Password Wi-Fi sicura: la guida per crearla e cambiarla

L’Italia è uno dei paesi al mondo più colpiti da attacchi informatici. Nel 2022, le attività di hacking sono aumentate in modo significativo, rendendo la sicurezza digitale una priorità. Il primo baluardo a difesa della nostra rete domestica è proprio la password del Wi-Fi. Se intercettata, potrebbe permettere a un malintenzionato di accedere a tutti i nostri dati personali. Vediamo quindi come proteggerci in modo efficace.

Perché è importante una password Wi-Fi sicura?

Una password Wi-Fi sicura è la prima e fondamentale linea di difesa contro gli accessi non autorizzati alla tua rete domestica. Se un malintenzionato riesce a decifrarla, può:

  • Accedere ai tuoi dispositivi connessi (computer, smartphone, smart TV).
  • Rubare dati personali come informazioni bancarie, credenziali di accesso, foto e documenti.
  • Installare malware e ransomware sui tuoi dispositivi.
  • Utilizzare la tua connessione internet per attività illegali, rendendoti legalmente responsabile.
  • Spiare la tua attività online e monitorare i siti che visiti.

Come creare una password a prova di hacker: cosa fare e cosa non fare

Per creare una password robusta è sufficiente seguire alcune regole fondamentali ed evitare gli errori più comuni che la rendono facilmente prevedibile.

Cosa Fare Cosa NON Fare
Utilizzare almeno 12-16 caratteri. Più è lunga, più è sicura. Usare informazioni personali (nomi, date di nascita, indirizzi).
Alternare lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli (es: !, @, #, $, %). Usare sequenze ovvie come “123456” o “abcdef”.
Scegliere una password unica, diversa da quelle usate per altri account. Usare parole comuni presenti sul dizionario (es: “casa”, “password”).
Creare una passphrase, una frase facile da ricordare ma difficile da indovinare (es: “LaMiaTortaPreferitaÈpereEcioccolato!”). Sostituire solo le lettere con simboli simili (es: “P@ssw0rd”).

Come cambiare la password del Wi-Fi (guida passo-passo)

Creare una password sicura è inutile se non si sostituisce quella predefinita del router. La procedura è semplice e richiede pochi minuti.

  1. Trova l’indirizzo IP del router: solitamente si trova su un’etichetta posta sotto o dietro il router stesso. Gli indirizzi più comuni sono 192.168.1.1 o 192.168.0.1.
  2. Accedi al pannello di controllo: apri un browser web (Chrome, Firefox, ecc.) e digita l’indirizzo IP nella barra degli indirizzi.
  3. Inserisci le credenziali di accesso: ti verranno chiesti un nome utente e una password. Anche questi si trovano sull’etichetta del router (spesso “admin”/”admin” o “admin”/”password”). È fortemente consigliato cambiare anche queste credenziali.
  4. Trova la sezione Wi-Fi: una volta dentro, cerca una sezione chiamata “Wireless”, “Wi-Fi” o “Rete senza fili”.
  5. Imposta la nuova password: individua il campo della password (spesso chiamato “Password”, “Passphrase” o “Pre-Shared Key/PSK”) e inserisci la nuova password sicura che hai creato.
  6. Salva le modifiche: clicca sul pulsante “Salva” o “Applica”. Il router si riavvierà e dovrai ricollegare tutti i tuoi dispositivi con la nuova password.

Scegliere il protocollo di sicurezza: WPA2 e WPA3

Oltre alla password, è fondamentale utilizzare un protocollo di crittografia moderno. Nelle impostazioni del router, assicurati di selezionare una delle seguenti opzioni:

  • WPA3: è lo standard più recente e sicuro. Se il tuo router e i tuoi dispositivi lo supportano, è la scelta migliore.
  • WPA2-AES: è lo standard precedente, ancora molto sicuro e ampiamente compatibile. È l’opzione minima da considerare.

Evita assolutamente i protocolli obsoleti come WEP o WPA, che presentano gravi vulnerabilità. Per maggiori dettagli tecnici sui protocolli, si può consultare il sito della Wi-Fi Alliance.

Password manager: un alleato per la sicurezza

Creare e ricordare password complesse per ogni servizio può essere difficile. Per questo motivo, è consigliabile utilizzare un password manager. Si tratta di un software che genera password casuali e complesse, le memorizza in una cassaforte crittografata e le compila automaticamente quando necessario. In questo modo, dovrai ricordare solo una “master password” per accedere a tutte le altre. Esistono molte opzioni affidabili, come Bitwarden (open source) o 1Password.
Puoi anche usare un generatore di password online per creare chiavi di accesso complesse in pochi secondi.

Utilizzando 12 caratteri, con almeno una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale, sarebbero necessari circa 34.000 anni per hackerare la password con un attacco “brute-force” (provando tutte le combinazioni). Proteggere la tua rete Wi-Fi è il primo passo per garantire la tua sicurezza online e la protezione dei tuoi dati.

“`

Altri articoli da non perdere
Nintendo Direct di Giugno: i 5 annunci principali
Nintendo Direct di Giugno: gli annunci principali

Il 21 Giugno 2023 è andato in onda l'ultimo Nintendo Direct, l'attesissima trasmissione online attraverso cui la casa di Kyoto Scopri di più

Giochi American: 3 da provare!
Giochi American: 3 da provare!

Vi piace lanciare dadi, giocare con la fortuna e suonare le percussioni usando i personaggi degli altri giocatori? Avete aperto Scopri di più

Chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo?
Chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo?

Chi porta i regali di Natale ai bambini nel mondo? Una guida alle tradizioni globali Quando pensiamo al Natale, è Scopri di più

5 attori famosi che non hanno mai vinto l’Oscar (quantomeno non ancora)
I 5 attori famosi che non hanno mai vinto l'Oscar (quantomeno non ancora)

L’orgoglio di Leonardo Di Caprio nel sollevare nel 2016 il tanto ricorso premio Oscar ha segnato la fine di un’era: Scopri di più

Acquisto di apparecchiature IT da produttori leader: Guida alla scelta del distributore

Il mercato dell'IT offre un'ampia gamma di apparecchiature da produttori come MikroTik, Huawei, Teltonika e Alpha. Scegliere il giusto distributore Scopri di più

Videogiochi di The Witcher: i 3 da giocare
Videogiochi di The Witcher: i 3 da giocare

I videogiochi di The Witcher sono del genere di ruolo d’azione, pubblicati dal team polacco di CD Projekt RED nel 2007. Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta