Il mondo virtuale e il metaverso: ecco in cosa consistono

Il mondo virtuale e il metaverso: scopriamo in cosa consistono

Il mondo virtuale e il metaverso: scopriamo in cosa consistono

Il mondo virtuale e il metaverso sono ambienti simulati da un computer e popolati da molti utenti che possono interagire tra loro e partecipare a svariate attività. La scelta della virtualità deriva dalla convergenza di due grandi modelli della computer science, l’ubiquitous computing, dove l’informatica è fatta per apparire sempre e ovunque con lo sviluppo di dispositivi mobili, sempre più leggeri e potenti, e l’utilizzo di piattaforme che permettono l’accesso ai dati e la loro conservazione praticamente infinita.

Nel mondo virtuale e nel metaverso questa convergenza ha permesso la trasportabilità in rete di ambienti grafici che simulano lo spazio, la prospettiva e le luci sviluppati dalla computer graphic più facile ed economica, condivisibile e in tempo reale. La realtà virtuale è l’ambiente media nativo del metaverso, un mondo virtuale al quale si può accedere da una particolare tecnologia di realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR). Il termine è stato coniato dallo scrittore Neal Stephenson nel 1992, nel suo romanzo di fantascienza Snow Crash, ambientato in un futuro prossimo in cui il mondo virtuale e il mondo fisico sono indissolubilmente interconnessi.

Le persone collegate al metaverso, anche se fanno parte del mondo fisico,  possono vedere e interagire con cose che gli altri non vedono, perché appartengono a un mondo virtuale.

Il mondo virtuale e il metaverso rappresenta un ecosistema interattivo dove gli utenti possono socializzare, lavorare ed effettuare transazioni accedendo anche tramite dispositivi immersivi. In questa realtà virtuale convergono le vite fisiche e digitali degli utenti, si parla già da diversi anni di identità digitali in un mondo dominato da social network che creano spazi digitali condivisi da più persone. Ma il metaverso è un vero mondo digitale, in cui avatar di persone anche lontane interagiscono tra di loro in spazi tridimensionali e compiono azioni di qualsiasi tipo, proprio come nel mondo reale. Non solo l’avatar ha a che fare con noi, ma la nuova dimensione del “verso” porta ad affrontare un tema fondamentale dello sviluppo umano, cioè quello dell’identità: non solo quella digitale, ma anche quella globale.

Varie realtà del fashion e del luxury stanno cominciando a investire nel mondo virtuale e nel metaverso. Diverse aziende di marche note vendono prodotti per la pelle, vestiti, borse, scarpe, lanciando addirittura vere e proprie sfilate virtuali. Persino una grande catena di supermercati ha acquistato un terreno dell’equivalente di 36 ettari di superficie nel mondo virtuale, un territorio potenziale dove si potrebbero organizzare eventi o lanci di prodotti.

Per di più sul mondo virtuale e il metaverso è possibile comprare una casa, gli utenti possono anche acquistare un appezzamento per poi costruire un immobile proprio come nel mondo reale e le operazioni di compravendita possono essere gestite da veri e propri agenti immobiliari. Nel maggio del 2022 il Politecnico di Milano ha inaugurato il progetto Metaverse Marketing Lab, ponendosi come obiettivo quello di far conoscere lo stato dell’arte e tracciare le evoluzioni del mercato del metaverso, diffondere le buone pratiche e analizzare il comportamento del consumatore nella relazione con le esperienze di realtà immersiva, virtuale e aumentata.

Fonte immagine: Freepik

Altri articoli da non perdere
Qual è il futuro della stampa alimentare in 3D?

Una tecnologia all'avanguardia che potrebbe modificare completamente l'industria culinaria è quella della stampa alimentare in 3D. Le stampanti alimentari 3D Scopri di più

Il ruolo invisibile dell’algoritmo nelle piattaforme di streaming: innovazione o omologazione?
Il ruolo invisibile dell’algoritmo nelle piattaforme di streaming: innovazione o omologazione?

L'algoritmo nello streaming influenza i nostri gusti ostacolando la scoperta di nuovi contenuti. Questo meccanismo condiziona anche artisti e creatività, Scopri di più

Luce e Gas: risparmiare con la domotica

Le tecnologie moderne sanno intrattenere, divertire e facilitare la vita di tutti i giorni. Ma non tutti sanno che molti Scopri di più

Cambridge Analytica è il problema. O forse no?
Cambridge Analytica

Negli articoli pubblicati nei giorni scorsi dal New York Times e dal The Guardian si legge che la Cambridge Analytica, Scopri di più

PlayStation Portable: un tesoro ingiustamente dimenticato
PlayStation Portable

La Sony ha sempre rilasciato, durante la sua lunga attività, delle console che sono state di tutto rispetto ma, purtroppo, Scopri di più

Videogiochi per Nintendo Switch: i 5 più popolari
Videogiochi per Nintendo Switch: i 5 più popolari

La Nintendo Switch è una console ibrida rilasciata dall’omonima azienda il 3 Marzo 2017. Il suo rilascio ha portato grande Scopri di più

A proposito di Isabella Capriglione

Vedi tutti gli articoli di Isabella Capriglione

Commenta