy Ratchford), il detective Will Jeffries, il più anziano (interpretato da Thom Barry) e la detective della narcotici Kat Miller (interpretata da Tracie Thoms).undefined

La serie ed ogni suo episodio sono basati sul flashback che riporta all’anno in cui è avvenuto quel crimine irrisolto e che ritrae tra i vari personaggi anche la vittima prima della sua morte. Ovviamente, la riapertura di un caso non può avvenire senza entrare in possesso di nuove prove e/o testimonianze o senza che vengano ritrovarti i resti della vittima stessa. Una scena tipica degli episodi è quella finale, nella quale un agente riporta nell’archivio la scatola nella quale sono presenti tutti i fascicoli del caso che ormai è stato risolto e sulla quale viene stampata la scritta “CLOSED”.

 

 

5. Senza Traccia

Senza Traccia è stata la serie tv crime procedurale più importante della CBS nel primo decennio del XXI secolo, prodotta dal 2002 al 2009, anno in cui la CBS ha dovuto scegliere tra la cancellazione di quest’ultima o della serie precedentemente nominata, Cold Case – Delitti irrisolti, e che purtroppo ha visto il termine della serie Senza Traccia con la settima stagione. I protagonisti sono i componenti di una squadra speciale dell’FBI di New York che sono specializzati nel ritrovo di persone scomparse. Anche in questo caso, viene ampiamente usato il flashback per introdurre i casi di ogni episodio, nei quali si vedono i ricercati poco prima della loro scomparsa. Successivamente, la scena ritorna al presente, in cui gli agenti cercano di raccogliere più informazioni possibili per ricostruire tutti gli spostamenti della persona scomparsa, fino ad arrivare al suo ritrovamento. La squadra è formata da sei agenti:undefined

  • Jack Malone, capo squadra dell’FBI (interpretato da Anthony LaPaglia);
  • l’agente Sam Spade (interpretata da Poppy Montgomery);
  • l’agente Viv Johnson (interpretata da Marianne Jean-Baptiste);
  • l’agente Danny Taylor (interpretato da Enrique Murciano);
  • l’agente Martin Fitzgerald, considerato una sorta di raccomandato perché figlio di una personalità molto importante all’interno dell’FBI (interpretato da Eric Close);
  • l’agente Elena Delgado (interpretata da Roselyn Sanchez).

 

 

Fonte immagini di copertina: Pixabay

Fonte immagini articolo: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Serie animate per adulti: le 5 più popolari
Serie animate per adulti: le 5 più popolari

Quando parliamo di cartoni animati tendiamo a pensare ad un qualcosa dedicato prettamente a bambini e ragazzi, in realtà però Scopri di più

La serie Yellowjackets: quando il cannibalismo è femminismo
La serie Yellowjackets: quando il cannibalismo è femminismo

Yellowjackets, serie televisiva creata da Ashley Lyle e Bart Nickerson, è già diventata uno dei titoli più intriganti del panorama Scopri di più

Il film di Peaky Blinders è stato annunciato da Netflix
A distanza di due anni dalla fine della serie televisiva britannica Peaky Blinders, Netflix ha annunciato la produzione di un film sequel.

A distanza di due anni dalla fine della serie televisiva britannica Peaky Blinders, Netflix ha annunciato la produzione di un Scopri di più

5 Kdrama da non perdere nel 2023
5 Kdrama da non perdere nel 2023

I kdrama, serie tv di matrice sud coreana, stanno divenendo sempre più un fenomeno di massa, con le case di Scopri di più

Personaggi di Mare fuori: quali sono i principali
Personaggi di Mare fuori, quali sono i principali

Personaggi di Mare Fuori, scopriamo insieme quali sono i personaggi principali. (Questo articolo contiene spoiler). Questa serie è ambientata a Scopri di più

Fleabag ovvero ognuno di noi
Fleabag ovvero ognuno di noi

Phoebe Waller-Bridge è stata definita una delle 100 persone più influenti al mondo dal Time, ed è autrice della sua Scopri di più

A proposito di Lucrezia Stefania Scoppetta

Ciao! Sono Lucrezia, ho 21 anni. Frequento l’università “L’Orientale” di Napoli, dove studio lingua e letteratura inglese, giapponese, e portoghese.

Vedi tutti gli articoli di Lucrezia Stefania Scoppetta

Commenta