Fenomeni virali: il loro potere e l’impatto sulla società

Fenomeni virali: il loro potere e l’impatto sulla società

Il mondo di internet è pieno di contenuti sulle varie piattaforme esistenti, ma pochi creators riescono a creare dei contenuti che catturino l’attenzione del pubblico e diffondersi come un fuoco indomabile. Questi sono detti fenomeni virali, ovvero una forma di contenuti che si propagano rapidamente, catturando l’attenzione e l’interesse di milioni di spettatori in giro per il mondo. I fenomeni virali rappresentano il connubio perfetto tra diversi elementi che insieme catturano il pubblico: quali spontaneità, creatività e potenza della condivisione. I fenomeni virali si manifestano attraverso video, meme, sfide e contenuti che, anche se di pochi istanti, possono diventare parte integrante della cultura popolare.

 Fenomeni virali: gli impatti positivi e negativi

Dopo Youtube, Vine e Twitter (l’attuale X), l’applicazione di oggi che porta alla realizzazione di centinaia di contenuti che diventano virali è sicuramente Tiktok. Questa piattaforma cinese, usata prevalentemente dai giovanissimi, ha ridefinito il concetto di viralità con la sua formula basata su brevi video e sulla facilità di condivisione. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e il suo vasto pubblico, questa applicazione ha consentito a contenuti di ogni genere di raggiungere milioni di persone in pochissimo tempo. È doveroso, però, sottolineare come un fenomeno virale vada oltre il mero intrattenimento. Difatti, i fenomeni virali hanno dimostrato di avere un vero e proprio impatto sulla cultura, con un’influenza che si estende dalla moda alla musica, dalla politica all’attivismo sociale. Ciò evidenzia il potere non solo di intrattenere, ma anche di modellare le tendenze culturali e sociali.

Parlando di fenomeni virali, poi, non possiamo non citare l’altra faccia della medaglia della viralità. Difatti, insieme ai casi di viralità positiva si affiancano numerosi casi di viralità negativa in cui ad essere condivisi sono messaggi di odio e sfide pericolose. Casi eclatanti, a tal proposito, sono state le diverse sfide rischiose che si sono susseguite in Internet negli ultimi anni tra i giovanissimi. Parliamo di “giochi” azzardati come la Knock Out Challenge, che consiste nel colpire con un pugno dei passanti a caso, o la macabra Blue Whale Challenge, ideata da uno studente russo di psicologia nel 2017, che consisteva in una serie di 50 sfide che portavano alla morte della vittima.
In conclusione, possiamo affermare che i fenomeni virali continuano e continueranno a dominare il panorama digitale, e piattaforme come TikTok sono in prima linea in questa rivoluzione. I fenomeni virali racchiudono un mondo di creatività, connessione e influenza culturale. Sono la manifestazione della nostra natura sociale e della nostra voglia di esprimere e condividere contenuti che ci colpiscono: che siano coreografie coinvolgenti, sketch comici o challenge, il mondo digitale è destinato ad essere plasmato e definito dai contenuti che si diffondono a macchia d’olio.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay 

Altri articoli da non perdere
Fancam edits: le 4 app più popolari nell’editing community
Fancam edits: le 4 app più popolari nell’editing community

Nell’attuale epoca digitale, è sempre più comune imbattersi sui social nelle cosiddette fancam edits: compilation di foto o video di Scopri di più

iOS 16: quali sono le novità più attese
ios 16

La nuova versione del sistema operativo per gli smartphone di casa Apple è stata da poco rilasciata al pubblico, a Scopri di più

Attività secondarie nell’era dello streaming: in che modo i creators monetizzano l’attenzione

Nel 2025, la gig economy si è evoluta ben oltre le app di ridesharing e la consegna di cibo a Scopri di più

Resident Evil 4 Remake: migliore dell’originale?
Resident Evil 4: remake o originale?

Resident Evil 4 Remake è un videogioco survival horror, pubblicato nel 2023 dalla casa di sviluppo Capcom: si tratta del Scopri di più

La solitudine digitale: un problema dei tempi moderni

Sembra che nel mondo di oggi le persone non possano semplicemente sentirsi sole. Dopotutto, siamo connessi 24 ore su 24, Scopri di più

Piattaforme per i videogiochi gratis: 4 da tenere d’occhio
Videogiochi gratis: 5 piattaforme da tenere d’occhio

Il gaming è sicuramente tra gli hobby più popolari tra milioni di persone senza alcuna differenza di età. I generi Scopri di più

A proposito di Francesca Viano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Viano

Commenta