Rivista Playboy: cosa c’è da sapere

Rivista Playboy: cosa c’è da sapere

Rivista erotica più conosciuta al mondo è la rivista Playboy, di origine statunitense. Andiamo a conoscere un po’ la sua storia.

Storia della rivista 

Il suo creatore è Hefner Hugh, che dà vita a questa rivista nel 1953 a Chicago, simbolo di erotismo e sensualità, caratterizzata da pagine con modelle giovani e affascinanti che indossano o meno abiti succinti e trasparenti. In aggiunta alla rivista originale Playboy, ogni nazione ne ha una sua versione. Oltre a foto erotiche, la rivista playboy presenta anche fumetti a colori di autori famosi e anche racconti di romanzieri molto conosciuti. Inoltre non solo parla di erotismo, ma anche di moda, sport, interviste a personaggi importanti e tant’altro. Hugh Hefner prima di fondare la lista Playboy, lavorava per Esquire. Pubblica la prima rivista di Playboy utilizzando i suoi risparmi, equivalenti a 7600$. Sulla copertina della prima rivista è presente Marilyn Monroe e ciò porta alla vendita di 50.000 copie, tante per essere la prima uscita. Verso gli anni ’60 e ’70 questa rivista assume un ruolo importante dal punto di vista sessuale nella società. Fa sì che i tabù che girano intorno all’erotismo diminuiscano. In questo modo il suo creatore diventa un uomo di successo, circondato sempre da sfarzo e donne bellissime. Con la rivista Playboy abbiamo anche il concetto di “playmate”, in italiano “compagna di giochi” che sarebbe la modella centrale nella pagina principale di Playboy.

Controversie sulla rivista Playboy

Ovviamente oltre agli anni d’oro della rivista Playboy, inizia ad esserci anche un periodo pieno di controversie da affrontare, mettendo in gioco la reputazione della rivista stessa. Un esempio è la copertina del marzo 2006 che presenta l’attrice Jessica Alba. La modella decide di denunciare legalmente la rivista per aver violato i suoi diritti personali. Altri problemi si hanno nel 1971 con una copertina con la prima donna africana e poi nel 2012 con la prima donna indiana, causando vari dibattiti sulle diversità. Nel documentario “Secrets of Playboy” del 2022, sono stati rivelati al pubblico molti segreti riguardanti la rivista Playboy. Si è parlato di accuse riguardo abusi sessuali e psicologici avvenuti nella Playboy Mansion, situata a Los Angeles. Hugh Hefner e i suoi collaboratori vengono accusati  di aver abusato alcune donne.

Si aggiungono anche le notizie riguardo a vari episodi di droga e violenza che macchiano sempre di più l’immagine della rivista Playboy. Altra cosa da dire è che Playboy viene accusata e criticata per aver mostrato le donne al pubblico come oggetti sessuali, anche se l’obiettivo iniziale di Playboy è stato quello di aprire al mondo le porte verso la modernità. Altra controversia riguarda la foto di Lena Forsén che è stata utilizzata per studi scientifici e ciò porta a  varie critiche riguardo l’utilizzo di foto erotiche per studi scientifici.

Fonte immagine: Wikipedia 

 
Altri articoli da non perdere
Giochi erotici: 12 perfetti per risvegliare la passione
11 giochi erotici per risvegliare la passione

Molto spesso nelle coppie stabili arriva un momento in cui la vita sessuale sembra spenta e meccanica. Le cause possono Scopri di più

Villa più costosa al mondo: qual è e dove si trova
Villa più costosa al mondo, qual è e dove si trova

Vi siete mai chiesti tra le quattro mura di casa vostra quale fosse la villa più costosa al mondo? Ebbene Scopri di più

Idee regalo di Natale per lei: 5 idee
Idee regalo di Natale: 5 proposte per lei

I regali di Natale, spesso, sono considerati una vera e propria spina nel fianco, soprattutto se si tratta di scegliere Scopri di più

Divorzi famosi: 3 casi tra i più celebri
Divorzi famosi, quando l'amore finisce.

Quali sono i divorzi famosi di cui più si è sentito parlare in questi anni? La fine di una storia Scopri di più

Tipologie di asmr, le 6 più diffuse
Tipologie di asmr, le 6 più diffuse

Dai sussurri ai grattini sulla schiena, dal rumore del mare al rumore della spazzola tra i capelli, l’asmr è uno Scopri di più

Imparare la lingua dei segni: la guida

La lingua dei segni è un mezzo di comunicazione visivo-gestuale utilizzato dalla comunità sorda in tutto il mondo. Nonostante sia Scopri di più

A proposito di Federica Voso

Vedi tutti gli articoli di Federica Voso

Commenta