Lo smartphone, spesso visto come una fonte di distrazione, può trasformarsi in un potente alleato per lo studio se equipaggiato con le giuste applicazioni. Quando si studia, è facile perdere la concentrazione tra note, idee e scadenze. Le app giuste, però, permettono di organizzare le attività, memorizzare concetti in modo efficace e digitalizzare il materiale cartaceo, ottimizzando tempo ed energie.
Ecco tre applicazioni gratuite e indispensabili che ogni studente dovrebbe avere sul proprio dispositivo per migliorare la produttività e la concentrazione.
1. Todoist: per l’organizzazione e la gestione del tempo
Todoist (disponibile per Android e iOS) è un task manager progettato per aiutare a organizzare le giornate e a tracciare le attività da completare. Quest’app consente di creare liste di cose da fare, pianificare scadenze sul calendario e impostare promemoria con allarmi per non dimenticare impegni importanti. La sua forza sta nella semplicità e nella possibilità di assegnare priorità alle attività, suddividendole per progetto o materia. È uno strumento eccellente non solo per studenti ma per chiunque voglia combattere la procrastinazione e gestire meglio il proprio tempo, applicando principi di time management per raggiungere i propri obiettivi.
2. AnkiDroid Flashcards: per la memorizzazione efficace
Anki è considerata la migliore app di flashcard per studiare in modo scientifico, sfruttando le tecniche del richiamo attivo e della ripetizione dilazionata. Questo metodo, la cui efficacia è supportata da numerose ricerche scientifiche, consiste nel ripassare i concetti a intervalli di tempo crescenti, appena prima di dimenticarli, rafforzando così la memoria a lungo termine. L’app (AnkiDroid su Android, AnkiMobile su iOS) permette di creare mazzi di carte personalizzati con testo, immagini e audio o di scaricare mazzi già pronti. La sincronizzazione con la versione desktop la rende perfetta per sfruttare i tempi morti durante la giornata per un ripasso veloce ed efficace.
3. Microsoft Lens: per digitalizzare appunti e documenti
Microsoft Lens (disponibile per Android e iOS) è uno scanner tascabile che trasforma lo smartphone in uno strumento per digitalizzare qualsiasi cosa. L’app ritaglia, migliora e rende perfettamente leggibili foto di lavagne, pagine di libri, dispense e documenti. La sua funzione più potente è l’OCR (Optical Character Recognition) integrato, che permette di estrarre testo da immagini, sia stampato che scritto a mano. Come spiegato sul sito ufficiale Microsoft, le scansioni possono essere salvate come PDF, immagini o convertite in file Word, PowerPoint ed Excel modificabili, rendendo estremamente semplice organizzare e ricercare gli appunti.
Le 3 app essenziali per studenti a confronto
Questa tabella riassume la funzione principale di ogni app e il problema che risolve.
| Applicazione | Funzione principale e problema risolto |
|---|---|
| Todoist | Gestione del tempo: risolve il problema della disorganizzazione e della procrastinazione, aiutando a pianificare le scadenze. |
| AnkiDroid Flashcards | Memorizzazione scientifica: risolve il problema di dimenticare i concetti, usando la ripetizione dilazionata per fissarli nella memoria a lungo termine. |
| Microsoft Lens | Digitalizzazione e OCR: risolve il problema di gestire appunti cartacei, libri e dispense, rendendoli digitali, modificabili e ricercabili. |
Articolo aggiornato il: 06/10/2025

