Come iniziare a fare coding: guida a web, AI e linguaggi

Coding per principianti: le basi

Coding: iniziare non è mai stato così facile.

Sei appena tornata da lavoro e stai pensando al perché non hai scelto un’altra carriera, magari quella passione che avevi da ragazza, quando passavi pomeriggi a modificare il tuo blog Tumblr e a capire di più su quello strano linguaggio fatto di html, head, body.

Nel periodo che stiamo vivendo, cambiare carriera o coltivare un hobby è davvero a portata di click. Qualcuno vi dirà che per imparare a far coding c’è bisogno di tantissimo tempo e soldi. Tutte bugie. La dedizione è necessaria ed un po’ di tempo anche – secondo le stime 6/10 ore a settimana per 4-6 mesi -, ma i risultati sono garantiti. Non si è mai troppo grandi per imparare e il coding potrebbe portarvi davvero lontano, specialmente ora con l’avvento dell’intelligenza artificiale.

Sviluppo web e AI: le strade principali del coding

Prima di iniziare, è utile capire le distinzioni fondamentali. La tabella seguente chiarisce gli ambiti più richiesti oggi.

Ambito di sviluppo Cosa fa e quali linguaggi usa
Sviluppo front-end (web) Si occupa della parte visibile di un sito, con cui l’utente interagisce. Linguaggi base: HTML, CSS, JavaScript.
Sviluppo back-end (web) Gestisce il “dietro le quinte”: server e database. Linguaggi comuni: Python, Java, PHP, Ruby.
Sviluppo AI / Machine learning Crea e addestra modelli di intelligenza artificiale. Il linguaggio re è Python, con librerie come TensorFlow e PyTorch.

Di cosa ho bisogno per iniziare a fare coding?

Sia che aspiriate a diventare un web developer sia che vogliate un nuovo passatempo, il primo passo è avere un dispositivo. Per iniziare non serve un bolide da migliaia di euro. Se pensate a un upgrade, un buon pc per programmare dovrebbe avere una buona RAM (da 8gb in su) e un processore solido (Intel i5 o superiore). Consigliamo dispositivi come HP Victus, Acer Nitro 5 o MSI Katana GF66 come punti di partenza. Inoltre, una buona base di inglese è d’obbligo, poiché tutti i linguaggi di programmazione lo utilizzano.

Quali sono le migliori risorse gratuite per imparare?

Su internet si viene bombardati da bootcamp a pagamento. I certificati sono utili, ma molto più utile è avere dei progetti reali da mostrare in un portfolio. Dei corsi gratuiti e utilissimi, usati da molti professionisti, sono:

  • FreeCodeCamp.org: un sito in inglese che guida passo passo, gratuitamente, nell’apprendimento del web development.
  • TheOdinProject.com: un altro percorso completo per diventare sviluppatore web, partendo dalle fondamenta.
  • Youtube: una miniera di contenuti, anche in italiano. Un esempio è il corso completo sul linguaggio HTML in italiano. Per riferimenti tecnici, la documentazione di MDN Web Docs è la fonte più autorevole. Per chi è interessato all’AI, le risorse gratuite di Google AI sono un punto di partenza eccellente.

Che linguaggi devo imparare per primi?

Il consiglio generale è iniziare dalle basi del web: HTML, CSSJavaScript. Questa tripletta è fondamentale per capire come funziona il mondo digitale. Una volta consolidate queste conoscenze, la strada si biforca: si può approfondire il front-end, oppure dedicarsi al back-end o all’intelligenza artificiale. Per questi ultimi due percorsi, imparare Python è la mossa strategica migliore, data la sua versatilità e il suo ruolo centrale nello sviluppo AI. Imparare a usare Git e GitHub per il controllo di versione è un’altra competenza fondamentale.

A quali lavori posso aspirare?

Le scelte sono molte e il settore è in continua espansione. Ecco alcune delle figure professionali più richieste:

  1. Web developer: crea e mantiene siti web (front-end, back-end o full-stack).
  2. Software engineer: costruisce software come videogiochi, app web o mobile.
  3. AI / Machine learning engineer: progetta, sviluppa e implementa modelli di intelligenza artificiale.
  4. Data scientist: raccoglie dati, costruisce modelli e algoritmi per l’analisi predittiva.
  5. Cybersecurity analyst: supervisiona la sicurezza informatica di un’azienda.

In sintesi, questi sono i lavori del futuro. Ma non bisogna fermarsi alle liste: l’importante è iniziare, perché solo così si può capire se questo è il percorso giusto per noi.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 07/09/2025

Altri articoli da non perdere
La religione neomondista: idee e teorie del credo dei terrapiattisti
Neomondista: la religione dei terrapiattisti.

Si sono incontrati in circa un centinaio, mentre altri seguivano dalla piattaforma Zoom, alla Capitale per poter creare e promulgare Scopri di più

Blackout challenge, una nuova sfida mortale su TikTok
blackout challenge

Una nuova sfida mortale è comparsa su TikTok: la Blackout Challenge, un "gioco" che consiste nell'autoinfliggersi soffocamento utilizzando una sciarpa Scopri di più

Il raggio cosmico Amaterasu: un mistero dello spazio
Amaterasu, il raggio cosmico misterioso

La rivista Science ha recentemente annunciato la scoperta del raggio cosmico Amaterasu, una particella estremamente energetica abbattutasi sulla Terra dalla Scopri di più

Challenge di Tiktok: le 5 più strane
5 strane challenge Tiktok

TikTok, piattaforma nata il 20 settembre 2016, presenta una quantità indefinita di contenuti che possono essere di cucina, politica, letteratura, Scopri di più

Cosa sono le città intelligenti: il futuro dell’urbanizzazione
Città intelligenti: il futuro dell’ubanizzazione

Nell’era della digitalizzazione e della sostenibilità, il concetto delle città intelligenti, anche conosciute come Smart City, sta guadagnando sempre più Scopri di più

Dispositivi indossabili: i miglioramenti nella nostra vita
Dispositivi indossabili: in che modo migliorano la nostra vita

I dispositivi indossabili, o anche wearable device, sono delle tipologie di dispositivi elettronici particolarmente sofisticati che, come suggerisce il nome, Scopri di più

A proposito di Galdieri Noemi

Vedi tutti gli articoli di Galdieri Noemi

Commenta