Come organizzare un evento aziendale memorabile: ecco dei consigli pratici

Molto spesso un luogo lavorativo può trasformarsi in un ambiente familiare dove ci si rapporta con i propri colleghi tra un compito e l’altro. Gli esseri umani non sono di certo delle macchine di produzione, e per tale ragione bisogna sapere come prendersi cura l’uno dell’altro per affrontare al meglio le sfide giornaliere. Ciò vale soprattutto quando si lavora presso una qualunque azienda, in quanto i responsabili hanno il dovere di generare un’atmosfera rilassata e gratificante. Per riuscirci, è necessario organizzare un evento aziendale che abbia la funzione di celebrare il successo dell’impresa e dei rispettivi dipendenti. Segue un approfondimento per fornire dei consigli pratici su come organizzare un evento aziendale memorabile.

 

Scelta della location

 

In base all’evento che si vuole organizzare è fondamentale riuscire a scegliere una location ideale. Questo passaggio molto spesso viene sottovalutato, oppure semplicemente arreca parecchie difficoltà ai responsabili. Seguendo quelle che sono le esigenze e i desideri si può selezionare un luogo adatto a contenere la quantità di persone necessaria, la tipologia di attività da svolgere e così via. Ad esempio, se si deve pianificare una Festa aziendale a Roma si può optare per una sala conferenza adeguatamente attrezzata, e può trovarsi sia in uno dei tanti hotel di lusso che in una villa privata, ma non è da sottovalutare nemmeno l’idea di prenotare una sala in un castello medievale.

 

L’importante è valutare bene il da farsi, perché si potrebbe dover scegliere una location informale e creativa oppure una più elegante e raffinata per un evento formale. Occhio alla posizione in quanto la struttura deve disporre delle giuste attrezzature audiovisive, di una connessione e degli spazi appositi, ma soprattutto deve risultare facilmente raggiungibile da tutti i partecipanti.

 

Tema e attività

 

Per far sì che un evento aziendale risulti memorabile per tutti è opportuno rendere la festa originale e divertente. L’esperienza, qualora dovesse risultare immersiva e travolgente, potrebbe scaturire dei benefici a lungo termine. Per dare una coerenza e un senso di maggior compattezza, è bene riuscire a stabilire in anticipo il tema e le attività da realizzare nella location selezionata. Si potrebbe, ad esempio, scegliere un tema legato all’innovazione e all’integrazione delle tecnologie per un proficuo sviluppo professionale di ciascun dipendente. A supportare la suddetta tematica possono esserci attività varie, come dei giochi interattivi, delle rapide collaborazioni tra i partecipanti, delle sessioni di brainstorming, dei workshop e così via.

 

Intrattenimento e catering

 

Per assicurarsi di dar vita a un evento aziendale di successo bisogna curare bene due aspetti in particolare: l’intrattenimento e il catering. Per ciò che concerne il primo, si possono combinare varie attività – come quelle sopra descritte – con degli spettacoli e delle performance dal vivo. Eventualmente si può anche scegliere di organizzare delle sessioni di karaoke, o contattare degli artisti locali per offrire ai partecipanti uno spettacolo comico, uno basato sulla danza oppure ancora uno di magia.

 

L’elemento fondamentale è dato dalla conoscenza dei gusti e delle passioni degli impiegati che prendono parte all’evento aziendale, così da regolarsi di dovere. Il suggerimento è di inserire delle divertenti e stimolanti attività di team-building, in modo tale da rafforzare il legame tra i dipendenti. Per quanto riguarda il catering, è opportuno valutare la selezione di cibo e bevande; il suggerimento è di non sacrificare per nessuna ragione al mondo la qualità in favore del risparmio. Potrebbero essere incluse opzioni dietetiche, piatti vegetariani, vegani e altri senza glutine per riuscire ad accontentare praticamente chiunque.

 

Workshop e seminari formativi

 

Allo scopo di promuovere la crescita e lo sviluppo aziendale durante un evento dedicato è consigliato organizzare dei workshop e dei seminari formativi. Per cercare di tenere sempre alta la soglia dell’attenzione bisogna selezionare degli argomenti rilevanti e interessanti, coinvolgendo figure importanti e degli esperti qualificati. Il pubblico deve essere attivo, e perciò è bene dare l’opportunità ai dipendenti di condividere le rispettive conoscenze interagendo tra loro e con i relatori.

 

 

Altri articoli da non perdere
Le principesse Disney: le 7 curiosità che forse non sai!
principesse Disney

Tutti conosciamo le principesse Disney e tutte le amiamo, anche se, si sa, c'è sempre una preferenza verso una di Scopri di più

Stereotipi sugli studenti universitari: quando l’università diventa tossica
stereotipi sugli studenti universitari: quando l'università diventa tossica

Stereotipi sugli studenti universitari: 4 falsi miti da sfatare L'impatto dei pregiudizi sul percorso accademico degli studenti In Italia, gli Scopri di più

Videogiochi Indie: 3 da conoscere
Videogiochi Indie: 3 da conoscere

Il mercato videoludico è diviso sostanzialmente in due macrosezioni: i prodotti ad alto budget - i cosiddetti “tripla A” - che Scopri di più

Scribblenauts: il gioco che testa la tua immaginazione
Scribblenauts: il gioco che testa la tua immaginazione

Di giochi legati all’uso dell’immaginazione ne conosciamo tanti, ma nessuno come Scribblenauts che, con la sua serie di titoli, riesce Scopri di più

Regali personalizzati per amici o per clienti: a ciascuno il suo
Regali personalizzati

Si sa, il miglior regalo è quello che ti fai da solo. Oppure, se vogliamo essere meno pragmatici e più Scopri di più

Giochi simili a Animal Crossing: 3 disponibili su Nintendo Switch
3 giochi simili a Animal Crossing

Cercate giochi simili a Animal Crossing? Provate questi incantevoli e originali giochi indie di nicchia per Nintendo Switch. Se state Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta