Le migliori 5 distro Linux per principianti

distro Linux

Quale distro Linux scegliere per un principiante?

Esistono diverse decine di distribuzioni Linux (chiamate in modo gergale anche distro Linux ), e questo può disorientare chi si avvicina per la prima volta a questo mondo. Si parla di distribuzioni Linux perché quello che hanno in comune i sistemi operativi basati su Linux è il kernel (la parte del software che gestisce l’hardware), che è Linux. A questo ogni distribuzione aggiunge delle utilità di sistema, un ambiente desktop alias desktop environment (l’interfaccia grafica che si presenta all’utente) e dei software preinstallati (browser, suite per l’ufficio, lettori multimediali ecc.). A seconda del software incluso le distribuzioni Linux possono essere adatte a dei neofiti o meno, in questo articolo abbiamo scelto cinque distribuzioni Linux per principianti.

Un avvertimento valido per tutte le distribuzioni: alcuni ambienti desktop hanno un design particolare, diverso dal “tradizionale” design di macOS e soprattutto di Windows. Se si cerca una distribuzione Linux per principianti e non si vuole familiarizzare con un tipo di desktop diverso può essere il caso di non usare ambienti come GNOME o Xfce. Ambienti con un design più tradizionale includono Cinnamon, LXQt, MATE e KDE. Inoltre le applicazioni preinstallate non sono quelle dei sistemi Windows o macOS, ma le loro controparti come software libero.

Cinque distribuzioni Linux per principianti

elementary OS

Nata nel 2011, elementary OS è una distro Linux basata su Ubuntu, da cui deriva la compatibilità hardware e la facilità di trovare supporto. Utilizza Pantheon come un ambiente desktop, che richiama molto l’aspetto di macOS, il sistema operativo dei Mac. Tra i difetti, rimediabili grazie ai software per Ubuntu, la scarsità di applicazioni preinstallate e la scelta di avere un’utilità per l’installazione di programmi (AppCenter) autonoma e con pochi applicativi disponibili. Per scaricarla gratuitamente basta scegliere di “donare” 0$.

Linux Mint

Nata nel 2006, Linux Mint è basata su Ubuntu e Debian (sistema storico, efficiente e affidabile ma poco adatto ai neofiti). Consente di scegliere come ambiente desktop tra Cinnamon, MATE e KDE. Ha la stabilità e disponibilità di applicazioni di Debian ed Ubuntu, un ottimo numero di applicazioni preinstallate ed un’interfaccia con un design tradizionale e moderno allo stesso tempo.

Distribuzioni Linux per neofiti: gli screenshot

OpenSuse

Nata nel 2005, OpenSUSE è la versione “comunitaria” di SUSE, una distribuzione Linux commerciale. Stabile e ben testata, richiede relativamente poche risorse rispetto ad altri sistemi. Offre Gnome o KDE come ambienti desktop, ed all’installazione offre già un sistema completo grazie alle applicazioni preinstallate. Notevole tra questi YaST, centro di controllo che permette di avere sottomano tutto il necessario alla gestione del sistema.

PCLinuxOS

Nata nel 2003, PCLinuxOS è pensata come distribuzione Linux per principianti, il suo slogan è “radically simple”, estremamente semplice. Come ambienti desktop propone KDE o MATE, con un’interfaccia semplice e moderna. Ha un’ampia scelta di applicazioni sia preinstallate che disponibili (grazie al gestore di pacchetti Synaptic), fino a qualche anno fa era popolare come scelta per neofiti, oggi non è più così diffusa.

Ubuntu e derivate ufficiali

Nato nel 2004, Ubuntu è una delle distro Linux più conosciute e diffuse. Ha un’ottima compatibilità con l’hardware, un discreto numero di utilizzatori (che si traduce in supporto tramite i forum) ed ha un buon insieme di applicazioni preinstallate, unico neo è l’interfaccia di default: utilizza GNOME. Ne esistono numerose derivate di più facile utilizzo, tra cui Lubuntu, con desktop LXQt (poco avido di risorse e con uno stile grafico “vecchia scuola”) e Kubuntu con desktop KDE (uno dei più moderni ed accattivanti degli ambienti desktop, esigente in termini di risorse). Per chi volesse avere sempre la versione più aggiornata (ma meno stabile) di KDE esiste una distribuzione apposita, KDE neon.

Francesco Di Nucci

Gli screenshot dei sistemi operativi sono stati realizzati eseguendoli in Oracle VM VirtualBox, i sistemi operativi (e i loro screenshot) sono sottoposti alle relative licenze d’utilizzo.

Immagine in copertina di FreeCliparts, licenza CC0, link

Altri articoli da non perdere
Tipi di aria condizionata per auto: guida completa ai sistemi di climatizzazione

Oggi, l'aria condizionata dei veicoli è un elemento quasi obbligatorio per il comfort di chi guida nelle giornate più calde. Scopri di più

Le auto “cult” protagoniste delle serie tv italiane e straniere

Suburra, Gomorra, Stranger Things e tante altre tra Porsche, Lamborghini e Fiat Negli ultimi anni le serie tv italiane e Scopri di più

In che modo un correttore grammaticale può aiutarti a padroneggiare le capacità di scrittura?

Padroneggiare le capacità di scrittura non è un'opinione, ma piuttosto una necessità al giorno d'oggi. Il motivo principale alla base Scopri di più

Da tradizionale a digitale: la trasformazione dell’educazione attraverso i corsi online

L'evoluzione dell'educazione Nel corso della storia, l'educazione ha subito trasformazioni significative, passando da un modello tradizionale a uno più dinamico Scopri di più

Design sostenibile: cos’è e come può salvare l’ambiente
Design sostenibile: la progettazione attenta all'ambiente

Design sostenibile: una progettazione responsabile per il futuro Uno dei principali argomenti nel campo del design contemporaneo è il design Scopri di più

Zari: un muppet per i diritti delle donne afghane
Zari

  Zari, la cultura, la scuola e i diritti femminili Zari è il nome di una muppet afghana che ha Scopri di più

A proposito di Francesco Di Nucci

Studente, appassionato di musica e libri.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Di Nucci

Commenta