Gorehabba: cos’è l’insolita festa indiana

Cosa è la Gorehabba: l’insolita festa indiana

La Gorehabba è un singolare festival celebrato nel villaggio di Gumatapura, in India, durante il quale si svolge una battaglia rituale a colpi di letame di mucca. Al confine tra gli stati del Karnataka e del Tamil Nadu, subito dopo i festeggiamenti del Diwali, questa tradizione insolita rappresenta un profondo rito di purificazione collettiva, radicato in antiche credenze locali.

Le origini della Gorehabba: il letame come dono divino

Le radici di questa festa affondano in antiche tradizioni rurali e credenze religiose dell’India meridionale. La leggenda locale lega la Gorehabba al culto del dio Beereshwara Swamy, considerato un’incarnazione di Shiva, che avrebbe benedetto il villaggio attraverso il letame di mucca. Nell’Induismo, la mucca è un animale sacro, simbolo di abbondanza e vita. Di conseguenza, tutto ciò che produce, inclusi urina e feci, è considerato dotato di potere sacro e purificatore. Come confermato da fonti ufficiali del governo indiano, queste credenze sono parte integrante di molte pratiche culturali. Il letame, quindi, non è visto come sporco, ma come un elemento capace di purificare il corpo e allontanare le malattie, grazie anche alle sue presunte proprietà antisettiche.

Le fasi del rito: dalla raccolta alla purificazione finale

La festa si svolge il giorno successivo al Balipadyami, una parte delle celebrazioni del Diwali. L’intera giornata è scandita da una serie di rituali precisi, come documentato anche da agenzie di stampa internazionali come Reuters.

Fase del rito Descrizione e significato
Raccolta e benedizione Il letame delle mucche del villaggio viene raccolto e portato al tempio di Beerappa, dove un sacerdote lo benedice.
La battaglia di letame Uomini e ragazzi si lanciano addosso palle di letame per ore, in un’atmosfera giocosa. È il momento centrale della purificazione.
La processione del Chadikora Un partecipante, il Chadikora, viene adornato e portato in processione su un asino, simboleggiando il male che viene catturato.
Il falò purificatore Un’effigie del Chadikora viene bruciata su una collina, un gesto che rappresenta la distruzione delle negatività e delle malattie.
Il bagno finale I partecipanti si lavano nel lago locale, completando il ciclo di purificazione e rinascita.

Perché solo gli uomini partecipano alla battaglia?

La partecipazione esclusivamente maschile alla Gorehabba non è una forma di discriminazione di genere, ma riflette un’antica suddivisione dei ruoli nei rituali popolari. Secondo la tradizione, alle donne sono affidate le preghiere domestiche e la protezione spirituale della famiglia. Agli uomini, invece, spettano i riti pubblici più fisici e plateali, come le battaglie simboliche. In questo contesto, la battaglia di letame è vista come un atto rituale maschile, un’espressione di forza e di protezione della comunità dal male.

Il significato della Gorehabba: una battaglia che cura

La Gorehabba è molto più di una bizzarra tradizione. Rappresenta un potente rito di purificazione collettiva, un momento in cui la comunità si libera simbolicamente dalle impurità, dalle malattie e dalla negatività accumulate durante l’anno. Gli abitanti del villaggio credono fermamente che partecipare alla battaglia porti guarigione e benessere. La festa diventa così un simbolo di rinascita, salute e speranza, celebrando il potere rigenerativo della natura e della fede. Sebbene unica, questa celebrazione si inserisce nel ricco panorama di festival indiani insoliti, come il Lathmar Holi, dove le donne colpiscono scherzosamente gli uomini con dei bastoni, a dimostrazione della straordinaria diversità culturale del Paese.

Fonte immagine: Da YouTube di South China Morning Post

Articolo aggiornato il: 28/10/2025

Altri articoli da non perdere
Lavazza: storia del successo ed altre curiosità
Storia della Lavazza

Come è cominciata la storia del successo della Lavazza nel mercato globale del caffè? La Luigi Lavazza S.p.A., meglio nota Scopri di più

La sessualità nel Medioevo: norme, pratiche e tabù
Sessualità nel Medioevo

La sessualità è un argomento molto vasto, che varia da cultura a cultura, ma vi siete mai chiesti nel Medioevo Scopri di più

Perdere la faccia in Cina: il significato di Mianzi e della vergogna
"Diu mianzi", il concetto cinese di perdere la faccia.

I paesi dell'Asia orientale sono da sempre a strettissimo contatto: nel corso dei secoli le loro culture si sono influenzate Scopri di più

San Valentino in Giappone: come si festeggia?
San Valentino in Giappone: come si festeggia?

A San Valentino in Giappone la tradizione vuole che siano le donne a regalare il cioccolato agli uomini, sia per Scopri di più

Avere una mente più creativa, 5 passaggi da seguire
mente più creativa

Avere una mente più creativa è un viaggio che ogni imprenditore, artista, scrittore deve necessariamente intraprende quando crea una nuova Scopri di più

Maschera Hannya: tra simbolismo ed inchiostro
maschera Hannya

Il tatuaggio con la maschera Hannya rappresenta un demone femminile del folklore giapponese, simbolo potente di emozioni complesse come la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Chiara Pia Giugliano

Classe '00, studentessa di lingue e culture africane e asiatiche all'Orientale. Scoprire e vivere nuove culture e tradizioni è ciò che più mi rende felice! Motivo per cui, appena posso, sono in viaggio! Compagna inseparabile delle mie avventure è la macchina fotografica, una delle mie più grandi passioni insieme all'arte, al cinema e alla lettura.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Pia Giugliano

Commenta