Discorsi d’odio online, come contrastare questo fenomeno

Discorsi d’odio online, come contrastare questo fenomeno

I discorsi d’odio online (hate speech) sono una delle problematiche più sentite nella società odierna. Si tratta di un fenomeno sociale in cui affermazioni offensive e denigratorie trovano largo spazio in rete, colpendo soprattutto le categorie più deboli. Con la diffusione dei social network, i cosiddetti haters sfruttano l’anonimato per denigrare chi ha prospettive differenti, generando un clima di ostilità.

Le principali forme di odio online e come si manifestano

L’odio online ha molteplici sfumature e non sempre si manifesta apertamente. Colpisce le persone sulla base di caratteristiche specifiche come etnia, genere, orientamento sessuale, aspetto fisico o disabilità.

Forma di odio online Esempio concreto
Misoginia e sessismo Commenti denigratori o minacce rivolte a una donna per il suo aspetto o le sue opinioni.
Body shaming Deridere o insultare una persona per il suo peso, la sua forma fisica o altre caratteristiche estetiche.
Razzismo e xenofobia Insulti, stereotipi o incitamento all’odio basati sull’origine etnica o la nazionalità.
Omofobia e transfobia Linguaggio offensivo o discriminatorio basato sull’orientamento sessuale o l’identità di genere.

Due esempi diffusi: body shaming e misoginia

Tra i discorsi d’odio online emerge l’ormai noto body shaming, cioè ogni forma di derisione nei confronti di chi non rispetta determinati canoni estetici. I cosiddetti leoni da tastiera si sentono in diritto di giudicare, causando un profondo malessere psico-fisico nelle vittime. Un altro esempio riguarda la misoginia e l’autodenigrazione contro le donne. Nonostante le innumerevoli lotte femministe, si assiste quotidianamente a commenti sessisti e disgustosi. Per alcuni individui, la donna è vista come un puro oggetto, e queste concezioni innescano meccanismi riprovevoli e pericolosi.

Come si possono contrastare i discorsi d’odio?

Contrariamente a un sentimento di impotenza, esistono strumenti concreti per contrastare l’hate speech. È fondamentale ricordare che la libertà di espressione non include l’incitamento all’odio, che in Italia può costituire reato.

Azioni individuali

Ogni utente può agire direttamente. Le piattaforme come Facebook, Instagram e TikTok offrono strumenti per segnalare commenti e profili che violano le policy della community. È inoltre possibile bloccare gli hater per rimuoverli dalla propria vista. Organizzazioni come Amnesty International promuovono campagne di sensibilizzazione e forniscono risorse per imparare a riconoscere e contrastare l’odio.

Tutela legale

Quando i discorsi d’odio online configurano reati come minacce, diffamazione aggravata o stalking, è un diritto e un dovere sporgere denuncia. L’ente di riferimento in Italia per questi crimini informatici è la Polizia Postale e delle Comunicazioni, che raccoglie le segnalazioni e persegue legalmente i responsabili. L’odio si nutre di silenzio e impunità; contrastarlo attivamente, sia a livello individuale che legale, è l’unico modo per creare un ambiente online più sicuro.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 21/09/2025

Altri articoli da non perdere
Lootbox e pay-to-win: il dibattito sul gioco d’azzardo nei videogiochi
Lootbox: il dibattito sul gioco d'azzardo nei videogiochi

Il mondo dei videogiochi ha subito una trasformazione radicale: dal modello di acquisto singolo si è passati a ecosistemi basati Scopri di più

Blackout challenge, una nuova sfida mortale su TikTok
blackout challenge

Una nuova sfida mortale è comparsa su TikTok: la Blackout Challenge, un "gioco" che consiste nell'autoinfliggersi soffocamento utilizzando una sciarpa Scopri di più

Tradizioni natalizie più strane nel mondo: le 7 da conoscere
Le 5 tradizioni natalizie più strane

Il Natale è una delle feste più amate al mondo e ogni Paese ha le proprie usanze e tradizioni natalizie, Scopri di più

Legge di attrazione: i 7 principi e come manifestare i desideri
Le regole dell’attrazione, quali sono?

Oggigiorno le regole dell’attrazione, o più correttamente la "legge di attrazione", è una filosofia che sembra essere seguita da sempre Scopri di più

Motivi per cui si tradisce: i 5 più attendibili
i motivi per cui si tradisce

Il tradimento è un'esperienza dolorosa e comune nelle relazioni. Sebbene ogni storia sia a sé, esistono delle ragioni psicologiche ricorrenti Scopri di più

Chi è Mako Komuro: l’ex principessa giapponese
L’ex principessa giapponese: Mako Komuro

Mako Komuro, nata principessa Mako di Akishino, è l'ex principessa giapponese appartenente alla famiglia imperiale del Giappone, essendo la prima Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Alessia Galante

Studentessa presso l'Università "L'Orientale" di Napoli

Vedi tutti gli articoli di Alessia Galante

Commenta