SpongeBob, Bob Esponja, Bob L’Éponge: una spugna marina gialla, allegra e ottimista che ha segnato un’intera generazione. La serie, ideata da Stephen Hillenburg, ha conquistato il mondo dal 1° maggio 1999. Dietro le risate e le avventure a Bikini Bottom, però, si nascondono interpretazioni e teorie dei fan che trasformano il cartone in qualcosa di molto più profondo e, a volte, inquietante.
Indice dei contenuti
Analizziamo 4 teorie su SpongeBob che forse non conoscete
1. I sette peccati capitali a Bikini Bottom
La teoria più famosa e diffusa, discussa persino su testate come l’Huffington Post, sostiene che i sette personaggi principali rappresentino ciascuno un peccato capitale. Questa interpretazione darebbe alla serie una profondità allegorica inaspettata.
Personaggio principale | Peccato capitale e motivazione |
---|---|
Patrick Stella | Accidia: passa le sue giornate a non fare nulla sotto una roccia. |
Mr. Krabs | Avarizia: la sua ossessione per il denaro è il motore di quasi ogni sua azione. |
Squiddi Tentacolo | Ira: è costantemente arrabbiato e irritato dalla presenza di SpongeBob e Patrick. |
Plankton | Invidia: la sua intera esistenza è consumata dal desiderio di possedere il successo di Mr. Krabs. |
Gary la lumaca | Gola: il suo miagolio è quasi sempre legato alla richiesta di cibo. |
Sandy Cheeks | Superbia: è orgogliosa della sua intelligenza, della sua forza e delle sue origini texane. |
SpongeBob SquarePants | Lussuria: non in senso sessuale, ma come amore eccessivo e smodato per la vita e per gli altri, che spesso risulta fastidioso. |
2. Il segreto macabro del Krabby Patty
Un’altra teoria popolare riguarda l’ingrediente segreto del famoso Krabby Patty. Perché il Krusty Krab ha la forma di una nassa per granchi? E perché Mr. Krabs è l’unico granchio di Bikini Bottom (a parte sua madre)? La teoria suggerisce che l’ingrediente segreto sia proprio carne di granchio. Questo spiegherebbe perché Plankton non riesce mai a replicare la ricetta, perché Mr. Krabs è così protettivo e perché non ci sono altri granchi in città. Una teoria agghiacciante, ampiamente discussa su forum come Reddit.
3. Il triste messaggio di Rock Bottom
Le teorie su SpongeBob indagano anche su temi più adulti. Secondo una di queste, l’episodio 17 della prima stagione, Rock Bottom, sarebbe una metafora della depressione. SpongeBob si perde in un luogo oscuro e abissale, dove gli abitanti sono ostili e la comunicazione è impossibile. L’atmosfera angosciante rappresenterebbe lo stato di isolamento depressivo. Solo un atto di gentilezza disinteressata (il piccolo pesce che gli gonfia il palloncino) gli permette di “risalire” e tornare alla luce di Bikini Bottom.
4. Le “nuvole” e l’inquinamento
Avete presente i fiori colorati nel cielo di Bikini Bottom? Una teoria sostiene che non siano nuvole, ma depositi di petrolio. Questo mostrerebbe come l’inquinamento umano abbia raggiunto i fondali marini. Le linee del disegno ricorderebbero le macchie oleose. A supporto di ciò, nell’episodio “Cuddle E. Hugs” (stagione 11), Squiddi apre la “porta” di uno di questi fiori, rivelando un interno completamente nero, proprio come il petrolio.
L’universo marino dell’amata spugna gialla potrebbe celare altre bizzarrie. Le teorie su SpongeBob non finiscono qui, ma sta a voi indagare più a fondo e rivalutare determinati aspetti…
Fonte immagine: screenshot video Youtube sul canale ufficiale SpongeBob Squarepants official
Articolo aggiornato il: 07/09/2025