La solitudine digitale: un problema dei tempi moderni

Sembra che nel mondo di oggi le persone non possano semplicemente sentirsi sole. Dopotutto, siamo connessi 24 ore su 24, 7 giorni su 7: abbiamo costantemente smartphone tra le mani, discutiamo di notizie nelle chat, mettiamo mi piace alle foto di amici e conoscenti e messaggiamo all’infinito. A prima vista, con una tale moltitudine di contatti e comunicazioni, la solitudine dovrebbe scomparire come fenomeno. Ma purtroppo questo non è accaduto; Al contrario, il problema della solitudine si è intensificato. Sempre più persone dicono di sentirsi sole e disconnesse dal mondo reale. Perché sta accadendo e la colpa è delle tecnologie? Scopriamolo insieme.

Perché le persone moderne sono sole

Sui social network e la messaggistica istantanea ci sono state grandi aspettative. Gli sviluppatori credevano che avrebbero avvicinato le persone. E in effetti, con la loro comparsa, è diventato più facile rimanere in contatto con la famiglia e gli amici, così come incontrare e comunicare con persone di altri paesi. Allora qual è il trucco?

Il fatto è che ci siamo così abituati alla costante presenza online che i social network e la messaggistica istantanea hanno iniziato a sostituire la comunicazione reale per noi. Invece di conversazioni faccia a faccia, ci scambiamo messaggi; invece di incontrarci, facciamo videochiamate su Zoom o WhatsApp. Molti di noi hanno iniziato a interagire con il mondo esclusivamente attraverso i nostri smartphone e Internet. Così, più tempo trascorriamo online, più spesso ci sentiamo soli.

Ecco alcuni motivi per cui la solitudine digitale è così diffusa oggi:

  • Mi piace, commenti e messaggi creano l’illusione che ci siano molte persone in giro interessate alla nostra vita. Tuttavia, in realtà, tali interazioni superficiali tra loro raramente possono essere definite amicizia.
  • A poco a poco, una persona inizia a trascorrere più tempo online, rinunciando a passeggiate, incontri e telefonate. E sebbene ci siano centinaia di contatti nel loro telefono, in realtà non si ha nessuno con cui condividere momenti importanti.
  • I social network trasmettono “immagini di successo”: coppie felici e di successo, viaggi, case e auto costose. Guardando questo, le persone iniziano a pensare che c’è qualcosa che non va in loro se le loro vite non assomigliano alle immagini che vedono su Instagram.

Un altro motivo comune per la solitudine è la perdita di fiducia nelle persone. Di fronte alla negatività online, le persone iniziano a essere diffidenti verso i nuovi incontri e vengono rimosse dalla comunicazione reale. Inoltre, è molto più facile nascondere le proprie emozioni o lotte su Internet. Molti hanno paura di essere aperti e autentici, optando invece per interazioni senza vincoli.

La solitudine digitale è insidiosa perché è difficile da riconoscere. Può sembrare che tutto vada bene, dato che guadagniamo follower, riceviamo Mi piace, commenti e persino messaggi. Allora perché non riusciamo a scrollarci di dosso la sensazione di vuoto?

In che modo i social network influenzano la nostra salute mentale

Gli psicologi confermano che più tempo una persona trascorre sui social network, maggiore è la probabilità di provare ansia, apatia o depressione. Ci sono diverse ragioni per questo:

  • Confrontarsi costantemente con gli altri porta a sentimenti di insoddisfazione. Quando una persona osserva la vita “perfetta” di qualcun altro ogni giorno, inizia a sviluppare la convinzione di essere “inferiore a” in ogni aspetto non avendo una relazione così felice, un appartamento così bello, o un reddito così alto, ecc.
  • I social network creano una costante aspettativa di approvazione. Ad esempio, quando una persona pubblica una foto, fa una proiezione sul numero di Mi piace e i commenti. Se ricevono pochi like, iniziano a dubitare che valesse la pena pubblicare quella foto. Questa mancanza di approvazione spesso porta a dubitare di se stessi.
  • Il flusso infinito di informazioni sovraccarica il cervello. La nostra psiche diventa “stanca” a causa del feed di notizie e, di conseguenza, semplicemente non abbiamo più energia per interazioni reali l’uno con l’altro.

Un altro problema con i social network è la comunicazione in “frammenti”. Inviamo brevi messaggi, meme e video, ma non condividiamo nulla di veramente importante: i nostri pensieri, sentimenti ed esperienze.

Solitudine digitale: come combatterla

La buona notizia è che ci sono modi per superare la solitudine. La chiave è riconoscere il problema in tempo e intraprendere diverse azioni semplici ma molto efficaci:

  • Limita il tuo tempo sui social media. Non succederà nulla se non controlli i tuoi social network per qualche ora o addirittura giorni. Imposta un limite giornaliero per le tue app o prenditi un’intera “giornata senza schermo”. Noterai che la tua ansia diminuisce gradualmente e la voglia di essere sempre online diminuirà.
  • Torna ai tuoi hobby. Limitando la tua presenza sui social media, rimarrai sorpreso di quanto tempo libero hai. Trascorrilo con gioia e produttività. Leggere libri, fare passeggiate, fare sport, incontrare gli amici: queste attività ti aiutano a uscire dal mondo digitale e iniziare a vivere nella realtà.
  • Chiama più spesso la tua famiglia e i tuoi amici. Lascia che non si tratti solo di messaggi di testo, ma anche di conversazioni dal vivo al telefono o videochiamate. Una comunicazione significativa ti aiuterà a mantenere relazioni veramente calorose con i tuoi cari e a sentire il loro amore e il loro sostegno.

Le chat video sono anche un ottimo modo per combattere la solitudine. Il vantaggio principale di questi servizi è che puoi comunicare in tempo reale, vedendo le emozioni e le espressioni facciali del tuo partner di chat e ascoltando la sua voce. Siamo d’accordo sul fatto che questo formato è molto più vicino alla comunicazione reale rispetto al semplice invio di messaggi.

Inoltre, le videochat ampliano notevolmente la nostra cerchia di conoscenze. Ad esempio, nel popolare omegletv.chat/it, puoi comunicare con persone di tutto il mondo. C’è un vasto pubblico, quindi sicuramente non rimarrai a corto di partner di chat interessanti. Puoi discutere del tuo film o della tua musica preferita, condividere i tuoi pensieri o parlare dei tuoi hobby. Le video chat casuali ti aiutano a sentirti ascoltato, pur permettendoti di rimanere nella tua zona di comfort. Naturalmente, la comunicazione nella chat roulette non può sostituire una conversazione cuore a cuore con un caro amico. Ma se vuoi solo parlare con qualcuno o fare nuove conoscenze, queste piattaforme possono essere un’ottima opzione. Inoltre, è un ottimo modo per superare la timidezza e l’insicurezza.

La solitudine digitale è un problema che può essere affrontato in modo efficace. La chiave è non aver paura di fare delle pause, disattivare le notifiche e uscire dal mondo virtuale. Chiama la tua famiglia più spesso, incontra gli amici e fai nuove conoscenze nella realtà. E se avverti un’improvvisa mancanza di comunicazione, avvia una chatroulette. È un ottimo ponte tra il mondo digitale e quello reale che può aiutarti a soddisfare il tuo bisogno di interazione. Inoltre, potresti anche trovare non solo un migliore amico, ma potenzialmente anche la tua anima gemella. Quindi non esitate a provare qualcosa di nuovo!

Altri articoli da non perdere
WriTribe, la prima piattaforma per scrittori
WriTribe: la prima piattaforma per scrittori

Esistono talent, corsi di canto, corsi specialistici per ogni arte, eppure la scrittura sembra essere rimasta retaggio di pochi, hobby Scopri di più

Ghost of Tsushima: il videogioco omaggio al Giappone
Ghost of Tsushima: il videogioco omaggio al Giappone

Tra le numerose esclusive Playstation degli ultimi anni, Ghost of Tsushima è uno dei titoli che ha conquistato la community Scopri di più

Arriva Giggino, il traduttore napoletano italiano online
Arriva Giggino, il traduttore napoletano online

Finalmente è arrivato un traduttore napoletano italiano online! Si chiama Giggino, scoprilo con noi! Vi è mai capitato di chiedervi Scopri di più

L’evoluzione dei videogiochi: dai classici ad oggi
L'evoluzione dei videogiochi: dai classici ad oggi

I videogiochi sono stati i protagonisti di un vasto processo di evoluzione e cambiamento, trasformandoli da semplici figure su uno Scopri di più

Cosa regalare alla mamma: idee originali per la sua festa
cosa regalare alla mamma

Cosa regalare alla mamma:  tante idee originali per la sua festa La Festa della Mamma si avvicina e, come ogni Scopri di più

Come creare il tuo PowerPoint con Presentazione AI gratis

L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando numerosi settori, e la didattica non fa eccezione. L'IA offre a docenti e studenti strumenti Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta