The Producers (Per favore, non toccate le vecchiette) | Recensione

The Producers (1967) | Recensione

Mel Brooks è conosciuto per diversi film di cui fu regista, come Balle Spaziali, Alta Tensione o il suo famosissimo Frankenstein Junior, ma già dal suo primissimo film, The Producers (1967), in italiano “Per favore, non toccate le vecchiette”, mostrò di avere grande talento come regista.

I produttori

Il film narra di un ex produttore teatrale, Max Bialystock, interpretato da Zero Mostel, alle prese con problemi finanziari, che di solito risolve avendo relazioni con delle donne anziane (che portò all’adattamento del titolo in italiano che conosciamo), che viene visitato da un contabile di nome Leo Bloom, interpretato da Gene Wilder, il quale per scherzare ipotizza una possibile truffa ai danni dei finanziatori per una terribile, terribile opera teatrale. Da qui inizierà l’impresa dei due nel realizzare la peggior opera teatrale mai vista, che sarà Springtime for Hitler, che era anche il titolo precedente del film stesso prima che venisse cambiato in The Producers.

La scorrettezza vince

The Producers è un film comico che segue per tutta la durata della pellicola i due mentre cercano di realizzare questo gigantesco inganno, che li porterà a incontrare personaggi a dir poco strani, essendo loro alla ricerca dei peggiori, creando delle scene surreali e incredibilmente divertenti. Il climax del film, che capovolgerà il film su sé stesso, è la ciliegina sulla torta di questa incredibile opera comica.
Le inquadrature del film sembrano quasi far alternare due generi che vanno perfettamente a braccetto, quelle tipiche delle commedie e quelle tipiche dei musical, che seguiranno i produttori dall’inizio alla fine, abbandonandoli solamente quando lo spettacolo andrà in scena per mostrare le reazioni del pubblico all’opera più controversa mai realizzata.
Il film non si prende mai sul serio e anche la risoluzione finale degli eventi, per quanto “negativa”, lascia più che abbastanza spazio a una bella risata.

Il successo nel disastro

The Producers sarà la pietra miliare da cui si fonderà l’umorismo delle opere a venire di Mel Brooks, si può dire che da questo “finto disastro” sia nato il suo successo. Dal soggetto ai personaggi e alle battute a essi collegate, questa scorrettezza fu emblematica della pellicola e in parte di quelle a venire. Per quanto non abbia sbancato al cinema, il film ha comunque attirato l’attenzione della critica, da qui Mel Brooks spinse per un adattamento a musical di Broadway nel 2001 e il suo libro in collaborazione con Thomas Meehan, con canzoni scritte di suo pugno e nel 2005 a un remake del film diretto da Susan Stroman, che aveva precedentemente diretto e coreografato il musical.
Il film ebbe successo, facendo guadagnare a Mel Brooks un oscar per Miglior sceneggiatura originale e uno a Gene Wilder come Miglior attore non protagonista.

The Producers (1967): In conclusione

The Producers (1967) | Recensione
Nathan Lane e Matthew Broderick in una scena del remake

È interessante vedere la strada fatta da Mel Brooks da questo esordio come regista e il suo lavoro negli anni, sia come sceneggiatore, regista, produttore, attore, doppiatore e fa strano pensare che presto lo vedremo di nuovo sul grande schermo. La sua primissima opera è un testamento di quanto un lavoro possa essere intramontabile e dannatamente divertente, anche a distanza di quasi sessanta anni.

Fonti immagine di copertina: Pagina italiana di Wikipedia di The Producers (1967)
Fonte immagine nell’articolo: Pagina italiana di Wikipedia di The Producers (2005)

Altri articoli da non perdere
Film L’onda: il fascino distruttivo della dittatura | Recensione
Film L'onda: il fascino distruttivo della dittatura | Recensione

Il film L'onda, conosciuto per la celebre frase di Rainer <<Pensate che una dittatura in Germania non sarebbe più possibile?>> è Scopri di più

Programmi Tv su Super: i 4 più indimenticabili
Programmi Tv su Super, i 4 più indimenticabili

Il canale 47 vi ricorda qualcosa? Tutti abbiamo assaporato la spensieratezza di un pomeriggio qualunque, pronti a seguire una mega Scopri di più

Serie Tv con Neil Patrick Harris: 3 da vedere
Serie Tv con Neil Patrick Harris: 3 da vedere

Neil Patrick Harris è un apprezzato attore e comico statunitense nato in New Mexico e spesso associato a Barney Stinson, Scopri di più

Celebrità e film d’animazione: un meraviglioso sodalizio raccontato attraverso i titoli più iconici
Celebrità e film d’animazione: un meraviglioso sodalizio raccontato attraverso i titoli più iconici

Sin dai primi successi, il mondo dell’animazione ha rappresentato una forma d’arte capace di catturare spettatori di ogni età. Per Scopri di più

Attori irriconoscibili: le trasformazioni più incredibili per un ruolo
Attori irriconoscibili: le trasformazioni più incredibili per un ruolo

Ci sono attrici ed attori che sono andati incontro a trasformazioni fisiche incredibili per poter rappresentare il più realisticamente possibile Scopri di più

Per Elisa, il caso Claps | Recensione della serie tv
Serie Per Elisa, il caso Claps

La serie Per Elisa - il caso Claps è stata trasmessa in prima serata su Rai 1 dal 24 ottobre Scopri di più

A proposito di Giuseppe Garzia

Vedi tutti gli articoli di Giuseppe Garzia

Commenta