Douyin: il Tiktok cinese che conquista il mondo

Douyin: il tiktok cinese che conquista il mondo

Creata nel 2016 dalla compagnia cinese di ByteDance, Douyin è una piattaforma social dove gli utenti possono caricare video brevi e/o lunghi da 15 secondi fino a 3 minuti, in cui possono ballare, recitare o fare qualsiasi cosa di creativo in formato visuale. Come tutte le app di social media, Douyin ha diverse funzionalità e contiene contenuti adattati alle preferenze e alle esigenze del pubblico, in particolare quello cinese: a differenza di TikTok che è focalizzato a livello globale, Douyin è indirizzata al popolo cinese offrendo quindi contenuti che riflettono valori culturali e sociali locali. Per questo i contenuti relativi alla politica o al governo sono controllati. Avendo superato il miliardo di download in un lasso di tempo molto breve può vantare di avere utenti provenienti da tutto il mondo. Come tiktok gli utenti possono modificare i video in maniera innovativa usando effetti speciali, filtri, e sfondi animati, e aggiungere un gran numero di canzoni per rendere i propri video più piacevoli. Il cuore pulsante di Douyin è un algoritmo capace di imparare in un lampo cosa desidera vedere l’utente, dando vita a un feed super personalizzato.

La nuova frontiera dell’informazione e dell’intrattenimento

I video brevi sono ideali per condividere notizie lampo, aggiornamenti in tempo reale o sintesi concise. È perfetto per la diffusione virale di contenuti informativi: aggiornamenti su eventi di cronaca o disastri naturali, piccoli riassunti di conferenze stampa del governo e molto altro! Sempre più creator, giornalisti indipendenti, docenti universitari e divulgatori stanno sfruttando Douyin per rendere l’attualità più accessibile. Oggi giorno molti giovani preferiscono informarsi attraverso queste piattaforme social dai contenuti brevi piuttosto che perdersi in lunghi articoli o guardare i telegiornali. Questo ha dato vita a una nuova forma di micro-giornalismo video, dove le notizie vengono raccontate in uno stile diretto e visivo, i commenti e i feedback degli utenti aiutano a diffondere o contestualizzare le informazioni, e quindi la fiducia si costruisce sulla reputazione digitale dei creator piuttosto che sui media tradizionali. Le forme di intrattenimento che prima faticavano a farsi notare ora hanno l’opportunità di spendere: comici amatoriali diventano famosi con veloci sketch, danzatori e musicisti reinterpretano le varie tendenze globali, lettori e insegnanti trasformano contenuti culturali in qualcosa di divertente e facile per tutti!

Lo shopping diventa show: il live-stream commerce su Douyin

In Cina, lo shopping digitale ha preso una piega sorprendentemente diversa e molto più affascinante rispetto all’occidente: il live-stream commerce, una vera e propria rivoluzione. Douyin ha trasformato la vendita online in uno spettacolo interattivo capace di generare miliardi di yuan in poche ore! Il live-stream commerce consiste in dirette video in cui influencer, venditori o creator mostrano un prodotto, lo descrivono provandolo in diretta live e invitano gli utenti ad acquistarlo in tempo reale. Durante la live, gli spettatori possono fare domande, commentare, ricevere sconti esclusivi e concludere l’acquisto con un semplice clic, senza mai uscire dall’app. Si possono vendere vestiti, trucchi, cibo, oggetti di design etc. I confini tra intrattenimento, pubblicità e socializzazione si mescolano, trasformando l’esperienza di acquisto in un vero e proprio evento sociale e soprattutto semplice.

Douyin non solo per i giovani, ma anche per gli anziani

Spesso quando si parla di Douyin, la si collega prettamente alla Generazione Z, eppure negli ultimi anni, un nuovo gruppo demografico sta emergendo sulla piattaforma: gli over 60. Con l’invecchiamento della popolazione cinese (oltre il 20% ha più di 60 anni), anche le abitudini digitali stanno subendo un cambiamento, infatti con la pandemia e l’isolamento sociale, sempre più anziani hanno scoperto Douyin, non solo come un modo per passare il tempo, ma anche per sentirsi connessi alle nuove generazioni e poter esprimere se stessi nel miglior modo possibile. Molti iniziano a usare l’app per curiosità o per sbirciare i contenuti dei propri figli e nipoti, ma poi proprio come i giovani se ne innaorano; alcuni di loro diventano addirittura degli influencer inaspettati, accumulando centinaia di migliaia di follower. Nel 2023 l’app ha registrato oltre 150 milioni di utenti sopra i 60 anni, alcuni canali gestiti da anziani hanno numeri di follower paragonabili a quelli dei creator più giovani. Ci sono nonne che preparano piatti tradizionali, nonni che raccontano storie di guerra, recitano poesie e coppie anziane che ballano nei parchi pubblici. L’intrattenimento è semplice e accessibile, con contenuti familiari e positivi, c’è un forte senso di comunità e di interazione con altri utenti, commenti affettuosi e supporto reciproco.  

Douyin è molto più di un social, è uno specchio della Cina che muta tra intrattenimento, commercio e cultura. Capirne i trend significa osservare da vicino il futuro del digitale, non solo in Asia, ma nel mondo!

Fonte immagine: wikipedia

Altri articoli da non perdere
Offerte gas: come scegliere la migliore e risparmiare con la riqualificazione energetica

L'essere umano è da sempre proteso verso quello che è il miglioramento della propria qualità di vita, da perpetrare attraverso Scopri di più

Sicurezza online: quali sono le regole da seguire per non correre rischi?

Internet è ormai un luogo sempre più affollato e frequentato. Basti pensare che più del 50 per cento della popolazione Scopri di più

Bambole voodoo. Origini, culto e rituali
Bambole voodoo. Origini, culto e rituali

Cosa sono le bambole voodoo: origini, culto e rituali da conoscere Il culto voodoo (o vudù) ha origine tradizionalmente dalla Scopri di più

U Power: quando è nato e di cosa si occupa il marchio discusso per le scarpe di John Travolta a Sanremo

Serve poco per riuscire a portare un marchio alla ribalta e al contempo portare tutti quanti a chiedersi quale siano Scopri di più

Stile Vintage: dalle origini ai giorni nostri
Stile Vintage: dalle origini ai giorni nostri

Chi non possiede qualcosa di vintage? Anche un oggetto appartenente ai nostri nonni può rappresentare lo stile vintage. Il termine Scopri di più

Storia dei videogiochi, come nascono?
Storia dei videogiochi, come nascono?

Storia dei videogiochi: dalle origini a oggi Negli ultimi decenni i videogiochi hanno rivoluzionato le vite delle nuove generazioni, entrando Scopri di più

Commenta