Generazione Z, tra tecnologia e lavoro

Dopo la Generazione X, anni Ottanta, e la Generazione Y,anni Novanta, siamo arrivati alla cosiddetta Generazione Z, che include i nati tra 1990 e 2010, con fasce diverse a seconda di chi la definisce. Tutti nati e cresciuti tra le tecnologie digitali, che influiscono sui loro stili di vita e abitudini, e in un’epoca di precarietà economica, che ha influenzato le loro aspettative sul mondo del lavoro.

La LivePerson, azienda statunitense specializzata in chatbot e piattaforme per l’assistenza clienti, ha svolto la ricerca “The digital lives of Millennials and Gen Z” sui nati 1993-1999 in diversi paesi, il loro rapporto con la tecnologia e con gli acquisti, anche rispetto alle generazioni precedenti. È incentrata soprattutto sugli aspetti commerciali, ma se ne ricavano anche altri dati interessanti, come uno stretto legame con la tecnologia. Più della metà degli intervistati preferirebbe uscire di casa senza portafoglio ma con il telefono. Tra il 50% ed il 70% degli intervistati ogni giorno comunica più virtualmente che di persona, il 70% dorme con il telefono a portata di mano. Nonostante questo la maggioranza non vorrebbe una digitalizzazione totale dei servizi: ad esempio nel rapportarsi ad un’assistenza clienti preferirebbero avere a che fare con un persona piuttosto che con un bot, oppure vorrebbero l’automatizzazione solo di compiti più semplici (come una prenotazione) ma preferirebbero il contatto umano per quelli più complessi (come spedire un pacco alle Poste).

Generazione Z al lavoro

La Accenture, multinazionale del settore consulenza aziendale, ha pubblicato una ricerca intitolata Gen Z Rising, riferita all’ingresso del mondo nel lavoro dei primi laureati della generazione Z (in questo caso definita come i nati tra 1993 e 1999). Ne risulta che il 60% si considera sottoccupato, impiegato in lavori al di sotto delle proprie qualifiche. Allo stesso tempo i neolaureati sono pronti a tutto pur di lavorare. L’82% non avrebbe problemi a cambiare città e/o regione per lavorare, dato questo che indica flessibilità, ma non negativo.

Altre statistiche però non sono entusiasmanti: l’82% dei neolaureati si dichiara pronto a svolgere un tirocinio gratuito pur di avere la possibilità di ottenere poi un lavoro pagato. Ricordiamo che la Costituzione tutela il diritto ad una giusta retribuzione, ma non è solo un problema di diritti. Se buona parte di ogni leva di neolaureati è disposta a lavorare senza retribuzione, le aziende possono sfruttare ciò e impiegare (gratuitamente) ogni anno nuova manodopera, creando un circolo vizioso. I nuovi neolaureati sarebbero disposti a lavorare gratuitamente per un lavoro che però non vedranno mai poiché ci sarà sempre qualcun altro dopo di loro disposto a svolgerlo senza essere retribuito.

Stesso problema sugli orari di lavoro: il 52% degli intervistati considera accettabile lavorare anche di sera e/o nei fine settimana. Ovviamente gli unici a guadagnarci da tutta questa disponibilità sono i datori di lavoro. D’altro canto emergono anche numerosi aspetti positivi, come una maggior confidenza con le nuove tecnologie, voglia di migliorare la propria posizione e disponibilità ad apprendere nuove conoscenze.

La conclusione è ambivalente: la Generazione Z, a differenza dei boomer, è abituata ad usare le nuove tecnologie, ma a volte sfocia nell’eccesso. Idem per il lavoro: è una generazione pronta a confrontarsi con un mercato del lavoro frammentato, ma troppo pronta a rinunciare ai diritti dei lavoratori.

Foto di Pixabay

Francesco Di Nucci

Altri articoli da non perdere
Día de muertos: la festa dei morti che celebra la vita
Día de muertos

“La morte è democratica, perché alla fine, la madre, la bruna, i ricchi o i poveri, tutte le persone finiscono Scopri di più

SEO nell’Era dell’Intelligenza Artificiale: Evoluzione o Rivoluzione?

Negli ultimi anni, la SEO ha smesso di essere una semplice questione di parole chiave e backlink. È diventata una Scopri di più

Videogiochi di Dragon Ball: i 5 da giocare
Videogiochi di Dragon Ball: i 5 da giocare

Dragon Ball è l’opera di Akira Toriyama che più ha influenzato il settore anime e manga in Giappone. Basti pensare Scopri di più

Storia della Torta Sacher: la lunga disputa
Storia della torta sacher

La Torta Sacher è un dolce austriaco dal gusto raffinato, ormai divenuto un classico della pasticceria internazionale. La sua originale Scopri di più

Giochi aquistabili vs free to play: scontro tra titani
giochi

Giochi acquistabili vs free to play Correva l'anno 1962 quando ''Spacewar!" decollò sul nuovo computer DEC PDP-1. Il gioco, incluso Scopri di più

Consigli per diventare cosplayer: 5 fondamentali da seguire
Consigli per diventare cosplayer

Hai sempre sognato di trasformarti nel tuo personaggio preferito di un anime, un manga, un videogioco o una serie TV? Scopri di più

A proposito di Francesco Di Nucci

Studente, appassionato di musica e libri.

Vedi tutti gli articoli di Francesco Di Nucci

Commenta