Console da gioco next gen a confronto: quale scegliere?

Console da gioco attuali a confronto: quale è la migliore?

Le console da gioco sono sempre più diffuse tra i ragazzi, che siano gamer appassionati o  meno, data la popolarità di numerosi videogiochi di alta qualità. Ma esiste davvero una console migliore di tutte le altre? Si può arrivare ad una decisione in base alle proprie necessità e preferenze personali mettendo le console a confronto. In particolare, le console da gioco più popolari sono: Nintendo Switch, Xbox Series X e PlayStation 5.

 La Nintendo Switch

Un primo prodotto molto valido è la Nintendo Switch, console prodotta dalla Nintendo nel 2016. Questa console appartiene alla scorsa generazione, prolungando  il suo ciclo di vita fino a quella attuale e, nonostante gli evidenti limiti tecnici di cui soffre, ha avuto un enorme successo, vendendo oltre 140 milioni di copie in tutto il mondo. Tra i vantaggi di questa console c’è sicuramente la portabilità, grazie alla sua disponibilità in 3 modelli: base e oled, che permettono di portarla ovunque o collegarla al televisore, e modello lite, esclusivamente portatile. Inoltre, la Nintendo Switch ha molte esclusive a cui accedere, cioè giochi presenti solo ed esclusivamente su una specifica console, tra cui Mario Kart 8 Deluxe, Super Mario Wonder e Legend of Zelda: Breath of the wild/ Tears of the Kingdom. Infine, un vantaggio importante è il prezzo, la console infatti è la più economica tra le tre costando solo 269.99€ per il modello base, 329.99€ per il modello oled e 189.99€ per quello lite. Purtroppo, ci sono anche aspetti negativi dato che la Nintendo Switch, essendo relativamente vecchia e piccola, non ha le migliori prestazioni, con la maggior parte dei giochi bloccata a 720p e 30/60 fps. In aggiunta, il suo eShop è uno dei pochi negozi virtuali per videogiochi che non porta molto spesso offerte, soprattutto per quanto riguarda le esclusive.

Xbox Series X/S

La seconda console è l’Xbox Series X/S, la console della Microsoft che ha venduto 30 milioni di copie in 4 anni. La nuova Xbox ha una qualità di performance molto alta, è capace di giocare la maggior parte di titoli fino a 4k oppure FullHd a 120 fps. Questo la rende ottima per quanto riguarda gli “fps per dollaro”, in quanto il prezzo ammonta solamente a 269.99€ per il modello S e 449.99€ per quello X. Inoltre, possiede un abbonamento GamePass superiore agli altri, costando solo 15.99€ mensili e offrendo oltre 400 giochi, dal valore non indifferente, completamente gratuiti oltre alla possibilità di giocare i giochi a pagamento online. Gli unici lati negativi sono la mancanza di esclusive, una carenza di giochi riservati alla console, e il suo aspetto: l’Xbox Series X difatti è un parallelepipedo nero, definito spesso dagli utenti come “Frigorifero”.

PlayStation 5

L’ultima delle console più diffuse è la PlayStation 5, spesso chiamata anche con l’acronimo PS5. Da quando è uscita nel 2020 questa console ha superato del doppio le vendite della Xbox, raggiungendo oltre 65 milioni di copie tra la PS5 modello base, versione pro e versione slim. La console ha ottime performance ma comunque leggermente inferiori a quelle dell’Xbox, può raggiungere anche la risoluzione 8K, anche se solo in un paio di giochi. Inoltre, così come la Switch, anche la console della Sony vanta di molte esclusive che hanno contribuito nel tempo, soprattutto nella scorsa generazione, ad ottenere la fiducia del pubblico. Ci sono però alcuni contro da valutare, come ad esempio l’elevato costo, con un prezzo di 449.99€ per modello base, 379.99€, per quello slim e 799.99€ per la versione pro, arrivando a 950€ con il lettore dischi. La PS5 presenta un abbonamento per poter giocare online, il Playstation Plus, che offre vantaggi e servizi simili a quelli del game pass, seppur con lievi differenze. Il Playstation Plus infatti offre la possibilità di abbonarsi a tre piani di abbonamento, ognuno con servizi diversi. L’abbonamento base ti permette di giocare online e regala mensilmente agli utenti 3 giochi gratuiti al mese. Gli altri due piani di abbonamento, oltre i vantaggi offerti da quello base, offrono l’accesso ad un catalogo di oltre 300 videogiochi.

In conclusione, la scelta della console da gioco perfetta dipende interamente dalle proprie preferenze personali e necessità, se si vuole giocare ovunque si può scegliere la Nintendo Switch, per una vasta quantità di giochi gratis, a condizione della sottoscrizione ad un abbonamento mensile, è preferibile l’Xbox Series S/X e infine, se l’obiettivo è  puntare ad una console con un vasto numero di esclusive, senza badare a spese, si può tranquillamente acquistare una PlayStation 5.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
I giochi più praticati nell’Antica Roma e ancora presenti nell’era moderna

Sappiamo benissimo come, nell’Antica Roma, il gioco rivestisse un ruolo fondamentale, sia come forma di intrattenimento che come strumento educativo. Scopri di più

Videogiochi di Far Cry: 3 da giocare
Videogiochi di Far Cry: 3 da giocare

I videogiochi di Far Cry sono di genere sparatutto in prima persona, dove spesso il videogiocatore veste nei panni di Scopri di più

L’esercito della Corea del Nord: 5 curiosità da sapere
L’esercito della Corea del Nord: 5 curiosità da sapere

L’esercito della Corea del Nord è categorizzato come il quarto più grande al mondo con pericolosi armamenti atomici, temuto in Scopri di più

8 Pubblicità famose anni ’90-2000

8 Pubblicità famose anni '90-2000. Diverse sono le pubblicità e gli slogan che riecheggiano nella mente di coloro che guardano Scopri di più

Fall Guys: caos e divertimento assicurato | Recensione
Fall Guys: caos e divertimento assicurato | Recensione

Il videogioco Fall Guys è uscito nell’Agosto 2020, è stato sviluppato dalla casa produttrice Mediatonic e rilasciato su PC e Scopri di più

Miti sulla gravidanza: 6 da sfatare!
miti della gravidanza

Miti sulla gravidanza: 6 credenze da smentire La gravidanza è una tappa bellissima per ogni famiglia, soprattutto per ogni donna Scopri di più

A proposito di Ludovica Carfora

Vedi tutti gli articoli di Ludovica Carfora

Commenta