Patente da matto a Gubbio: la curiosa tradizione dell’Umbria

Ferma nel tempo, come in una favola, c’è Gubbio, borgo medievale incastonato tra le pietre e le colline. Ma non è solo la sua bellezza a renderla famosa: Gubbio è anche conosciuta come la città dei matti. Il motivo? Qui, oltre alla classica patente di guida, puoi ottenere la patente da matto.

Come si ottiene la patente da matto? 

Per ricevere la patente bisogna recarsi in Via dei Consoli, dove si trova la celebre Fontana dei Matti. É qui che avviene il rito: si fanno tre giri di corsa intorno alla fontana, il tutto in presenza di un eugubino, che alla fine, ti schizza con l’acqua, “battezzandoti” ufficialmente come matto. Sarà poi l’eugubino stesso che si occuperà di richiedere la patente all’Associazione Maggio Eugubino. Dopo un piccolo contributo di 10 euro, verrà consegnata al richiedente una pergamena scritta con eleganti stilemi medievali: la tanto ambita patente da matto e rilasciata esclusivamente di persona come indicato sulla pagina dell’Associazione. 

La patente da matto è una tradizione che viene da lontano

La tradizione risale all’800 e si lega alla celebre Festa dei Ceri, festeggiata ogni 15 maggio in onore di Sant’Ubaldo, patrono della città. Durante la festa, i ceraioli corrono per le strade portando in spalla enormi ceri. 

C’è anche chi però attribuisce questa “pazzia eugubina” ad una curiosità geologica: secondo alcuni studiosi, le rocce della zona conterrebbero iridio, una sostanza tossica che potrebbe spiegare il carattere vivace degli abitanti. 

Essere matti a Gubbio è una cosa seria 

A Gubbio, il termine matto non ha nulla di negativo. Anzi è un complimento, significa essere: spiriti liberi, idealisti, autentici. Forse è proprio per questo che chi visita il borgo se ne innamora perché in un mondo che continua a correre, Gubbio ti invita a fermarti, ridere e lasciarti andare.

Dopotutto, come dicono da queste parti « Ogni matto vien da Gubbio »

 

Fonte immagine: Archivio personale

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Cifrario di Cesare: la storia e il funzionamento di un antico codice segreto
Cifrario di Cesare e gli sviluppi della crittografia

h2, h3 { font-size: 12pt; font-weight: bold; } Il cifrario di Cesare è uno dei più antichi algoritmi a noi Scopri di più

Mate argentino: cos’è, storia e come si prepara la bevanda
Curiosità sul mate argentino: 7 da scoprire.

Cos'è il mate argentino? La risposta ufficiale arriva direttamente dal Congreso de la Nación: con la Legge 26.871, dal 3 Scopri di più

L’appartamento più costoso al mondo, qual è e dove si trova?
L'appartamento più costoso al mondo, qual è e dove si trova?

Nelle megalopoli del mondo si ergono palazzi e grattacieli che sembra possano toccare il cielo.  Al loro interno, appartamenti di lusso, Scopri di più

Il numero phi della proporzione divina: 1,618 (rapporto aureo)
Il numero phi della proporzione divina: 1,618 rapporto aureo

Partiamo da 1,618, probabilmente il numero più discusso ed enigmatico del mondo. Questa costante matematica sembra celarsi dietro innumerevoli aspetti Scopri di più

Regali per cani: 5 idee per Natale
Regali per cani

Il Natale si avvicina anche per i nostri amici a quattro zampe e anche per loro arriverà il momento di Scopri di più

Siti web insoliti: 5 pagine web più strane di sempre
Siti web insoliti: 5 pagine web più strani di sempre

Il web è un universo immenso e sconfinato. Navigando in questo mondo vasto e variegato è possibile imbattersi in una Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Mariachiara Ravastini

Vedi tutti gli articoli di Mariachiara Ravastini

Commenta