Nascita della Festa della Mamma: tra tradizione e curiosità

nascita Festa della Mamma

La nascita della festa della mamma è probabilmente un qualcosa a cui non pensiamo, dando per scontato che ogni giorno si debba onorare la propria madre, eppure in passato non era proprio così.

Il 12 maggio 2024 è la Festa della Mamma, ricorrenza civile diffusa nel mondo e celebrata sempre la seconda domenica di maggio in onore della maternità e dell’ influenza sociale delle madri. Maggio è il mese della Madonna per il Cristianesimo ma non solo perchè è anche il mese della primavera e dei fiori da donare alle proprie madri.

La mamma è una figura indispensabile nella vita di un figlio, sia che sia bambino o che sia adulto. La madre è quel sorriso che genera conforto, quella mano pronta ad aiutare; insomma la madre è tutto. Per esprimere al meglio la grandezza della madre è esplicativo il verso di una poesia di Pia Improta Tarallo: “chi tene a mamma è ricc e nun o’ sap”.

La nascita, le origini della Festa della Mamma

Le origini della nascita della festa della mamma pare siano legate alle antiche popolazioni politeiste, che in questo periodo erano dedite alla celebrazione di divinità femminili legate alla terra. La nascita della festa della mamma si ebbe tra l‘800 e il 900 in due momenti differenti. Il primo fa riferimento agli anni 60 e 70 dell’800 ed è grazie ad una pacifista americana di nome Ann Reeves Jarvis e di sua figlia Anna. La pacifista americana, con la fine della Guerra civile americana, decise di porre fine all’ostilità tra madri del Nord e del Sud attraverso una serie di ricorrenze per le madri. In questi giorni dedicati alle madri, si svolgevano una serie di incontri e picnic. 

Dalla nascita della Festa della Mamma alla sua ufficializzazione nel 1914

Ai primi anni del 900, Anna Jarvis decise di continuare il progetto della madre, organizzando feste in onore delle madri. Questa volta però, l’iniziativa ottenne un grande consenso ed è per questo che si giunse all’ufficializzazione della festa nel 1914 ad opera del presidente americano Woodrow Wilson. Il presidente decise che la festa dovesse essere celebrata sempre nella seconda domenica di maggio per ricordare Ann Jarvis, deceduta in quel periodo dell’anno.

La Festa della Mamma non tarda ad arrivare anche in Italia

In Italia la nascita della festa della mamma si ha nel 1933, in piena dittatura fascista, quando il 24 dicembre viene celebrata la “Giornata della madre e del fanciullo”. Da quel momento in poi, le donne vennero considerate quasi dei forni nei quali sfornare i bambini e i forni migliori venivano premiati. Con il dopoguerra, però, i festeggiamenti legati alla mamma persero i contenuti propagandistici e verso la seconda metà degli anni ’50 del 900′ iniziarono a diffondersi ben due feste della mamma. 

La prima era ad opera di don Otello Migliosi, sacerdote del borgo di Tordibetto ad Assisi, celebrata l’8 maggio. La seconda venne promossa dai fiorai in Liguria per scopi commerciali.

Disegno di legge per l’ufficializzazione 

Nel 1958 fu il senatore Raoul Zaccari, assieme ad altri sei senatori della Repubblica a presentare un primo disegno di legge per l’istituzionalizzazione della festa della mamma. Non mancarono accesi dibattiti in Senato, nonostante ciò la festa esplose su tutto lo stivale e come data per celebrarla si impose la seconda domenica di maggio. 

Dalla nascita della Festa della Mamma, i bambini hanno iniziato a cimentarsi nella recita di alcune poesie.  Che sia oggi, domani e per sempre donate il vostro tempo che è più prezioso di qualunque altra cosa. 

Auguri a tutte le mamme, a quelle future e a chi sogna di esserlo.

Leggi anche:

Canzoni per la mamma, 4 da dedicare

Fonte dell’immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Rompicapo: i giochi enigmatici più famosi
Rompicapo: i giochi enigmatici più famosi

Qual è il rompicapo più famoso al mondo? Impossibile dare questa risposta. Rompicapi e problemi matematici esistono fin dall’antichità e Scopri di più

Sindrome del Grinch: cos’è e quali sono i suoi rimedi
Sindrome del Grinch: cos'è e i suoi rimedi

Le festività natalizie sono ormai concluse, la gioia e spensieratezza per le strade sono volate via e adesso si ritorna Scopri di più

Nuovi modi per incontrare un partner romantico dall’estero

In un mondo sempre più globalizzato, anche l'amore è sempre più internazionale. Conoscere e amare persone di culture diverse è Scopri di più

Rabdomante o stregone d’acqua: chi è e cosa fa
Rabdomante: chi è e cosa fa

Chi è un rabdomante? Il termine rabdomanzia deriva dal greco ραβδόμαντεία ed è una parola composta da rhábdos, che indica Scopri di più

Laughing gas party: protossido di azoto per divertimento
Laughing gas party: protossido di azoto per divertimento

Il protossido di azoto è un gas incolore e dall’odore dolciastro che è conosciuto anche come gas esilarante a causa Scopri di più

Storia del Fernet: 5 cose da sapere
Storia del Fernet: 5 cose da sapere

Se pensiamo alle bevande più consumate al mondo, prendendo però in considerazione soltanto quelle alcoliche, risulta spontaneo individuare la birra Scopri di più

A proposito di Francesca Mercogliano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mercogliano

Commenta