Challenge di Tiktok: le 5 più strane

5 strane challenge Tiktok

TikTok, la piattaforma di condivisione video lanciata il 20 settembre 2016, ospita una quantità quasi infinita di contenuti di ogni genere: cucina, politica, letteratura, Q&A, Vlog e, molto spesso, le cosiddette challenge. Questo termine inglese, che significa letteralmente sfida, identifica tendenze virali in cui gli utenti si cimentano in determinate azioni. Se molte sono innocue e divertenti, alcune di esse sono challenge strane e possono comportare rischi gravissimi.

ATTENZIONE: le sfide descritte in questo articolo sono estremamente pericolose e hanno causato danni permanenti o la morte. Vengono riportate esclusivamente a scopo informativo e di sensibilizzazione. Si sconsiglia categoricamente di replicare o imitare le azioni descritte.

Challenge a confronto: tipologia di rischio e conseguenze

Per comprendere immediatamente la gravità del fenomeno, ecco una sintesi dei principali pericoli associati ad alcune delle challenge più note.

Nome della challenge Rischio principale
Hot chip challenge Intossicazione acuta, problemi cardiaci, shock anafilattico
Full face hot wax challenge Ustioni, lesioni cutanee, danni a occhi e vie respiratorie
Blackout challenge Asfissia, ipossia cerebrale, danni neurologici permanenti, morte
Benadryl challenge Overdose, arresto cardiaco, crisi epilettiche, coma
Cicatrice francese challenge Lesioni cutanee permanenti, rottura di capillari, infezioni

1. Hot chip challenge

La Hot Chip Challenge consiste nel mangiare una singola tortilla chips estremamente piccante e resistere il più a lungo possibile senza assumere liquidi o cibo per mitigarne l’effetto. Questa patatina, venduta in una confezione a forma di bara, è prodotta utilizzando due dei peperoncini più potenti al mondo, tra cui il Carolina Reaper, che raggiunge oltre 2 milioni di unità sulla scala di Scoville. La sfida è pericolosissima perché l’ingestione può causare reazioni avverse gravi, come dolori lancinanti, vomito, difficoltà respiratorie e, in casi estremi, problemi cardiaci. Un quattordicenne del Massachusetts è deceduto dopo aver partecipato a questa challenge, spingendo le autorità a ritirare il prodotto dal mercato in diverse aree.

2. Full face hot wax challenge

Questa strana challenge si basa sul ricoprire l’intero volto, incluse le cavità di naso e orecchie, con della cera a caldo per la depilazione. Presentata come un trattamento di bellezza estremo, la Full Face Hot Wax Challenge comporta rischi enormi. L’applicazione di cera calda sul viso può causare ustioni e reazioni cutanee. La rimozione violenta della cera solidificata può provocare lesioni agli occhi, ai timpani e alle mucose nasali, oltre al rischio di soffocamento se la cera ostruisce le vie aeree.

3. Blackout challenge

La Blackout Challenge, nota anche come “Gioco della Sciarpa” o “choking game”, è una delle sfide più letali mai diventate virali. I partecipanti si auto-inducono uno stato di svenimento bloccando l’afflusso di ossigeno al cervello, spesso utilizzando cinture, sciarpe o altri oggetti per strangolarsi. L’obiettivo è provare una sensazione di euforia momentanea dovuta all’ipossia cerebrale. Le conseguenze sono spesso tragiche: la perdita di coscienza può portare a cadute incontrollate, danni neurologici permanenti, coma e, in troppi casi, alla morte per asfissia. Numerose autorità, inclusa la Polizia Postale italiana, hanno emesso avvisi per mettere in guardia i giovani e i genitori sui pericoli mortali di questa pratica.

4. Benadryl challenge

Questa challenge incoraggia l’abuso di un farmaco da banco, il Benadryl, un comune antistaminico. I partecipanti ingeriscono dosi massicce del farmaco per indurre allucinazioni e filmarsi sotto il suo effetto. L’abuso di difenidramina, il principio attivo del Benadryl, è estremamente tossico. Un sovradosaggio può causare gravi problemi cardiaci, aritmie, crisi epilettiche, perdita di coscienza e persino la morte. A seguito di diverse ospedalizzazioni e almeno un decesso accertato, la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha pubblicato un avviso ufficiale nel 2020, esortando genitori e adolescenti a prendere coscienza dei pericoli mortali legati a questa sfida.

5. Cicatrice francese challenge

La “Cicatrice Francese” (o French Scar) è una challenge di autolesionismo che consiste nel procurarsi un vistoso livido sulla guancia stringendo e torcendo la pelle con forza. L’obiettivo è creare un segno rosso e violaceo che assomigli a una cicatrice, da esibire come prova di coraggio. Sebbene possa sembrare meno letale di altre, questa pratica è comunque pericolosa. Può causare la rottura di capillari, ematomi estesi, lesioni cutanee permanenti e infezioni. Inoltre, normalizza e promuove l’autolesionismo tra i giovanissimi, un comportamento che può essere sintomo di un disagio psicologico più profondo.

Perché le challenge pericolose diventano virali?

La diffusione di queste sfide è alimentata da un mix di fattori psicologici e tecnologici. L’algoritmo di TikTok è progettato per massimizzare il coinvolgimento, spingendo rapidamente i contenuti che generano interazioni. I giovani, in particolare, sono spinti dalla pressione sociale e dal desiderio di approvazione dei pari (like, commenti, condivisioni). Partecipare a una challenge virale offre un senso di appartenenza e una scarica di dopamina, l’ormone associato alla gratificazione, che rende difficile resistere all’impulso di emulazione, anche quando i rischi sono evidenti.

Cosa possono fare genitori e utenti per la sicurezza?

Contrastare questo fenomeno richiede consapevolezza e azione. Ecco alcune misure pratiche:

  • Dialogo aperto: è fondamentale parlare con i più giovani dei pericoli dei social media senza demonizzarli, creando un clima di fiducia in cui possano sentirsi liberi di condividere le proprie esperienze online.
  • Segnalazione dei contenuti: TikTok e altre piattaforme offrono strumenti per segnalare video e account che promuovono attività pericolose. Usarli è un dovere civico per proteggere la community.
  • Utilizzo del controllo parentale: le impostazioni di “Collegamento Familiare” di TikTok permettono ai genitori di collegare il proprio account a quello dei figli per gestire il tempo di utilizzo, limitare i contenuti non appropriati e controllare le impostazioni della privacy.
  • Sviluppare il pensiero critico: educare i ragazzi a interrogarsi sull’autenticità e sulla sicurezza di ciò che vedono online è la difesa più efficace per renderli utenti digitali responsabili.

Vi ricordiamo che questo articolo è stato scritto solo a scopo informativo e si è pregati di non replicare in alcun modo le azioni descritte.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 21/10/2025

Altri articoli da non perdere
FantaSanremo 2024: tra Baudi e squadre
FantaSanremo 2024: tra Baudi e squadre

FantaSanremo 2024: il popolare gioco, nato per scherzo nelle Marche, è oramai un evento nazionale collegato al Festival di Sanremo. Scopri di più

Sessione d’esami invernale: 10 consigli per affrontarla al meglio
Sessione d'esami invernale: 10 consigli per affrontarla al meglio

Per lo studente universitario, le feste natalizie portano con sé non solo buon cibo e regali, ma anche l’ansia per Scopri di più

Youtuber per bambini: 3 consigliati
Youtuber per bambini: 3 consigliati per i più piccoli

Il mondo di internet, in particolare per i più piccoli della nuova generazione, rappresenta sicuramente un parco giochi con possibilità Scopri di più

Tema natale: cos’è, come calcolarlo e interpretare la carta astrale
Tema natale: cos’è e come interpretarlo

Il tema natale (o carta astrale) è la raffigurazione della posizione dei pianeti al momento esatto della nascita di un Scopri di più

La sessualità nel Medioevo: norme, pratiche e tabù
Sessualità nel Medioevo

La sessualità è un argomento molto vasto, che varia da cultura a cultura, ma vi siete mai chiesti nel Medioevo Scopri di più

5 curiosità sullo spazio: fatti bizzarri e scoperte sorprendenti
5 curiosità sullo spazio

Lo spazio è misterioso, affascinante e per chi lo studia c'è sempre qualcosa da scoprire. A volte ciò che la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Gianluca Maio

Vedi tutti gli articoli di Gianluca Maio

Commenta