Corpse Party: lo splatter più famoso in Giappone

Corpse Party

Corpse Party” è un videogioco giapponese che si apre con una scena cupa e misteriosa, catapultando un gruppo di studenti in una serie di eventi terrificanti. Dopo aver eseguito un oscuro rituale, i protagonisti si ritrovano intrappolati in una realtà parallela: una scuola elementare in rovina, la Heavenly Host, abitata da fantasmi vendicativi. Al centro di questa dimensione emerge il sinistro fantasma di Sachiko Shinozaki, una giovane ragazza responsabile di molti degli orrori che si celano tra i corridoi fatiscenti.

Un gameplay tra visual novel e gioco di ruolo

Dal punto di vista strutturale, “Corpse Party” fonde elementi di visual novel con dinamiche tipiche dei giochi di ruolo (JRPG) con grafica 2D. Il cuore del gameplay consiste nell’esplorazione della scuola da una prospettiva dall’alto, muovendosi tra le stanze, interagendo con oggetti e parlando con altri personaggi o fantasmi. Man mano che l’avventura prosegue, si svelano indizi sulla tragica verità dietro la maledizione, permettendo al giocatore di immergersi sempre di più nei dettagli della storia. Il gioco, disponibile su piattaforme come Steam, ha ricevuto una classificazione PEGI 18 per la sua violenza esplicita, come confermato sul sito ufficiale PEGI.

Personaggi complessi e un destino ineluttabile

Il cast di “Corpse Party” è affascinante e variegato, e sfugge agli stereotipi comuni degli anime. Personaggi come Morishige, con il suo inquietante interesse per la morte, rompono le aspettative. Una caratteristica distintiva del gioco è la sua rappresentazione del destino. A differenza di molte avventure narrative, qui non è garantito un lieto fine. L’incapacità di influenzare alcuni tragici eventi è chiara fin dall’inizio, quando un personaggio appena introdotto subisce una fine prematura senza che il giocatore possa intervenire. Questo senso di impotenza contribuisce a creare la tensione angosciante dell’opera.

Un’atmosfera angosciante potenziata dal sonoro

Uno dei tratti distintivi di “Corpse Party” è la sua maestria nell’utilizzo del suono binaurale per creare un’atmosfera coinvolgente. Indossare delle cuffie diventa un requisito per apprezzare appieno i suoni e le voci che immergono il giocatore nell’orrore. Sussurri, passi e rumori improvvisi si insinuano direttamente nelle orecchie del giocatore, aggiungendo un livello di coinvolgimento psicologico che amplifica la paura. L’efficacia dell’orrore è accentuata dal fatto che il cast è composto principalmente da adolescenti e bambini. Questi personaggi mostrano reazioni emotive realistiche, dalla paura all’irrazionalità, riflettendo la loro vulnerabilità e la tendenza a commettere errori sotto pressione, rendendoli molto umani e autentici.

Elementi chiave dell’esperienza di Corpse Party

Il gioco costruisce la sua identità unica combinando diversi aspetti che lo hanno reso un cult nel genere horror.

Elemento Descrizione
Genere Survival horror con elementi di visual novel e jrpg
Atmosfera Opprimente, psicologica e gore, basata su suspense e impotenza
Audio design Uso di audio binaurale per un’immersione totale (cuffie consigliate)
Narrazione Non lineare, con finali multipli e un’alta rigiocabilità

L’importanza dei “bad ending”

L’esperienza di “Corpse Party” si snoda attraverso una vasta gamma di conclusioni, spesso macabre. Raccogliere i numerosi “bad ending” (finali negativi) diventa parte di un metagioco che arricchisce l’esperienza, offrendo una prospettiva più ampia sulla narrazione. Questi finali, spesso articolati e sorprendenti, mostrano tutti i modi in cui le cose possono andare terribilmente storte per i protagonisti. Il gioco tiene traccia di quante di queste conclusioni alternative si sbloccano, invitando a esplorare ogni possibile percorso.

In definitiva, “Corpse Party” è un’opera avvincente che unisce una storia coinvolgente, un gameplay strategico e un’atmosfera inquietante. Il gioco cattura l’essenza dell’orrore psicologico e dell’impotenza di fronte a eventi incontrollabili, offrendo un’esperienza unica per chiunque abbia il coraggio di immergersi nelle sue tenebre.

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

 

Altri articoli da non perdere
Condividi l'articolo!

A proposito di Saviano Jlenia

Vedi tutti gli articoli di Saviano Jlenia

One Comment on “Corpse Party: lo splatter più famoso in Giappone”

Commenta