Springsteen on Broadway, la voce del Boss

Springsteen on Broadway, la voce del Boss

Springsteen on Broadway, storie per voce, pianoforte e chitarra

Da pochi giorni è disponibile su Netflix un documentario imperdibile per tutti gli appassionati del rock’n’roll e non solo. Springsteen on Broadway, ovvero lo spettacolo che The Boss ha portato in scena al Walter Kerr Theatre di New York dal 12 ottobre 2017 fino allo scorso 15 dicembre. Un one man show estremamente intimo e riflessivo di uno dei cantautori e musicisti più apprezzati e amati del panorama musicale internazionale.

“Sono qui per dimostrarvi che siamo ancora vivi”. Si apre così lo spettacolo di Bruce Springsteen, accompagnato sul palco, per le due ore e trenta di visione, solo da una chitarra e un pianoforte. Un uomo al centro del proscenio, le sue canzoni e i suoi ricordi, con quello spirito agrodolce che caratterizza da sempre la produzione del cantautore  di Freehold.

Springsteen racconta così la sua infanzia così sofferta, in un paesino del New Jersey, desideroso di scappare sin dalla più tenera età. Proprio lui che, nato per correre, per citare una delle sue canzoni più famose, ora vive a dieci minuti dalla sua città natale. Emerge così lentamente il suo rapporto controverso con la famiglia, in particolare con un padre burbero e alcolista.

Perché vedere Springsteen on Broadway

Lo spettacolo concede poco alla spontaneità delle esibizioni. C’è infatti un vero e proprio copione, esaltando così le doti di intrattenitore e di comico di Springsteen. Il testo è basato sull’autobiografia del cantautore, uscita nel 2016 con il titolo Born to Run. Il filone è sempre dolceamaro, carico di una certa malinconia, ma non mancano gli aneddoti dotati di una forte autoironia. La prima chitarra comprata all’età di sette anni, i primi contratti discografici fino al successo planetario.

Musicalmente Sprinsteen on Broadway è uno spettacolo fatto da voce, chitarra e pianoforte. Più che la spettacolarizzazione o la potenza sonora, viene così ricercata l’intensità emozionale. Springsteen commuove sulle note dei suoi più grandi successi, da Thunder Road a The Promised Land. Un pezzo da stadio come Born in the U.S.A viene così scavato fino all’osso, e ricondotto alle sue fattezze originarie, diverse da quelle di un successo radiofonico. Ovvero lo straziante racconto di un reduce del Vietnam che non riesce a trovare il suo posto, anche se è nato negli U.S.A.

Come on with me, tramps like us
Baby we were born to run

Non mancano riferimenti all’attualità. Nell’introduzione a The Ghoast of Tom Joad, Springsteen, ricordando il dramma delle famiglie separate dalle famiglie razziste, cita Martin Luther King. ”L’arco dell’universo morale è lungo, ma inclina verso la giustizia”. Quasi a sottolineare l’amministrazione Trump non è altro che l’ennesimo capitolo per ricompattare l’anima di una nazione.

Sono tanti i passaggi che emozionano e colpiscono di questo straordinario spettacolo, tra i migliori prodotti visibili su Netflix in assoluto. Il ricordo commovente di Clarence Clemons, il sassofonista della E Street Band scomparso nel 2011, a cui Springsteen dedica Tenth Avenue Freeze Out. La breve apparizione di Patty Scialfa, moglie del Boss. “Una delle voci più belle che io conosca”. Fino al racconto dell’incontro con Ron Kovic, l’autore di Nato il 4 Luglio.

The Boss ricorda ancora una volta ciò che più conta nella vita. Springsteen on Broadway è una storia di amore e amicizia, i temi più cari alla E Street Band. È una storia americana, e come in tutte le canzoni di Springsteen si intravedono le pagine del grande romanzo d’oltreoceano. Ricordando la tragica vicenda delle famiglie separate, lo show si erge a vero e proprio antidoto al costante individualismo di massa che affligge la nostra epoca. Del resto la risposta a questi tempi oscuri l’aveva già dato anni fa la signora Adele Zerilli, madre del cantautore. “Mettiti le scarpe da ballo e danza”.

 You can’t start a fire/You can’t start a fire without a spark/This gun’s for hire/Even if we’re just dancing in the dark.

Altri articoli da non perdere
L’action movie Operazione Kandahar con Gerard Butler | Recensione
L'action movie Operazione Kandahar con Gerard Butler

Diretto da Ric Roman Waugh e scritto da Mitchell LaFortune, l’action movie Operazione Kandahar ha come protagonista l’agente della CIA Tom Harris Scopri di più

Mufasa – Il re leone di Barry Jenkins. Recensione del prequel live action
Mufasa – Il re leone di Barry Jenkins. Recensione del prequel live action

Mufasa – Il re leone di Barry Jenkins. Il prequel live action  della storia Disney che ha incantato e commosso Scopri di più

Film della New Hollywood: 4 titoli da vedere
film della new hollywood

Se state attraversando un momento di crisi esistenziale, fate affidamento su di noi -  che siamo in crisi da una Scopri di più

4 migliori adattamenti cinematografici: quando il film onora il libro
migliori adattamenti cinematografici

La domanda è un classico: meglio il film o il libro? La trasposizione di un'opera letteraria su schermo è una Scopri di più

Disco Boy di Giacomo Abbruzzese | Recensione
Disco Boy scena dal film (Credits: Lucky Red)

Disco Boy, la recensione dell’opera prima di Giacomo Abbruzzese con Franz Rogowski, Morr N’Dyaye, Laetitia Ky, Leon Lucev e Matteo Scopri di più

Freud – L’ultima analisi, il film di Matt Brown con Anthony Hopkins | Recensione

E se lo psicoanalista Sigmund Freud avesse incontrato il romanziere e docente di Letteratura Clive Staples Lewis, il noto autore Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Matteo Pelliccia

Cinefilo, musicofilo, mendicante di bellezza, venero Roger Federer come esperienza religiosa.

Vedi tutti gli articoli di Matteo Pelliccia

Commenta