Le cinque migliori prigioni del mondo, quali sono?

cinque migliori prigioni nel mondo

Commettere un reato e finire in prigione non è mai una bella cosa, soprattutto se il sistema carcerario non è efficiente. Ci sono alcuni posti, però, in cui pagare il proprio debito con la società non è così sgradevole come si possa pensare. Lontano da modelli punitivi come il Cecot, esistono strutture basate sulla dignità e la riabilitazione. Questo articolo nasce con l’intento di presentare alcune delle migliori prigioni del mondo.

Le migliori prigioni del mondo e la loro filosofia

Prigione Filosofia principale
Prigione di Aranjuez (Spagna) Preservare il nucleo familiare, permettendo ai detenuti di vivere con i figli piccoli.
Prigione di Berwyn (Galles) Mantenere la connessione con l’esterno e il rispetto della dignità umana.
Prigione di Pondok Bambu (Indonesia) Offrire comfort e attività ricreative per un percorso di recupero meno traumatico.
Prigione JVA Fuhlsbüttel (Germania) Garantire condizioni di vita moderne e confortevoli per i detenuti a lungo termine.
Prigione di Bastoy (Norvegia) Massima riabilitazione attraverso responsabilità, formazione e vita comunitaria in un ambiente a minima sicurezza.

La filosofia della riabilitazione: perché esistono queste prigioni?

Queste strutture si basano sul principio della giustizia riparativa, il cui scopo non è solo punire, ma soprattutto riabilitare. L’obiettivo è ridurre la recidiva trattando i detenuti come persone, fornendo loro strumenti educativi, formazione professionale e un ambiente che promuova la responsabilità personale. Come sono le carceri in Norvegia, ad esempio? Sono considerate un modello in questo senso, poiché si concentrano sulla normalizzazione della vita carceraria per preparare i detenuti a un reinserimento positivo nella società.

Le cinque migliori prigioni del mondo

Prigione di Aranjuez (Spagna)

Uno dei temi principali che interessa i reclusi è la lontananza dai propri cari, in particolare se si hanno dei figli. In Spagna, nella comunità di Madrid, la prigione di Aranjuez offre ai propri detenuti la possibilità di passare del tempo con la propria consorte ed i propri figli nei primi anni di vita. Il carcere, infatti, mette a disposizione unità familiari con culle e spazi gioco a tema Disney. Questa decisione, unica nel suo genere, è stata concepita sia per permettere a chi ha avuto problemi con la legge di sperimentare la vita da genitore, sia per garantire ai bambini la presenza di entrambe le figure genitoriali.

Prigione di Berwyn (Galles)

Connessione con l’esterno e rispetto umano fanno ascendere la prigione di Berwyn tra le migliori al mondo. I 2100 detenuti usufruiscono di un telefono in cella per parlare con i familiari e di un computer per organizzare visite, ordinare pasti e fare la spesa. L’altra chicca che contraddistingue questa prigione nel Regno Unito è la privacy: le guardie, infatti, prima di entrare in una stanza bussano alla porta.

Prigione di Pondok Bambu (Indonesia)

Tra le cinque prigioni migliori del mondo troviamo il carcere femminile di Pondok Bambu che, nel sud-est asiatico, ha adottato una visione all’avanguardia. Gli spazi comuni e le celle sono dotate di comfort come condizionatori e frigoriferi, e le detenute possono godere di svariate attività come il karaoke e saloni di bellezza.

Prigione JVA Fuhlsbüttel (Germania)

In Germania le prigioni sono state spesso criticate per la poca rigidezza. Tra tutte spicca la Justizvollzugsanstalt Fuhlsbüttel, vicino ad Amburgo. Considerata una delle prigioni più lussuose del mondo per detenuti a lungo termine, vanta di una recente ristrutturazione (2011) che ha modernizzato la struttura, implementando il comfort con celle spaziose dotate di letto, divano e bagno privato.

Prigione di Bastoy (Norvegia)

Averla combinata grossa prevede un carcere di massima sicurezza, ma se si tratta di quello norvegese di Bastoy allora non è poi così male. Gli ex-detenuti, infatti, testimoniano che assomigli più a un istituto professionale. Con una capacità di circa cento detenuti, la struttura, situata su un’isola, è una prigione a minima sicurezza dove i reclusi vivono in cottage privati e lavorano, gestendo la fattoria dell’isola. Offre svariate attività, come la pesca, l’equitazione e il tennis, con l’obiettivo di promuovere la responsabilità e preparare al reinserimento.

Fonte immagini: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 29/08/2025

Altri articoli da non perdere
Villa più costosa al mondo: qual è e dove si trova
Villa più costosa al mondo, qual è e dove si trova

Vi siete mai chiesti tra le quattro mura di casa vostra quale fosse la villa più costosa al mondo? Ebbene Scopri di più

Bias del Pavone: cos’è e come gestirlo nell’era dei social media
Bias del Pavone: cos'è e perché è così diffuso

Il Bias del Pavone, noto anche come Self-Enhancing Transmission Bias, è uno dei bias cognitivi più comuni e diffusi nel Scopri di più

La Foresta dei Suicidi: il lato oscuro del Giappone
La Foresta dei Suicidi: il lato oscuro del Giappone

Il Giappone è uno dei Paesi con un alto tasso di suicidi, un complesso fenomeno sociale che ha visto emergere Scopri di più

Peer pressure: che cos’è?
Peer pressure: che cos'è?

Nella nostra vita ci sono delle persone che ci accompagneranno lungo il tragitto, ovvero gli amici. Spesso, però, capita di Scopri di più

Shopping online: è davvero così conveniente?
shopping online

Lo shopping online è diventato una pratica sempre più comune e apprezzata, un modo rapido e comodo per acquistare prodotti Scopri di più

I divieti più strani nelle varie città italiane

Molti di noi rimangono sconvolti quando scoprono che a Singapore sono stati vietati i chewing-gum, oppure che fino a qualche Scopri di più

A proposito di Vincenzo Frisina

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Frisina

Commenta