The Good Doctor: successo la prima stagione, al via la seconda

The Good Doctor: successo la prima stagione, al via la seconda

Nulla di interessante da guardare stasera? Vi consigliamo caldamente d’iniziare questa nuova serie!

The Good Doctor è un nuovo medical drama statunitense, di 18 episodi, targato ABC e ideato da David Shore (su riadattamento di una serie tv coreana), famoso per aver dato vita ad una delle più note ed apprezzate serie tv di argomento medico, Dottor House, trasmesso nella prima serata del martedì di Rai 1 dalla fine di luglio alla metà di settembre. Nonostante il periodo scelto per la trasmissione tv non sia stato dei più favorevoli, The Good Doctor, complice la straordinaria interpretazione di Freddie Highmore nel ruolo del protagonista, ha letteralmente conquistato il pubblico e ha collezionato oltre 4 milioni di spettatori, che ora chiedono a gran voce una data per la trasmissione della seconda stagione, che prenderà il via negli Stati Uniti il 30 settembre.

La serie tv, realizzata nel 2017 ma approdata in Italia soltanto un anno dopo, segue le vicende di Shaun Murphy (Freddie Highmore, l’attore protagonista de La fabbrica di cioccolato), un ragazzo autistico, con la Sindrome del Savant, specializzando in chirurgia nel San José Sn. Bonaventure Hospital, nella Carolina del Nord.

The Good Doctor: un genio silenzioso

Un genio silenzioso è il titolo della prima delle 18 puntate della prima stagione, trasmessa in questo momento su Rai 1, definizione che si adatta a pieno a Shaun Murphy: il giovane, laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia, si trasferisce, dalla cittadina del Wyoming dov’è nato, nella Carolina del Nord per inseguire il suo sogno, sotto la guida dell’anziano mentore, il dottor Glassman (Richard Schiff), con il quale il ragazzo ha un rapporto tanto profondo da essere simile a quello di un figlio col padre.
Nulla d’insolito fin qui, se si trattasse di un ragazzo neurotipico: ma Shaun è un giovane autistico, con serie difficoltà nell’interazione sociale, una spiccata e talvolta ossessiva attenzione per i dettagli, un’indole timida e riflessiva ed intuizioni geniali, tali da permettergli di arrivare prontamente alla soluzione dei problemi che gli si pongono, anche più rapidamente rispetto ai colleghi neurotipici (Antonia Thomas e Chuku Modu nel ruolo, rispettivamente, degli specializzandi Claire Brown e Jared Kalu, e Nicholas Gonzalez nel ruolo del dr. Melendez), dai quali è accolto in ospedale con un misto di curiosità e timore legato alla sua condizione, condizione che lo porta ad essere molto diverso dai suoi colleghi e ad incontrare numerose difficoltà nell’interazione con questi e con i pazienti.
Ma quello che di Shaun, più di ogni altra cosa, viene messo in luce, è la genialità, la rapidità nel ragionamento e nella risoluzione dei casi che lo porta a primeggiare in reparto, tanto quanto la timidezza e l’atteggiamento goffo ed impacciato lo portano invece a chiudersi in sé e sfuggire ai contesti sociali, scegliendo invece come proprio nido e rifugio sicuro il dipartimento di chirurgia del Sn. Bonaventura.
E tuttavia, la storia di Shaun è quella di un giovane che, con fatica e timore, sceglie di farsi strada in un mondo del quale talvolta stenta a capire le regole ed i meccanismi, difficili da racchiudere e definire in modo rigido e perentorio negli schemi mentali nei quali egli è solito far rientrare ogni casistica medica: è la storia di un ragazzo che sceglie di lasciare la propria comfort zone per superare i propri limiti e che anzi, non percepisce l’autismo come un limite ma come una diversità in grado di dargli una prospettiva diversa del mondo, nel quale egli, attraverso la sua professione, cerca di ritagliarsi uno spazio, bisognoso d’amicizia, d’affetto, di stima.

Altri articoli da non perdere
Film di Brendan Fraser: 7 da non perdere
Film di Brendan Fraser: 7 da non perdere

Brendan Fraser inizia la sua carriera cinematografica nel 1991, con il suo primo film debutto, Dogfight - Una storia d'amore. Scopri di più

Film con Harris Dickinson: 3 da vedere
Film con Harris Dickinson: 3 da vedere

Harris Dickinson è uno degli attori britannici più promettenti della nuova generazione. Nasce nell’East London e scopre da adolescente la Scopri di più

Black Mirror 7 stagione: trame ed episodi | Recensione
Black Mirror 7 stagione: trame ed episodi | Recensione

Black Mirror è una serie tv britannica prodotta da Charlie Brooker. Ogni episodio e stagione sono slegati tra loro, per Scopri di più

The Office Reunion: Carell fa piangere Krasinski sul set
Durante le riprese del suo nuovo film, IF – Gli amici immaginari, Krasinski ha avuto una toccante reunion dopo The Office con Steve Carell.

La sitcom statunitense The Office è una delle serie televisive più amate degli ultimi tempi, diventata con il tempo un Scopri di più

Il vizio della Speranza di Edoardo De Angelis | Recensione
Il vizio della Speranza

Dal 22 novembre 2018 è proiettato nelle sale italiane l'ultima opera di Edoardo De Angelis: Il vizio della Speranza. Il film, Scopri di più

Michael Moore all’AstraDoc, ecco Fahrenheit 11/9
Michael Moore

AstraDoc prosegue con Fahrenheit 11/9 Un affresco ironico e provocatorio sull’America dei nostri giorni. Michael Moore, Palma d’Oro al Festival Scopri di più

A proposito di Giorgia D'Alessandro

Laureata in Filologia Moderna alla Federico II, docente di Lettere e vera e propria lettrice compulsiva, coltivo da sempre una passione smodata per la parola scritta.

Vedi tutti gli articoli di Giorgia D'Alessandro

Commenta